INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01021 presentata da VELO SILVIA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20090218
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_01021_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-01021 presentata da SILVIA VELO mercoledi' 18 febbraio 2009, seduta n.135 VELO e BRATTI. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che: il turismo, con particolare riferimento alle attivita' d'impresa marittima e di navigazione, rappresenta la principale fonte di guadagno per la maggioranza dei cittadini residenti lungo il litorale adriatico dell'Emilia-Romagna; secondo i dati forniti, in merito al settore di cui si discute, dalla Confederazione dell'Artigianato e della piccola e Media Impresa (di seguito denominata C.N.A. Turismo), per le localita' costiere si possono stimare, dal mese di marzo ad ottobre/novembre, in oltre 130.000 gli individui trasportati per lo svolgimento delle varie attivita' che si possono praticare in queste zone ad alta vocazione turistica; gli operatori del settore, svolgendo attivita' che, nell'ambito di un sistema tra i piu' rinomati ed universalmente riconosciuti, offrono un importante valore aggiunto all'offerta turistica, hanno sempre perseguito l'obiettivo di garantire la massima sicurezza per gli utenti; alcune recenti iniziative normative rischierebbero, secondo la C.N.A. Turismo, di mettere a repentaglio lo svolgimento delle attivita' di pesca sportiva e d'impresa trasporto passeggeri, riferendosi, in modo particolare, al decreto emanato dal Ministero dei Trasporti in data 21 gennaio 2008 recante «Disciplina dell'addestramento teorico pratico per la certificazione di marittimo abilitato per i mezzi di salvataggio» (conosciuto come certificato M.A.M.S.) con specifico riferimento alle prove, sia teoriche che pratiche, richieste per il rilascio della stessa; in questa sede appare sufficiente sottolineare le seguenti criticita': carenza di centri abilitati allo svolgimento delle esercitazioni obbligatorie; difficile realizzazione di alcune norme contenute nel decreto e relative alle prove pratiche (ad esempio «governo di un mezzo di salvataggio in condizione meteo-marine avverse» ex articolo 3); incertezza sui costi che ciascuna impresa del settore dovrebbe affrontare per la preparazione di un marinaio nonche' sulla continuita' della prestazione da parte di questo una volta ottenuta la certificazione; le difficolta' sopra esposte sembrerebbero, pertanto, in grado di recare danni economici di un certo rilievo tali da pregiudicare, per i settori direttamente interessati al rilascio della M.A.M.S., la stagione turistica incipiente evidenziando, ad ogni modo, come la complessita' di talune procedure amministrative di carattere abilitativo abbia la capacita' di colpire direttamente il tessuto delle piccole e medie imprese turistiche costiere -: quali iniziative, anche di carattere normativo, intenda predisporre, nell'ambito delle proprie competenze, al fine di mettere gli operatori turistici marittimi in condizione di svolgere i corsi obbligatori nonche' le prove pratiche e teoriche di abilitazione per l'ottenimento del M.A.M.S., con certezza di tempi e costi onde scongiurare danni economici consistenti in vista della prossima stagione turistica.(5-01021)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01021 presentata da VELO SILVIA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20090218
xsd:integer
1
20090218-20090312
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01021 presentata da VELO SILVIA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20090218
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
BRATTI ALESSANDRO (PARTITO DEMOCRATICO)
xsd:dateTime
2014-05-15T02:06:07Z
5/01021
VELO SILVIA (PARTITO DEMOCRATICO)
blank nodes
SOTTOSEGRETARIO DI STATO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI
20090312