"BERSELLI FILIPPO (ALLEANZA NAZIONALE)" . . "MENIA ROBERTO (ALLEANZA NAZIONALE)" . "19961107-19970114" . . "5/00983" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00983 presentata da BERSELLI FILIPPO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19961107" . . "CONTENTO MANLIO (ALLEANZA NAZIONALE)" . . "FRANZ DANIELE (ALLEANZA NAZIONALE)" . . . "2014-06-06T10:47:01Z"^^ . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00983 presentata da BERSELLI FILIPPO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19961107"^^ . . "Ai Ministri delle finanze e dei lavori pubblici. - Per sapere - premesso che agli interroganti risultano i seguenti fatti: sul territorio comunale di Gorizia dovrebbe essere realizzata, a cura dello Stato, una scuola per allievi della Guardia di finanza, un'opera da centocinquanta miliardi che sorgerebbe in un'area aeroportuale ai margini della citta', attualmente utilizzata solo in parte e solo per attivita' amatoriali e per la restante parte degradata; la realizzazione dell'opera e' stata approvata da tre diversi consigli comunali nel periodo che va dal 1990 ad oggi, ed e' stata sostenuta da ben quattro ex sindaci, piu' l'attuale primo cittadino, eletto con suffragio diretto nel 1994 sulla base di un programma di governo che aveva tra i suoi punti qualificanti appunto il sostegno alla realizzazione in tempi rapidi della scuola; nonostante il fatto che i lavori di realizzazione siano gia' stati appaltati, e per legge i finanziamenti non siano utilizzabili per altre opere o per la stessa in altri luoghi, la consegna dei lavori e' stata bloccata, su sollecitazione dell'onorevole Mattioli, attuale sottosegretario ai lavori pubblici, dopo innumerevoli pressioni ricevute da un comitato locale che fa riferimento ai gruppi politici dell'Ulivo e della Lega Nord che, fra l'altro, governano insieme la regione Friuli-Venezia Giulia e la provincia di Gorizia e che esprimono i due parlamentari dell'area (Ppi e Pds); tali gruppi di pressione adottano come motivazione ufficiale dell'inopportunita' dell'opera, cosi' come prevista, il fatto che essa, per essere realizzata, dovrebbe potersi piu' utilmente collocare in una caserma dismessa, che in realta' non esiste sul territorio comunale; l'onorevole Mattioli, dopo un intervento del sindaco di Gorizia presso il Presidente del Consiglio Romano Prodi a favore della scuola, ha organizzato a Gorizia, nella sede comunale, lo scorso 9 settembre 1996, una riunione, che gli interroganti ritengono di facciata, per dare una parvenza di democrazia alla decisione di bloccare i lavori, che in realta' Mattioli aveva gia' assunto. Da quanto risulta, il sottosegretario onorevole Mattioli, ha gia' presentato, o sta per presentare, una relazione in tal senso al Ministro Di Pietro, nonostante le prese di posizione a favore della scuola avanzate dai consiglieri comunali, dalla cittadinanza, da diversi organismi di rappresentanza sociale e dalle categorie economiche cittadine; in realta', il motivo di tale accanimento va ricercato soprattutto nel fatto, documentabile, che si sta cercando di realizzare il vecchio progetto di slavizzazione di Gorizia, unendola alla vicina Nova Gorica (in questo caso, visti i rapporti numerici, i goriziani-italiani diventerebbero minoranza) e, in questo contesto, i mille italiani in piu' che arriverebbero con la scuola rappresenterebbero un notevole elemento di disturbo per la realizzazione di tale progetto; al contrario, la costruzione dell'opera significherebbe per la citta' di Gorizia, oltre che un motivo di orgoglio, anche un grande aiuto per ridare impulso a un'economia in profonda crisi, caratterizzata da una percentuale di disoccupati che supera il 15 per cento -: quale sia il loro pensiero in merito a quanto sopra e quali iniziative urgenti intendano porre in essere per realizzare rapidamente l'opera pubblica di cui sopra, di grandissimo rilievo per la comunita' goriziana, anche alla luce della particolare collocazione geografica della citta' e del progressivo avvicinamento della Slovenia all'Unione europea, che rischia di creare nuove forme di emarginazione dell'area. (5-00983)" . "1"^^ .