"Camera dei Deputati" . _:Bc95b7a28662177a8d70a550a0190ad92 . "20080116" . "20080115-20080116" . "1"^^ . . "2015-04-28T22:04:23Z"^^ . . "5/01902" . "20080115" . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/01902 presentata da GALANTE SEVERINO (COMUNISTI ITALIANI) in data 15/01/2008" . . . . "Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Commissione 5-01902 presentata da SEVERINO GALANTE martedì 15 gennaio 2008 nella seduta n.266 GALANTE. - Al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che: nell'articolo sulle navi d'assalto anfibio, pubblicato sul numero 11 del 2007 della rivista specializzata Military Technology a firma di Massimo Annati, si afferma che la Marina Militare, dopo aver realizzato con la Cavour la seconda portaerei della sua flotta, sta progettando la costruzione di una nave LHD. Si prevede che tale nave verrà ordinata entro la fine del 2008 ed entrerà in servizio nel 2012. Nell'articolo si accenna, inoltre, al fatto che alla prima LHD si aggiungerebbero successivamente altre due navi gemelle; notizia di un progetto riguardante una LHD si riscontra anche nella rivista online Analisi Difesa, dove, in un dossier del giugno 2007 a firma di Federico Cerreti ed intitolato «Le forze anfibie italiane», si dice che la Forza di proiezione dal mare della Marina si baserà, a medio termine, su una forza composta di due portaerei e tre LPD (situazione raggiunta già quest'anno con l'entrata in servizio della Cavour) e, sul lungo periodo, su una forza di due portaerei, tre LPD ed una LHD; le LHD (Landing Helicopter Dock) sono navi molto più grandi e potenti delle LPD (Landing Platform Dock). Infatti, mentre le LPD sono navi per operazioni anfibie che imbarcano anche elicotteri, le LHD sono portaelicotteri d'assalto anfibio. Le attuali LPD italiane hanno un dislocamento di 8 mila tonnellate, la futura LHD raggiungerebbe, sempre secondo Military Technology, le 18-20 mila tonnellate, superando in tal modo le dimensioni della portaerei Garibaldi e diventando la seconda nave della flotta italiana, dopo la Cavour; le operazioni anfibie e di trasporto nel corso delle missioni all'estero, in cui fino ad ora è stato coinvolto il nostro Paese, sono state egregiamente svolte dalle tre LPD. La nuova LHD moltipliclherebbe invece, il potenziale offensivo della flotta italiana, già notevolmente accresciutosi con l'aggiunta di una seconda e più grande portaerei, la Cavour, raggiungendo cosi una potenza bellica che va ben al di là delle necessità imposte sia dalla difesa del territori nazionale, sia dalla partecipazione a missioni umanitarie all'estero. Tale eccedenza risulterebbe ancora più sproporzionata nel caso in cui alla prima LPD dovessero aggiungersi altre due navi dello stesso tipo; a queste problematiche si aggiunge il fatto che il progetto di una o più LHD non risulta scaturire da alcuna programmazione derivante a sua volta dalla definizione di un preciso modello di difesa, discusso ed approvato dal Parlamento. Solo in questo modo, infatti, dovrebbero essere pianificate le necessità delle Forze Armate, sia in termini di mezzi che di uomini. Al contrario, si sta affermando una tendenza secondo la quale la scelta dei sistemi d'arma avviene attraverso un processo decisionale in cui il Parlamento è ristretto in un ruolo di mera ratifica di scelte svolte altrove -: se, nel caso in cui esista effettivamente il progetto di costruzione di una LHD, il Ministro della difesa non ritenga che l'acquisizione di una o più navi di questo tipo non contrasti con gli assetti di una Marina calibrata sugli obiettivi strategici delle forze armate di difesa del territorio nazionale e di intervento in operazioni umanitarie all'estero.(5-01902)" . "GALANTE SEVERINO (COMUNISTI ITALIANI)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/01902 presentata da GALANTE SEVERINO (COMUNISTI ITALIANI) in data 15/01/2008"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE" . _:Bc95b7a28662177a8d70a550a0190ad92 "20080116" . _:Bc95b7a28662177a8d70a550a0190ad92 "SOTTOSEGRETARIO DI STATO DIFESA" .