INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/02714 presentata da DI VIRGILIO DOMENICO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20100408

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_02714_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Commissione 5-02714 presentata da DOMENICO DI VIRGILIO giovedi' 8 aprile 2010, seduta n.304 DI VIRGILIO e BARANI. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che: la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), nota anche come malattia dei motoneuroni, colpisce le aree cerebrali del corticale motorio, tronco encefalico e spinale, manifestandosi clinicamente con un deficit progressivo di capacita' motoria in aree del corpo differenziate a seconda del punto di attacco; in base alle procedure diagnostiche attualmente in uso, la sclerosi laterale amietrofica viene riconosciuta con una perdita gia' intervenuta di motoneuroni di oltre il 60 per cento; la particolare sintomatologia di questo tipo di patologia neurodegenerativa determina la difficolta' di valutazione dell'efficacia dei farmaci in via ordinaria, in quanto clinicamente si constata un peggioramento delle condizioni del paziente, nonostante l'efficacia della terapia; risulta quindi determinante effettuare rapidamente la diagnosi con precisione per ridurre al minimo i danni in ambito neuronale, e poi, in base ai processi biochimici riscontrati attivi, intervenire immediatamente somministrando al paziente farmaci che contrastino il successivo probabile peggioramento; la letteratura scientifica internazionale e' unanime nel dichiarare le cause della sclerosi laterale amiotrofica ancora sconosciute e la progressione della degenerazione dei motoneuroni interessati varia da soggetto a soggetto, rimanendo comunque piuttosto rapida. Si deduce da cio' che la ricerca medica dovrebbe forse avere delle impostazioni piu' specifiche in considerazione anche delle difficolta' di diagnosticare questa grave patologia neurodegenerativa; in Italia non si conosce il numero esatto delle persone affette da sclerosi laterale amiotrofica, in quanto non esiste un registro nazionale che identifichi il loro numero e la distribuzione sul territorio. Si stima che siano circa 3.500 le persone affette da sclerosi laterale amiotrofica e che vi siano 1.000 nuovi casi ogni anno (fonte ISTAT 2006); e' stato inoltre rilevato che vi sia una forte incidenza di casi di Sclerosi laterale amiotrofica tra i calciatori professionisti -: quali iniziative il Governo intenda attivare al fine di prevedere un'assistenza di tipo socio-sanitaria maggiore e continuativa, anche a domicilio, per i pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica, al fine di incrementare, nell'ambito della programmazione della ricerca scientifica i finanziamenti finalizzati alla ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica, nonche' al fine di istituire presso il Ministero della salute un registro nazionale che identifichi il numero di pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica e la loro distribuzione sul territorio.(5-02714)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/02714 presentata da DI VIRGILIO DOMENICO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20100408 
xsd:integer
20100408-20100408 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/02714 presentata da DI VIRGILIO DOMENICO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20100408 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
BARANI LUCIO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
xsd:dateTime 2014-05-15T02:18:47Z 
5/02714 
DI VIRGILIO DOMENICO (POPOLO DELLA LIBERTA') 

blank nodes

data from the linked data cloud