"SEGONI SAMUELE (MOVIMENTO 5 STELLE)" . . . . "0"^^ . . . . . . "DAGA FEDERICA (MOVIMENTO 5 STELLE)" . . "20140204" . "BALDASSARRE MARCO (MOVIMENTO 5 STELLE)" . "Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-02058 presentato da SEGONI Samuele testo di Martedì 4 febbraio 2014, seduta n. 166 SEGONI , DAGA , BUSTO , TERZONI , ZOLEZZI , DE ROSA , GAGNARLI , BALDASSARRE , ARTINI e BONAFEDE . — Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare . — Per sapere – premesso che: il 19 gennaio 2014, il CERMEC (Consorzio Ecologia e Risorse Massa e Carrara), azienda partecipata che smaltisce i rifiuti urbani di Massa Carrara, ha disposto l'immediata sospensione di tutte le attività nel piazzale di via Longobarda, sito nel comune di Massa al confine con il comune di Carrara, in adiacenza con i terreni dell'ex Damas srl, a causa di sversamento materiali tossici; il 3 gennaio 2013 era, infatti, avvenuta, da parte dei lavoratori di CERMEC, una segnalazione di pericolo e il Presidente del Consorzio aveva provveduto ad inviare una comunicazione formale e un successivo sollecito alla provincia, e per conoscenza all'ARPAT (Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana), trasmettendo successivamente alla Procura della Repubblica la documentazione attestante lo stato di fatto dei luoghi in questione. Successivamente la procura disponeva il sequestro l'impianto di trattamento di rifiuti della Damas srl; sulla base di queste segnalazioni e relative indagini, è emerso che la Damas srl, società fallita dal 2004, è responsabile dell'abbandono di circa 2.500 tonnellate di rifiuti speciali e pericolosi, stivati all'interno di 42 fatiscenti container , che si trovano in quell'area dal 2000. Tali rifiuti, secondo le testate giornalistiche, proverrebbero da Gioia Tauro; il grave allarme ambientale è supportato anche dalla circostanza secondo cui nel 2002 l'allora amministratore della Damas srl era Massimo Dami, noto imprenditore nel campo dello smaltimento dei rifiuti, più volte condannato per traffico illecito di rifiuti pericolosi citato da Schiavone come uno dei maggiori responsabili di trasporto illecito di rifiuti industriali nella discarica Difrabi Spa, in provincia di Napoli; nel sito in oggetto le piogge continuano ad aggravare ulteriormente le condizioni igienico sanitarie delle aree di stoccaggio della plastica, del legname e della carta e conseguentemente si evidenzia una estesa compromissione delle matrici ambientali adiacenti; infatti, numerose testate locali riportano come di immediata percezione il fluire di percolati di colore giallo provenienti dai container dell'ex Damas srl. Tali percolati finiscono irrimediabilmente nel torrente Lavello che scarica le sostanze tossiche direttamente nel mare, segnalandosi, come riportato da pestate locali, casi di moria di pesci nelle aree richiamate; si segnala, inoltre, che i rifiuti in questione risultano di particolare allarme ambientale e sociale in relazione alla loro natura di materiali eco-tossici e mutageni, anche per sola inalazione; a supporto della significatività del rischio di danno ambientale esteso si ricorda quanto riportato dall'APAT nel comunicato stampa del 23 gennaio 2013 apparso sul suo sito istituzionale ove si legge che «le modalità di stoccaggio e gestione dei rifiuti adottate dalla ex DAMAS ed il successivo abbandono degli stessi comportava la possibilità di pregiudizio nei confronti dell'ambiente...» e soprattutto come già dal luglio 2002 si giudicasse «improcrastinabile una celere messa in sicurezza e/o invio allo smaltimento di tutti i rifiuti della ditta DAMAS–: se, in particolare, anche alla luce del rischio di danno ambientale, il Ministro non ritenga opportuno disporre verifiche e controlli da parte del personale appartenente al Comando carabinieri tutela ambiente (C.C.T.A.), ai sensi dell'articolo 197, comma 4 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152, per verificare lo stato di inquinamento delle acque, del suolo e dell'atmosfera sulle zone adiacenti al sito in questione interessato allo stoccaggio e agli sversamenti illeciti di cui in premessa. (5-02058)" . "ARTINI MASSIMO (MOVIMENTO 5 STELLE)" . . "BUSTO MIRKO (MOVIMENTO 5 STELLE)" . "http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=5/02058" . "DE ROSA MASSIMO FELICE (MOVIMENTO 5 STELLE)" . "5/02058" . . . . . . . . . . "http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=5/02058" . "GAGNARLI CHIARA (MOVIMENTO 5 STELLE)" . "20140204" . "2018-05-16T14:18:48Z"^^ . . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE" . . . "ZOLEZZI ALBERTO (MOVIMENTO 5 STELLE)" . . "BONAFEDE ALFONSO (MOVIMENTO 5 STELLE)" . . . . "TERZONI PATRIZIA (MOVIMENTO 5 STELLE)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/02058 presentata da SEGONI SAMUELE (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 04/02/2014"^^ . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/02058 presentata da SEGONI SAMUELE (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 04/02/2014" . . "Camera dei Deputati" . .