INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/02505 presentata da SCARPETTI LIDO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20100217

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_02505_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-02505 presentata da LIDO SCARPETTI mercoledi' 17 febbraio 2010, seduta n.284 SCARPETTI e DE PASQUALE. - Al Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca. - Per sapere - premesso che: l'Istituto tecnico commerciale «F. Pacini» di Pistoia e' un istituto di istruzione secondaria di secondo grado con circa 1200 studenti, articolato su tre indirizzi: Igea (indirizzo giuridico economico aziendale), sperimentale biologico progetto «Brocca» e sperimentale linguistico progetto «Brocca», i suddetti indirizzi sperimentali sono stati definiti ed autorizzati con decreto del Ministero della pubblica istruzione in data 23 luglio 1996 e rilasciano diplomi di liceo scientifico e di liceo linguistico ed hanno prodotto fino ad ora risultati lusinghieri, come attestato dai successivi percorsi professionali ed universitari degli alunni, dalla soddisfazione dell'utenza e dal consolidato legame con il territorio; l'attuale dirigente di questo Istituto avrebbe annunciato recentemente che l'Istituto non puo' rilasciare, gia' a partire dall'anno scolastico in corso, diplomi di liceo scientifico ne' di liceo linguistico, cambiandone la denominazione in diploma tecnico scientifico e diploma tecnico linguistico; tale cambiamento non sarebbe stato deliberato con nessun atto formale ne' motivato alle famiglie; tale scelta, ad avviso dell'interrogante, e' in palese contraddizione con quanto affermato nel POF (piano dell'offerta formativa) 2009/2010 presentato a studenti e famiglie all'atto di iscrizione e sottoscritto dalla stessa dirigente, dove si riafferma che nell'indirizzo linguistico «Brocca» si consegue il diploma di liceo linguistico e che nell'indirizzo biologico «Brocca» si consegue il diploma di liceo scientifico e che, come scritto nello stesso documento, il POF e' costitutivo dell'identita' culturale e progettuale dell'Istituto superiore statale «F. Pacini» e che esso «rappresenta un documento vincolante per il lavoro di ogni soggetto operante, a garanzia della organicita' e della coerenza dell'azione formativa»; tale cambiamento, ritenuto arbitrario dagli studenti, dalle famiglie e da parte del corpo docente della scuola, ha causato uno stato di agitazione della scuola stessa e una situazione di grave disagio e preoccupazione nelle famiglie e nella citta' di Pistoia ed inoltre e' causa di conseguenze negative che vanno a ledere pesantemente i diritti degli studenti ed il buon nome della scuola, conseguenze tanto piu' problematiche in quanto si verificano a ridosso delle iscrizioni per l'anno scolastico 2010-2011 -: se il Ministro non ritenga opportuno acquisire elementi, anche per il tramite del competente ufficio scolastico provinciale, in ordine alla situazione che si e' venuta a determinare all'Istituto Pacini di Pistoia, e quali iniziative di competenza intenda assumere al riguardo. (5-02505)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/02505 presentata da SCARPETTI LIDO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20100217 
xsd:integer
20100217-20100413 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/02505 presentata da SCARPETTI LIDO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20100217 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
DE PASQUALE ROSA (PARTITO DEMOCRATICO) 
xsd:dateTime 2014-05-15T02:17:08Z 
5/02505 
SCARPETTI LIDO (PARTITO DEMOCRATICO) 

blank nodes

SOTTOSEGRETARIO DI STATO ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA 
20100413 

data from the linked data cloud

DATA