INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/02279 presentata da ZAZZERA PIERFELICE (ITALIA DEI VALORI) in data 20091217
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_02279_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-02279 presentata da PIERFELICE ZAZZERA giovedi' 17 dicembre 2009, seduta n.260 ZAZZERA. - Al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: la societa' Tributi Italia Spa, concessionaria della riscossione dei tributi, da tempo versa in stato di grave squilibrio finanziario, risultando inadempiente nei confronti della maggioranza dei comuni nei quali gestisce la riscossione dei tributi; l'azionariato di Tributi Italia comprende due societa' («San Giorgio» di Genova e «IPE srl» di Bari), riconducibili a Patrizia Saggese, destinataria di un atto di sequestro dei beni, revocato dal Tribunale di Roma nel settembre 2009. Il fratello della Saggese, Giuseppe, e' stato sottoposto agli arresti domiciliari per associazione a delinquere finalizzata al peculato, in seguito al ritardo nel pagamento a favore di circa 500 amministrazioni comunali. Tributi Italia, originariamente chiamata «Publiconsult» e poi «San Giorgio Italia Spa», ha acquisito la societa' «Gestor», responsabile del servizio di riscossione per diversi comuni pugliesi, ereditandone tutti i rapporti contrattuali. Molti di questi comuni lamentano il mancato versamento delle some riscosse; nel corso della sua attivita', Tributi Italia si e' resa responsabile di gravissime irregolarita' ed inosservanze nell'adempimento delle obbligazioni assunte nell'ambito del servizio di gestione, liquidazione e riscossione dei tributi, al punto che su di essa si sono concentrate le indagini della magistratura; il direttore generale delle finanze del Ministero dell'economia, nell'audizione svoltasi il 12 novembre 2009 presso la commissione finanze della Camera dei deputati, ha reso noto che la societa' Tributi Italia risulta debitrice nei confronti di 135 comuni italiani, per un ammontare complessivo di circa 90 milioni di euro; conseguentemente i bilanci degli enti locali coinvolti sono prossimi al collasso economico. Il settimanale LEFT ha pubblicato l'11 settembre 2009 un articolo contenente la lista dei comuni, peraltro in costante aumento, in forte crisi per non aver ricevuto le tasse locali trattenute dalla societa' Tributi Italia; il comune di Bari ad esempio, deve recuperare ben 2,6 milioni di euro dalla societa'. Tributi Italia inoltre non avrebbe versato i proventi della tassa per l'occupazione del suolo pubblico (TOSAP) dagli ultimi trimestri del 2008 fino al primo trimestre 2009. Con molta probabilita' questa somma si tradurra' in una perdita secca per l'ente locale; Tributi Italia deve al comune di Brindisi 15 mila euro, al comune di Foggia 800 mila euro; il comune di Nardo' invece e' in attesa di circa un milione e 200 mila euro, mentre l'amministrazione di Fasano vanta un credito di un milione e 900 mila euro; a causa della disastrosa gestione di Tributi Italia sarebbero prossimi alla crisi anche i bilanci dei comuni di Monte Sant'Angelo e di San Nicandro Garganico; la commissione sul federalismo del Ministero dell'economia e delle finanze ha definitivamente cancellato Tributi Italia dall'Albo nazionale delle concessionarie per le riscossioni. Tributi Italia lascia cosi' non solo i debiti, ma anche l'enorme problema della gestione dell'informazione agli utenti, che saranno disorientati sulle modalita' di versamento e di individuazione degli evasori -: quali iniziative il Ministro interrogato intenda assumere al fine di garantire ai comuni creditori della societa' Tributi Italia, il funzionamento del servizio di gestione, liquidazione, accertamento e riscossione delle entrate tributarie, extratributarie e patrimoniali, necessario per assicurare gli adeguati servizi ai cittadini. (5-02279)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/02279 presentata da ZAZZERA PIERFELICE (ITALIA DEI VALORI) in data 20091217
xsd:integer
0
20091217-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/02279 presentata da ZAZZERA PIERFELICE (ITALIA DEI VALORI) in data 20091217
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
xsd:dateTime
2014-05-15T02:15:24Z
5/02279
ZAZZERA PIERFELICE (ITALIA DEI VALORI)