INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/01232 presentata da MARCHI MAINO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 16/10/2013

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_01232_17 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-01232 presentato da MARCHI Maino testo presentato Mercoledì 16 ottobre 2013 modificato Giovedì 17 ottobre 2013, seduta n. 99 MARCHI , SCUVERA , FERRARI , MAURO GUERRA . — Al Ministro dell'economia e delle finanze . — Per sapere – premesso che: nel comune di Sannazzaro de’ Burgondi, in provincia di Pavia, insiste una raffineria di proprietà dell'ENI che copre il fabbisogno di prodotti petroliferi di gran parte della Lombardia, del Piemonte, della Liguria e dell'Emilia; tale raffineria, inaugurata da Agip Petroli nel 1963, negli ultimi 50 anni ha apportato benefici occupazionali, ma anche costi ambientali e sociali alla popolazione di Sannazzaro de’ Burgondi; la raffineria è stata più volte adeguata con nuove tecnologie, tra il 1988 e il 1992 è stata ristrutturata e, secondo la stessa ENI, vanta uno dei più alti tassi di efficienza d'Europa; il comune di Sannazzaro de’ Burgondi ha, negli ultimi anni, stipulato alcune convenzioni con il gruppo Eni spa nelle quali, a titolo di mitigazione e perequazione ambientale, vengono messi a disposizione dei fondi per la realizzazione di opere pubbliche, come quelle afferenti ai progetti « Deasphalting » e « Hydrocracking » (disposizione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare del 27 giugno 2007) ed «ENI EST» (decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare di concerto con il Ministro per beni e le attività culturali DVA – DEC – 2010 -0001014 del 31 dicembre 2010) che prevedono erogazioni per un importo complessivo di euro 5.500.000, parzialmente utilizzato in tempi di libera possibilità operativa; il comune di Sannazzaro de’ Burgondi, naturalmente è assoggettato al patto di stabilità e per effetto degli articoli 30, 31 e 32 della legge n.183 del 2011 e successive modifiche ed integrazioni, che disciplinano la materia per il triennio 2012-2014, è stato assoggettato, per il 2012, ad un obiettivo programmatico iniziale ammontante ad euro 1 milione 137 mila, applicando così alla media degli impegni di spesa corrente registrata nel triennio 2006-2008, come risultante dai certificati ai conti consuntivi, la percentuale del 15,6 per cento; ai fini della determinazione del saldo obiettivo, la normativa vigente stabilisce che sia considerata la spesa registrata nei conti consuntivi senza esclusione alcuna e, pertanto, non sono esclusi dal patto i contributi dovuti da Eni, a titolo di mitigazione e perequazione ambientale, per la realizzazione di opere pubbliche, al comune di Sannazzaro de’ Burgondi; le opere e gli interventi di mitigazione e perequazione ambientale sono coessenziali all'attività della raffineria. La concreta impossibilità della loro realizzazione, a causa dei vincoli del patto di stabilità, rischia di compromettere il delicato equilibrio tra l'importante attività produttiva e la sua sostenibilità ambientale; l'entità delle risorse destinate alla mitigazione e compensazione è tale, in proporzione alle dimensioni del bilancio comunale, da rendere tecnicamente impossibile perseguire l'obiettivo di patto agendo sulle altre voci–: se non vi siano le condizioni per interpretare le vigenti norme sul patto di stabilità in modo da consentire, data la loro peculiarità, di escludere dal patto di stabilità casi come quello descritto e, nel caso specifico, i contributi che Eni spa deve corrispondere al comune di Sannazzaro de’ Burgondi per la realizzazione delle opere pubbliche di cui ai progetti « Deasphalting » e « Hydrocracking » ed «ENI EST», come citati in premessa, e le relative spese e se in ogni caso il Governo non ritenga di assumere iniziative, anche normative, per consentire, in situazioni come quella descritta, di trarre il comune fuori dalla irrazionale e ingiustificabile alternativa tra il violare il patto e il non realizzare opere e interventi irrinunciabili dal punto di vista della sostenibilità ambientale. (5-01232)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/01232 presentata da MARCHI MAINO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 16/10/2013 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20131017 
20131016 
20131016-20131017 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/01232 presentata da MARCHI MAINO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 16/10/2013 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=5/01232 
FERRARI ALAN (PARTITO DEMOCRATICO) 
GUERRA MAURO (PARTITO DEMOCRATICO) 
SCUVERA CHIARA (PARTITO DEMOCRATICO) 
xsd:dateTime 2018-05-16T14:08:17Z 
5/01232 
MARCHI MAINO (PARTITO DEMOCRATICO) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=5/01232 

data from the linked data cloud