INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/02541 presentata da BARRAL MARIO LUCIO (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) in data 19970620
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_02541_13 an entity of type: aic
Al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che: nell'ambito delle iniziative di ristrutturazione dei reparti militari e' stata decisa la soppressione del battaglione alpini "Mondovi'", con sede presso la caserma "Ignazio Vian", a San Rocco Castagnaretta di Cuneo, centro di addestramento reclute per la brigata alpina taurinense; la notizia e' stata appresa con profonda tristezza da parte degli abitanti del cuneese e del monregalese, in quanto nei momenti piu' difficili per le popolazioni locali - quali terremoti, alluvioni, epidemie - gli alpini del "Mondovi'" sono stati esempi di abnegazione dal terremoto della Liguria di fine ottocento ai giorni nostri; sui campi di battaglia hanno fatto onore alla loro terra dalla battaglia di Adua ai terribili mesi della guerra di liberazione, attraverso i gloriosi giorni della battaglia di Ain Zara e delle Due Palme in Libia, dell'Ortigara, da Bregui Mat e della Vojussa ai giorni della battaglia del Don e di Nowo Postajoska; tanto da ottenere la medaglia d'oro ed altre varie decorazioni al valore militare. Si ricordano le medaglie d'oro di Galliano, di Annoni, di Cesari e di Martini Mauri. Inoltre la provincia di Cuneo e' stata culla di gloriosi reparti e dell'eroica divisione cuneense che ha avuto l'olocausto in terra di Russia, che conserva ancora nei giovani il legame alle nobili tradizioni del corpo degli alpini; a testimonianza del profondo legame che unisce le valli monregalesi a questo reparto, il 4 e 5 maggio 1996 la citta' di Mondovi' ha ospitato il battaglione per il giuramento del quarto scaglione 1996, ed in quella occasione, con provvedimento della giunta municipale n. 476 del 30 aprile 1996, venne conferita la cittadinanza onoraria della citta' di Mondovi' alla brigata alpina "Taurinense", rappresentata dal battaglione alpini "Mondovi'", "...in considerazione degli alti meriti acquisiti in guerra e in pace particolarmente nei drammatici momenti dell'alluvione del novembre 1994"; storicamente la provincia di Cuneo e' sempre stata zona di reclutamento alpino e la scuola per le reclute alpine rappresentate dal "Mondovi'" e' sempre stata per centinaia di migliaia di giovani (per lo piu' piemontesi e liguri) piu' che una scuola di addestramento militare, una scuola di vita, di valori profondi, di fratellanza; nei 125 anni di vita, infatti, il battaglione e' sempre stato il reparto nel quale ogni giovane abitante della provincia di Cuneo ha sognato di militare; ancora una volta la citta' di Cuneo, la sua Provincia ed in particolare le comunita' montane delle Valli Monregalesi, vengono ulteriormente penalizzate in modo alquanto grave, con la chiusura di un'importante struttura militare e sociale che, oltre a permettere a molti giovani del Cuneese di effettuare il servizio di leva in un reparto cui sono legati da motivi affettivi perche' fu gia' quello del padre e dei nonni, assolve anche ad una funzione promozionale turistica e garantisce sviluppo economico; lo scioglimento del battaglione alpini "Mondovi'", infatti, e' l'ultimo di un progressivo smantellamento delle strutture militari nel territorio cuneese quali, negli anni, l'infermeria di Savignano, il distretto e l'ufficio leva di Cuneo, le caserme di Bra, Saluzzo, Mondovi', Fossano, Ceva, Dronero, eccetera. Non solo e' gia' stato programmato il trasferimento del battaglione allievi marescialli della guardia di finanza della caserma Cesare Battisti di Cuneo ad altra citta'; vi e' il timore che tale soppressione significhi porre le condizioni per cancellare domani gli alpini e dopodomani quanto essi hanno rappresentato nella vita civile dopo il congedo; se non ritenga opportuno, alla luce delle motivazioni sopra esposte, revocare la decisione di sopprimere il battaglione "Mondovi'" per l'addestramento dei giovani che confluiranno nei reparti della brigata alpina taurinense e del quarto corpo d'armata; se dietro tale deliberazione di smantellamento vi sia una volonta' di iniziare con la soppressione del centro di addestramento della brigata taurinense, per poi magari trasformare il secondo reggimento in corpo di volontari, finendo cosi' per snaturare il presupposto stesso della loro esistenza: quello di formazione territoriale, che attinge alle sue fila attraverso il territorio che e' chiamata a presidiare. (5-02541)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/02541 presentata da BARRAL MARIO LUCIO (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) in data 19970620
xsd:integer
0
19970620-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/02541 presentata da BARRAL MARIO LUCIO (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) in data 19970620
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
xsd:dateTime
2014-06-06T10:53:42Z
5/02541
BARRAL MARIO LUCIO (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA)