INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/01393 presentata da PALAGIANO ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20090506
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_01393_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Commissione 5-01393 presentata da ANTONIO PALAGIANO mercoledi' 6 maggio 2009, seduta n.172 PALAGIANO e MURA. - Al Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che: ogni giorno milioni di italiani fanno uso di bevande energizzanti, prima di fare sport, per mantenere attenzione durante lo studio o la guida o semplicemente per il piacere di berle; la piu' venduta in Italia e' l'austriaca Red Bull, ma ne esistono in commercio molte altre come la Bum, la Red Devil, la Drinkoff; tutte queste bevande, comunemente denominate Energy drink, nel nostro Paese sono in vendita in tutti i normali supermercati e possono essere acquistate e consumate anche dai bambini; tali bevande energizzanti sono composte, nella maggior parte dei casi, da diversi ingredienti; innocui se presi singolarmente ma probabilmente pericolosi se assunti in quantita' elevate o in mix con altre sostanze simili: tra queste la caffeina, l'aminoacido taurina, il glucuronolattone e l'inositolo; in particolare la taurina (ogni lattina di Red Bull ne contiene circa 1.000 mg) e' un aminoacido che aiuta a generare impulsi nervosi e a migliorare le prestazioni cardiache, e per questo livelli troppo alti di tale sostanza, potrebbero essere causa di ipertensione. Il glucuronolattone (carboidrato) stimola la memoria e la concentrazione. Infine l'inositolo, che e' una vitamina che serve ad alzare rapidamente l'umore e a fare in modo che il cervello usi meglio la serotonina. Questo meccanismo d'azione e' simile a quello di molti farmaci antidepressivi come lo zoloft e il prozac; queste sostanze, naturali poiche' in larga parte prodotte dal nostro stesso organismo o contenute in cibi consumati quotidianamente, concentrate in un solo prodotto potrebbero dare vita ad effetti collaterali non prevedibili e soprattutto variabili da individuo ad individuo; alcune di queste sostanze potrebbero provocare reazioni nel corpo dell'uomo paragonabili a quelle di un medicinale antidepressivo; le bevande energizzanti, dovrebbero e potrebbero essere consumate solo se necessarie, ad esempio prima di uno sforzo fisico notevole o di una prova importante che implichi un alto grado di concentrazione e di memoria; la stessa casa che produce la Red Bull, ad esempio, si raccomanda di associare il consumo della stessa, specie durante le attivita' sportive, ad elevate quantita' di acqua («...consigliamo alle persone impegnate in attivita' sportive di bere anche molta acqua durante l'intenso esercizio fisico...»), a causa dell'associazione dei suoi ingredienti, infatti, la Red Bull potrebbe disidratare l'organismo; in alcuni Paesi Europei come Danimarca e Norvegia la vendita e il consumo della bevanda energizzante Red Bull e' proibito; in Francia (solo dal 2008) o in Gran Bretagna la Red Bull puo' essere venduta, ma esclusivamente con un etichetta che ne sconsigli fortemente l'uso ai bambini, alle donne in gravidanza e alle persone con problemi cardiovascolari; recentemente diversi studi presentati dall'American Heart Association hanno dimostrato un incremento significativo della pressione sanguigna e del battito cardiaco dopo aver consumato due energy drink al giorno per una settimana; in Italia, negli ultimi anni, sono stati inventati dei veri e propri cocktail alcolici a base di Red Bull o di altri energy drink; nel nostro Paese mischiare l'energy drink all'alcool sta diventando un modo nuovo, diverso e probabilmente piu' semplice di assumere alcolici e superalcolici, specie tra giovani e giovanissimi; i rischi derivanti dall'assunzione simultanea di bevande energizzanti e alcool consistono, secondo quanto riportato da un documento della Societa' Italiana di Farmacologia del 2007, nella possibilita' concreta che soggetti che non hanno una sufficiente percezione del loro stato di ebbrezza possano essere responsabili di incidenti e nella mancata percezione degli effetti sgradevoli dell'alcool, tale da indurne l'assunzione di quantita' eccessive e di conseguenza aumentare le probabilita' di sviluppo di dipendenza da alcool -: se intenda promuovere una campagna di sensibilizzazione per disincentivare il consumo di bevande energizzanti mescolate ad alcolici o superalcolici, abitudine diffusa specialmente tra i giovani ed i giovanissimi e predisporre, cosi' come diffuso in un comunicato del 4 agosto 2008, un intervento che imponga un'etichetta su tali bevande che ne sconsigli l'uso a minori, donne in stato di gravidanza, cardiopatici ed ipertesi, cosi' come avviene in Francia e Gran Bretagna. (5-01393)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/01393 presentata da PALAGIANO ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20090506
xsd:integer
1
20090506-20090526
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/01393 presentata da PALAGIANO ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20090506
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
MURA SILVANA (ITALIA DEI VALORI)
xsd:dateTime
2014-05-15T02:08:49Z
5/01393
PALAGIANO ANTONIO (ITALIA DEI VALORI)
blank nodes
VICE MINISTRO LAVORO, SALUTE E POLITICHE SOCIALI
20090526