INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01095 presentata da GRILLI RENATO (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA) in data 19930420
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_01095_11 an entity of type: aic
Ai Ministri del tesoro e delle poste e telecomunicazioni. - Per sapere - premesso che: su iniziativa del Direttore generale delle poste, in data 23 marzo 1993, sono stati effettuati gli studi di fattibilita' e tutti gli atti amministrativi conseguenti (compreso il decreto ministeriale) per la costituzione di una societa' per la Filatelia, la pubblicita' e il marketing che prenderebbe il nome di "Publipost" SpA, la quale dovrebbe svolgere in concessione esclusiva le seguenti attivita' per conto della stessa amministrazione postale: a) gestione degli abbonati al servizio filatelico; b) iniziative per la diffusione della filatelia; c) gestione e sviluppo del museo postale; d) gestione della propaganda dei servizi d'istituto ed amministrazione delle relative campagne promozionali e pubblicitarie; e) gestione per conto terzi della pubblicita' acquisibile negli stabili, sui beni e relative pertinenze e su ogni altro mezzo idoneo della Amministrazione delle poste e delle telecomunicazioni; f) organizzazione e allestimento di mostre e fiere; g) marketing e relazione con la clientela; h) ideazione e progettazione di mezzi di comunicazione orientati all'interno o all'esterno della Amministrazione delle poste e delle telecomunicazioni; i) altre attivita' di studio e operative complementari ai servizi d'Istituto; la suddetta societa', sempre secondo la determinazione del Direttore generale, dovrebbe avere un assetto proprietario con la riserva del 5 per cento alle PT e il 5 per cento ai nuovi soci pubblici e privati, mentre assumerebbe le seguenti caratteristiche gestionali: "1) il capitale sociale per un ammontare di 5 miliardi di lire; 2) il personale e' in prevalenza di provenienza dall'Amministrazione PT selezionato su basi attitudinali; 3) la sede e' prevista in locali arredati di proprieta' pubblica (Amministrazione pt o demanio) con oneri di locazione a carico della societa'; 4) il consiglio si amministrazione e' costituito da 7 membri di cui uno designato dall'amministrazione pt, e uno dal Tesoro. Almeno 3 dovranno avere deleghe operative assumendo direttamente la dirigenza della societa'; 5) il collegio sindacale e' costituito da 3 membri effettivi e due supplenti; 6) le funzioni di consigliere delegato e di direttore generale sono assunti da un'unica persona; 7) il rapporto con l'amministrazione pt e' in forma di "concessione"; 8) il canone di concessione dovuto all'amministrazione pt e' pari al 2 per cento del fatturato; 9) la societa' potra' svolgere anche attivita' per conto di altre amministrazioni pubbliche o primarie aziende private non in concorrenza con i servizi pt"; le organizzazioni sindacali e il personale dell'Ufficio principale filatelico hanno piu' volte lamentato la mancanza di approfondimenti, di chiarezza e di scarsa tutela dei contratti e dei livelli occupazionali, rilevando in particolare che: "a) le missioni della societa' sono strettamente riferite ad attivita' che si ritengono non gestibili con l'attuale organizzazione pubblica dell'amministrazione ma vengono di fatto trasmesse in eredita' anche ad un eventuale rapporto con una SpA PT di tipo privatistico; b) non sono a nostra conoscenza i piani economici produttivi di questa societa' e quindi il rapporto tra capitale azionario, fatturato previsto, costi ricavi prevedibili dell'azienda. Vieppiu' agli articoli 7 e 8 si fa riferimento espressamente ad una concessione e al relativo canone senza chiarire l'oggetto e l'eventuale corrispondenza patrimoniale della concessione; c) non e' chiaro il motivo che, a fronte di un capitale al 95 per cento PT, induce a prevedere un consiglio di amministrazione di sette membri di cui uno designato dall'amministrazione PT ed uno dal Tesoro; d) non viene fornita la previsione di una struttura aziendale ma nel contempo si precisa, senza addurre motivazioni, il superamento di una presenza del ruolo esecutivo manageriale data dalla fusione delle funzioni di direttore generale e di amministratore delegato in un'unica figura; e) al punto 2 relativo al personale sembrano superarsi le motivazioni contenute nei paragrafi 1, 2 e 2.4 prevedendo la prevalenza di personale PT, selezionato su basi attitudinali; f) la costituzione di una nuova societa' non puo' non prevedere la definizione di un idoneo contratto di lavoro che consenta tra l'altro l'assunzione del personale necessario"; la copertura finanziaria non risulta iscritta al Cap. 540 del bilancio di previsione 1993 delle PT, bensi' e' prevista dalla legge n. 412 del 1991, la quale giustamente richiede la preventiva approvazione di un programma poliennale d'intervento; da notizie di fonte ufficiale risulta che l'argomento della costituzione della "Publipost" SpA e' stato inserito nell'ordine del giorno della seduta del 6 aprile 1993 -: 1) se non ritengano, ognuno per la propria competenza, di rinviare tale decisione in attesa che tutta la materia venga affidata alla piena ed autonoma valutazione della futura societa' postale; 2) se non valutino l'inopportunita' di un tale provvedimento che e' in palese contrasto con l'esigenza di affrontare con urgenza, ma in modo organico, le cause che sono alla base dell'attuale disgregazione dei servizi postali e telegrafici; 3) se non ritenga il Ministro delle PT di venir meno con tale iniziativa all'impegno dichiarato e sancito in Parlamento con la risoluzione n. 7-00158 del 24 febbraio 1993, con la quale il Governo si era impegnato a soprassedere all'applicazione dell'articolo 17 della 412/91 in assenza di un quadro chiaro di interventi e nell'ambito della riforma del settore. (5-01095)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01095 presentata da GRILLI RENATO (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA) in data 19930420
xsd:integer
1
19930420-19930518
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01095 presentata da GRILLI RENATO (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA) in data 19930420
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
FREDDA ANGELO (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA)
CHIAVENTI MASSIMO (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA)
IMPEGNO BERARDINO (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA)
RONZANI GIANNI WILMER (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA)
BIRICOTTI GUERRIERI ANNA MARIA (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA)
PETROCELLI EDILIO (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA)
ANGELINI GIORDANO (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA)
xsd:dateTime
2014-05-14T21:22:05Z
5/01095
GRILLI RENATO (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA)
blank nodes
MINISTRO MINISTERO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI
19930518