INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/01569 presentata da MASI ANGELA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 26/02/2019

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_01569_18 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-01569 presentato da MASI Angela testo di Martedì 26 febbraio 2019, seduta n. 133 MASI e VALLASCAS . — Al Ministro dello sviluppo economico . — Per sapere – premesso che: per l'intero comparto aerospaziale il Governo ha messo a disposizione complessivamente un miliardo di euro e ciò rappresenta un primo passo verso il rilancio del settore aeronautico soprattutto nel Mezzogiorno; negli stabilimenti di Leonardo-Finmeccanica a Pomigliano d'Arco, in collaborazione con l'Università Federico II di Napoli nascerà l'AeroTech Campus, un nuovo hub per l'innovazione tecnologica nel settore aerospaziale con l'obiettivo di rappresentare un incubatore di start up per far crescere le potenzialità del territorio e far emergere i giovani talenti nell'ambito dello sviluppo fenologico; in Puglia vi è il distretto aerospaziale pugliese (Dap), a cui è seguito il metadistretto, oggi cluster nazionale, e il distretto tecnologico aerospaziale (Dta) che operano per incrementare la produzione e la competitività, stimolare e supportare la ricerca e la formazione per favorire l'internazionalizzazione delle imprese; il distretto pugliese e fortemente radicato sul territorio, nelle province di Bari, Foggia, Brindisi e Taranto, con la presenza di grandi aziende che hanno trainato le imprese più piccole verso la creazione di un sistema industriale regionale di successo; le imprese del settore aerospaziale pur essendo distribuite su tutto il territorio regionale, hanno una propria specializzazione nelle diverse province di Bari, Taranto e Foggia, e in specifici sottosettori, dalle aerostrutture, ai motori, ai servizi, alla produzione di fusoliere, e molto altro, in realtà legate al gruppo Leonardo che occupano un significativo numero di addetti; la Puglia accoglie, quindi, non solo tutta la filiera produttiva, dalla componentistica alla creazione dei software , ma vanta anche aziende con diverse linee di progettazione e produzione: ala fissa, ala rotante, propulsione e software aerospaziali, tecnologie all'avanguardia nell'utilizzo di materiali compositi in fibra di carbonio per i quali la Puglia è un'eccellenza mondiale –: se il Governo, al fine di sostenere l'attrazione di investimenti produttivi in un comparto in cui l'industria italiana gioca un ruolo importante e accrescere le potenzialità del territorio anche in termini di creazione di occupazione, intenda intraprendere nel citato distretto della regione Puglia, in collaborazione con i centri di ricerca nazionali e internazionali, iniziative e/o progetti innovativi, anche sperimentali e dall'elevata specializzazione, di incubatori di impresa, con l'obiettivo di stimolare la capacità di attrazione di opportunità, per favorire lo sviluppo di nuova impresa ad alto contenuto tecnologico e aiutare, altresì, i giovani ricercatori a valorizzare i risultati della propria ricerca. (5-01569)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/01569 presentata da MASI ANGELA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 26/02/2019 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20190227 
20190226 
20190226-20190227 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/01569 presentata da MASI ANGELA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 26/02/2019 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=18&ramo=camera&stile=9&idDocumento=5/01569 
VALLASCAS ANDREA (MOVIMENTO 5 STELLE) 
xsd:dateTime 2019-03-01T14:05:56Z 
5/01569 
MASI ANGELA (MOVIMENTO 5 STELLE) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=18&ramo=camera&stile=6&idDocumento=5/01569 

data from the linked data cloud