INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01071 presentata da CAPARINI DAVIDE (LEGA NORD PADANIA) in data 27/06/2002
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_01071_14 an entity of type: aic
Interrogazione a risposta in Commissione Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-01071 presentata da DAVIDE CAPARINI giovedì 27 giugno 2002 nella seduta n. 166 CAPARINI e CÈ. - Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, al Ministro per i beni e le attività culturali. - Per sapere - premesso che: con decreto del Presidente della Repubblica n. 1100 del 1978 è stata istituita in Darfo Boario Terme una sezione staccata del conservatorio statale di musica «Venturi» di Brescia (ora conservatorio statale di musica «Luca Marenzio») con annessa scuola media; dall'anno scolastico 1978/1979 detta scuola ha trovato sistemazione in un edificio di proprietà comunale. Con atto di repertorio n. 15293/2190 in data 3 ottobre 1978 del notaio Francesco Passari (registrato a Breno il 19 ottobre 1978, n. 2885) è stata stipulata una convenzione con la quale il comune di Darfo Boario Terme ha concesso l'edificio scolastico sede del conservatorio in uso gratuito al ministero della pubblica istruzione per un periodo di novantanove anni; la sezione staccata registra un crescente numero di corsi e di iscritti, incontra il gradimento di allievi ed insegnanti ed è sorretta da un'associazione senza fini di lucro denominata «amici del conservatorio» che ha fondato e sostiene l'orchestra G. Gavazzeni, già assurta a notorietà nazionale; la città di Darfo Boario Terme è sprovvista di istituzioni musicali e il riconoscimento dell'autonomia alla sezione staccata del conservatorio renderebbe più diretti i legami e consentirebbe maggiori sinergie fra l'istituzione artistica e gli enti locali del territorio; il prestigio culturale conferito alla Valle Canonica dalla presenza del Parco delle incisioni rupestri preistoriche di Capo di Ponte, trarrebbe ulteriore alimento dalla promozione del Conservatorio ad istituzione autonoma; le stesse istituzioni valligiane della Valle Canonica, zona montana caratterizzata da declino industriale di cui Darfo Boario Terme è il maggiore comune, ravvisano nel turismo, e in particolare nel turismo culturale, una importante risorsa; negli ultimi anni il conservatorio ha notevolmente incrementato la sua produzione sia didattica che artistica, con l'attivazione di corsi complementari a quelli istituzionali, di propedeutica, di specializzazione e di aggiornamento, rivolti anche a un'utenza esterna al conservatorio. Ha inoltre realizzato numerosi concerti, non solo nel territorio di riferimento, ma anche a livello nazionale e internazionale. Di particolare rilevanza la recente istituzione dell'orchestra sinfonica Gianandrea Gavazzeni (realizzata in collaborazione con l'associazione «amici del conservatorio di Darfo Boario Terme»), che ha ulteriormente ampliato e diversificato l'attività della sezione di Darfo; una particolare attenzione è stata posta nell'offrire a studenti, tirocinanti e giovani diplomati opportunità di inserimento nel mondo del lavoro, coinvolgendoli sia nelle attività didattiche che in quelle concertistiche, spesso a fianco di professionisti, con esperienze che hanno garantito loro una costante ulteriore crescita professionale; l'intensa attività del conservatorio ha attirato l'attenzione e l'interesse di enti, istituzioni e imprenditori che hanno appoggiato e sostenuto un numero via via crescente di iniziative. La sezione ha ottenuto così la proficua collaborazione di istituzioni pubbliche e private, nazionali e internazionali: il Consolato della Repubblica Ceca a Milano il Consolato italiano a Praga, la camera di commercio e cultura italo-ceca, le province di Brescia, Bergamo e Roma, le regioni Lombardia e Lazio, i comuni di Darfo Boario Terme, Bergamo, Parma, Cremona e tutti i comuni della Valle Canonica, la comunità montana di Valle Canonica e quella del Sebino Bresciano, il bacino Imbrifero Montano, la fondazione Cariplo, la Banca di Valle Canonica. Ha inoltre collaborato con enti musicali quali: International Choir of the Blue Lake Fine Arts Camp - Michigan (U.S.A.) , Teatro Comunale Ponchielli di Cremona, Teatro Regio di Parma, M.r.s. Philarmonica e NuovArmonia di Roma, associazione internazionale G. Gavazzeni di Bergamo; la sezione di Darfo ha pertanto ottenuto, con l'incrementarsi di iniziative e collaborazioni, un'autonomia operativa via via crescente, come conferma la presentazione dell'anno accademico 2001-2002 del direttore del conservatorio di Brescia, Maestro Sandro Perotti; la sezione ha un bacino di utenza consistente calcolato in circa 380.000 residenti nella zona di insistenza e, nei 24 anni dalla istituzione, ha visto un aumento pressoché costante nelle richieste di istruzione e nel numero dei diplomati. Negli ultimi anni però, l'incremento delle cattedre, talvolta persino indispensabili al proseguimento dell'attività didattica, è stato frenato prima da ostacoli opposti dalla sede centrale, poi dalle note direttive nazionali; sia l'attività didattica che la produzione musicale della sezione troveranno maggiori spazi e migliori opportunità con la totale autonomia didattica e amministrativa, l'indipendenza economica, la presenza di un direttore amministrativo e di un consiglio d'amministrazione, che permetteranno una progettazione più consona alle esigenze didattiche e del territorio. Non si dovranno, infatti, affrontare le evidenti difficoltà che comporta la distanza dalla sede centrale; si accorceranno di gran lunga i tempi per la discussione e l'approvazione dei progetti, che l'attuazione della riforma prevista renderà più agevoli e più numerosi; si garantirà la tempestività degli interventi e la rapida soluzione dei problemi; si potrà garantire a studenti e docenti la fruizione di un vero servizio di biblioteca e la presenza di un bibliotecario; si libererà l'attuale sede di Brescia da un inutile sovraccarico di lavoro, e si eviteranno divergenze di opinione sui progetti da attuare. Sede e sezione staccata si collocano in due realtà profondamente diverse, spesso con interessi incompatibili; dopo le recenti istituzioni di nuove sedi di conservatorio di Trapani e Monopoli, quella di Darfo Boario Terme rimarrebbe l'unica sezione staccata superstite con quelle di Rodi Garganico e di Riva del Garda; l'ordinanza del Ministero della pubblica istruzione 21 marzo 1991 testualmente recita: «Le amministrazioni comunali che intendano proporre la concessione dell'autonomia per la sezione staccata di un conservatorio di musica debbono proporre domanda al ministero della pubblica istruzione (...)» -: se il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca intenda concedere l'autonomia della sezione staccata di Darfo Boario Terme del conservatorio di musica statale «Luca Marenzio» di Brescia; se l'istituto sarà allocato nel medesimo edificio di proprietà comunale ove già trova sede dall'anno scolastico 1978/1979. (5-01071)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01071 presentata da CAPARINI DAVIDE (LEGA NORD PADANIA) in data 27/06/2002
Camera dei Deputati
xsd:integer
0
20020627
20020627
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01071 presentata da CAPARINI DAVIDE (LEGA NORD PADANIA) in data 27/06/2002
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
CE' ALESSANDRO (LEGA NORD PADANIA)
xsd:dateTime
2015-04-28T23:27:38Z
5/01071
CAPARINI DAVIDE (LEGA NORD PADANIA)