INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/02360 presentata da LA RUSSA IGNAZIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19970529
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_02360_13 an entity of type: aic
Al Ministro dei lavori pubblici. - Per sapere - premesso che: la viabilita' della regione Lombardia versa in condizioni precarie. A fronte di una realta' economica e sociale di straordinaria vivacita' e ricchezza, la Lombardia infatti, si trova al trentasettesimo posto tra le regioni europee per quanto riguarda le infrastrutture viarie; il piano triennale dell'ANAS per il 1997-1998 ha sbloccato finanziamenti per 2.195,5 miliardi, che rappresentano un contributo significativo ma non sufficiente per affrontare l'emergenza ed il congestionamento del traffico; sono almeno tre i progetti significativi che si configurano come una seria risposta al problema: in particolare la direttissima Milano-Brescia, la Pedegronda e la Brescia-Lumezzane; nel giugno del 1996 il Ministro dei lavori pubblici Antonio Di Pietro ha attivato una serie di incontri con le autorita' locali, su sollecitazioni del presidente della regione Roberto Formigoni e dell'assessore ai trasporti Giorgio Pozzi, per affrontare la questione, promettendo un intervento entro il 15 luglio 1997; per la realizzazione delle tre opere summenzionate l'investimento previsto e' di circa seimilaseicento miliardi e piu' precisamente: tremilaottocento miliardi per la Pedegronda, duemila miliardi per la Milano-Brescia, ottocento miliardi per la Brescia-Lumezzane; per quanto concerne la Pedegronda e' necessario verificare che la concessione rilasciata alla societa' Pedemontana possa essere ritenuta ancora valida nonostante il tracciato sia stato variato rispetto al precedente o se occorra invece ricorrere ad una nuova concessione; per la Brescia-Lumezzane deve essere precisato il regime della concessione alla societa' Serenissima, che ha manifestato la disponibilita' alla realizzazione e al finanziamento dell'opera, a fonte dello sblocco in sede ministeriale del piano finanziario; la camera di commercio di Brescia, per il collegamento diretto con Milano ha commissionato uno studio di fattibilita' cui sarebbero dovute seguire le procedure per la gara; la situazione economico-finanziaria in cui versa l'Anas non consente il raggiungimento dell'obiettivo con i soli fondi pubblici, e' quindi indispensabile seguire percorsi alternativi, come il project financing (mobilitando anche il capitale privato), possibilita' ampiamente utilizzata all'estero, ad esempio, per la costruzione della Vienna-Budapest e per la Vienna-Bratislava; la disponibilita' dei privati, grandi industrie ed istituti di credito, e' stata manifestata in piu' di un'occasione; non appare necessario il ricorso ad una legge speciale per la Lombardia e alle cosiddette tasse di scopo, che rappresenterebbero un affronto legalizzato per i cittadini lombardi che versano gia' all'erario una parte considerevole del gettito italiano; creando una collaborazione tra capitale pubblico e privato si aprirebbe una nuova stagione per i lavori pubblici e rimuovendo gli ostacoli di natura burocratica, si riuscirebbe a creare nuova occupazione dotando la Lombardia e, a macchia d'olio, anche le altre regioni delle infrastrutture necessarie per affrontare la sfida della globalizzazione dei mercati; un segnale forte per una cultura delle autonomie locali, in antitesi allo sfascio dell'unita' d'Italia e delle Istituzioni, deve venire su temi concreti e fortemente sentiti come lo sviluppo viabilistico delle regioni del nord; dando la priorita' ai tre interventi succitati si potrebbe aprire una nuova stagione di progetti innovativi, che rilanciando l'immagine di modernizzazione e di efficienza del Paese, sarebbe un volano positivo anche per l'ingresso dell'Italia in Europa -: se non ritenga necessario fornire dettagliate notizie sullo stato della progettazione delle opere in premessa e sui tempi di attuazione delle promesse avanzate dal suo predecessore dottor Di Pietro; se condivida il percorso ipotizzato nelle premesse e, in caso affermativo, come intenda promuovere il ricorso al capitale privato per la costruzione delle opere; se non ritenga di dover fornire precise notizie sullo stato di avanzamento del processo di privatizzazione della societa' Autostrade; se, in particolare, per l'autostrada Brescia-Lumezzane, intenda accelerare l'approvazione del piano finanziario dell'opera da parte dell'Anas ed entro quale data si impegna a sbloccare la situazione. (5-02360)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/02360 presentata da LA RUSSA IGNAZIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19970529
xsd:integer
1
19970529-19980217
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/02360 presentata da LA RUSSA IGNAZIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19970529
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
ALBONI ROBERTO (ALLEANZA NAZIONALE)
BUTTI ALESSIO (ALLEANZA NAZIONALE)
FOTI TOMMASO (ALLEANZA NAZIONALE)
PAGLIUZZI GABRIELE ANGELO (ALLEANZA NAZIONALE)
xsd:dateTime
2014-06-06T10:52:56Z
5/02360
LA RUSSA IGNAZIO (ALLEANZA NAZIONALE)