INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01810 presentata da SASSO ALBA (SINISTRA DEMOCRATICA. PER IL SOCIALISMO EUROPEO) in data 22/11/2007

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_01810_15 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-01810 presentata da ALBA SASSO giovedì 22 novembre 2007 nella seduta n.248 SASSO. - Al Ministro dell'università e della ricerca. - Per sapere - premesso che: l'Università telematica «Giustino Fortunato» di Benevento è stata autorizzata il 13 aprile del 2006 dal ministro Moratti, ha attivato due corsi di laurea, Giurisprudenza e Operatore Giuridico d'Impresa, è stata promossa da una ONLUS, la «Efiro Onlus» e si avvale delle tecnologie informatiche della «Eraclito s.r.l.» per impartire l'istruzione a distanza; le suddette strutture «Giustino Fortunato», «Efiro Onlus», e «Eraclito s.r.l.», hanno tutte la propria sede in Benevento alla via Delcogliano numero 12, insieme ad altre due attività, l'Istituto Scolastico Cattaneo e l'IPSEF; tutte le sopra citate attività sono di proprietà, direttamente e/o indirettamente della famiglia Colarusso e i membri del consiglio di amministrazione e dei soci fondatori ricorrono negli organismi di ognuna di queste; tra i settanta corsi triennali di Dottorato di Ricerca istituiti dall'Università degli Studi di Bari per l'anno 2007, quello in «Diritti umani, globalizzazione e libertà fondamentali» è stato finanziato dall'Università «Giustino Fortunato» e vinto da Marianna Colarusso, una delle socie fondatrici della «Efiro Onlus»; membro effettivo della Commissione esaminatrice del suddetto dottorato era Gaetano Dammacco, membro supplente era Aldo Loiodice, entrambi componenti del Consiglio di Amministrazione dell'Università «Giustino Fortunato» e Loiodice anche Rettore; ne consegue che l'Università «Giustino Fortunato» ha finanziato un Dottorato di Ricerca assegnato in un'università pubblica ad una dei soci fondatori della ONLUS che controlla l'Università «Giustino Fortunato» stessa, avviando, così, alla carriera universitaria pubblica una persona che ha interessi in una università privata; inoltre, l'università «Giustino Fortunato» sta per bandire e finanziare alcuni concorsi per ricercatori (entro il mese di aprile del 2008) e il rischio è quello che si riproponga lo stesso criterio di valutazione adottato in precedenza -: se il ministro non ritenga giusto assumere iniziative, ferma restando l'autonomia universitaria, affinché nell'ambito delle collaborazioni fra università pubbliche e private siano stabilite regole adeguate che evitino i rischi di possibili conflitti d'interesse. (5-01810)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01810 presentata da SASSO ALBA (SINISTRA DEMOCRATICA. PER IL SOCIALISMO EUROPEO) in data 22/11/2007 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20071218 
20071122 
20071122-20071218 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01810 presentata da SASSO ALBA (SINISTRA DEMOCRATICA. PER IL SOCIALISMO EUROPEO) in data 22/11/2007 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
xsd:dateTime 2015-04-28T21:41:46Z 
5/01810 
SASSO ALBA (SINISTRA DEMOCRATICA. PER IL SOCIALISMO EUROPEO) 

blank nodes

SOTTOSEGRETARIO DI STATO UNIVERSITA' E RICERCA 
20071218 

data from the linked data cloud

DATA