. "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01186 presentata da VALPIANA TIZIANA (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI) in data 19961205"^^ . "19961205-19970227" . . "Al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che: dopo la morte di Claudio Triches, 20 anni, di Treviso, avvenuta nel luglio 1994, e dopo quella di Fabrizio Falcioni, 20 anni di Torino, nell'ottobre del 1995, la lista dei paracadutisti di leva uccisi durante lanci di esercitazione si allunga con la tragica morte di Claudio Capellini, 19 anni, di Cesena, avvenuta nel pomeriggio di mercoledi' 4 dicembre 1996; il Capellini, in forza alla brigata paracadutisti Folgore, aveva effettuato un lancio nella zona di Altopascio (Lucca) insieme ad altri commilitoni ma, al momento di toccare terra, non ha dato piu' segni di vita; secondo i sanitari dell'ospedale Santa Chiara la morte e' dovuta ad una \"lesione d'impiccamento\", causata dalla fune di vincolo, che collega il paracadutista all'aereo al momento del lancio, che gli sarebbe passata davanti al collo strozzandolo; sotto accusa e' la tecnica del \"lancio ad uscita rapida\" adottata su disposizione del generale Loi, la cui pericolosita' e' stala a suo tempo segnalata ai vertici della scuola militare di paracadutismo di Pisa dal direttore di lancio Fabrizio Geminiani, con un esposto presentato dopo il primo incidente mortale; Geminiani, inascoltato fino ad oggi, chiedeva di rivedere la tecnica di lancio, eliminando le cause principali di pericolo, quali la scorretta posizione in fase di uscita e l'allungamento o il mancato controllo della fune di vincolo; proprio la scorsa settimana, il rappresentante del Governo, onorevole Gianni Rivera, sottosegretario alla difesa, rispondendo alla interrogazione n. 5-00271 presentata dai deputati di Rifondazione comunista in seguito alla morte del paracadutista Falcioni, eludeva di affrontare la questione di una revisione della tecnica del \"lancio ad uscita rapida\" -: se non ritenga necessario impartire istruzioni ai comandi militari affinche' sia sospeso il lancio di paracadutisti con la tecnica ad uscita rapida, al fine anche di consentire di individuare le cause delle disfunzioni responsabili dell'uccisione, durante i lanci, di troppi militari di leva; quali siano le ragioni per le quali non si sia assunto fino ad oggi alcun provvedimento, nonostante la morte di Triches e Falcioni, a tutela dei paracadutisti, anche in considerazione dell'autorevolezza delle osservazioni presentate in proposito dal direttore di lancio Fabrizio Geminiani. (5-01186)" . "1"^^ . "CANGEMI LUCA ANTONIO (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI)" . "5/01186" . . . "VALPIANA TIZIANA (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI)" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01186 presentata da VALPIANA TIZIANA (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI) in data 19961205" . _:Be398fc67c4cf3f25139efe4bb313ccd0 . . "NARDINI MARIA CELESTE (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI)" . "MANTOVANI RAMON (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI)" . . . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE" . "2014-06-06T10:47:56Z"^^ . _:Be398fc67c4cf3f25139efe4bb313ccd0 "19970227" . _:Be398fc67c4cf3f25139efe4bb313ccd0 "SOTTOSEGRETARIO DI STATO MINISTERO DELLA DIFESA" .