. "IANNUZZI TINO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00952 presentata da IANNUZZI TINO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 06/09/2013" . "2018-05-16T15:15:54Z"^^ . . . "CAPOZZOLO SABRINA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=5/00952" . . . "20130906" . . "20130906-20131010" . . . "http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=5/00952" . . "1"^^ . . "5/00952" . "Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-00952 presentato da IANNUZZI Tino testo presentato Venerdì 6 settembre 2013 modificato Martedì 10 settembre 2013, seduta n. 74 TINO IANNUZZI , BONAVITACOLA , CAPOZZOLO . — Al Ministro della giustizia . — Per sapere – premesso che: dal prossimo 13 settembre 2013 è destinato ad entrare in vigore il decreto legislativo n.155 del 2012 sulla cosiddetta riforma della geografia degli uffici giudiziari; fra l'altro ne deriverebbero – con una scelta fin dal primo momento motivatamente avversata dagli interroganti, anche con precedente atto di sindacato ispettivo n.5-00322 del 12 giugno 2013 – la soppressione del tribunale di Sala Consilina ed il suo accorpamento con il tribunale di Lagonegro, benché trattasi di uffici giudiziari ricadenti in due province, in due regioni ed in due corti di appello differenti; per consentire tale accorpamento sono stati previsti, con fondi della regione Basilicata, lavori di ristrutturazione e di adeguamento dell'immobile, già sede del municipio di Lagonegro; tale edificio è stato realizzato in epoca antecedente al novembre 1980 e sarebbe, come tale, assoggettato alla normativa antisismica; detta normativa, introdotta dall'O.P.C.M. 3274/2003 e successivo decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri – dipartimento della protezione civile 21 ottobre 2003, obbliga ad effettuare le verifiche sismiche sui seguenti edifici: a) edifici di interesse strategico e opere infrastrutturali, la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile; b) edifici e opere infrastrutturali che possono assumere rilevanza in caso di eventuale «collasso»; concretamente, tali edifici sono individuati a livello statale, nell'allegato 1 (elenchi A e B) al citato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 21 ottobre 2003; ai sensi dell'articolo 2, comma 3, del citato O.P.C.M. 3274/2003 è fatto obbligo di procedere a verifica, da effettuarsi a cura dei rispettivi proprietari, sia degli edifici di interesse strategico e delle opere infrastrutturali la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile, sia degli edifici e delle opere infrastrutturali che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un eventuale «collasso»; nell'allegato 1 al citato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 21 ottobre 2003 sono indicati nell'elenco B le Categorie di edifici ed opere infrastrutturali di competenza statale che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un eventuale «collasso»; al punto 1 dell'elenco B sono indicati gli edifici pubblici o comunque destinati allo svolgimento di funzioni pubbliche nell'ambito dei quali siano normalmente presenti comunità di dimensioni significative, nonché edifici e strutture aperti al pubblico suscettibili di grande affollamento, il cui collasso può comportare gravi conseguenze in termini di perdite di vite umane; non vi è dubbio che all'interno di tale categoria debbano farsi rientrare gli edifici adibiti ad uffici giudiziari; invece l'immobile destinato all'ampliato tribunale di Lagonegro, alla luce delle informazioni assunte dagli interroganti e ribadite dagli amministratori locali di Sala Consilina e del Vallo di Diano, non sarebbe stato adeguato alla normativa per la tutela e per la prevenzione sismica, come impone la legislazione statale e regionale vigente; inoltre il progetto dei relativi lavori di ristrutturazione non sarebbe stato sottoposto alla verifica preventiva da parte del genio civile competente; tale situazione è ancor più grave, non avendo il tribunale di Lagonegro ritenuto di richiedere al Ministero di giustizia l'utilizzazione per alcuni anni, ai sensi dell'articolo 8 del decreto legislativo n.155 del 2011, degli immobili attualmente sede del tribunale di Sala Consilina per lo svolgimento delle attività processuali, complessivamente intese; decisione questa che gli interroganti non condividono e che considerano assolutamente sbagliata e destinata a determinare conseguenze fortemente negative nel funzionamento della giustizia in quel territorio; la conservazione del tribunale di Sala Consilina è ancora più utile per il funzionamento del servizio giustizia, avendo il Ministero della giustizia (l'ultimo provvedimento ministeriale, è addirittura del luglio 2012) autorizzato proprio in quel tribunale l'attivazione del processo civile telematico, una innovazione di grande significato, che ha prodotto a Sala Consilina una esperienza assolutamente positiva–: alla luce di queste considerazioni se il Ministro non ritenga di differire, con adeguata iniziativa normativa, l'entrata in vigore del provvedimento di soppressione del tribunale di Sala Consilina o, quantomeno, di sospenderne l'applicazione, nelle more di controlli ed ispezioni indispensabili per accertare l'osservanza della normativa sulla sicurezza nelle zone sismiche e la intervenuta verifica preventiva da parte del genio civile competente; se non ritenga, comunque, in questa situazione così pregiudizievole per il funzionamento del servizio giustizia di attivare il procedimento di cui all'articolo 8 del decreto legislativo n.155 del 2012, considerato che in data 5 settembre 2013 tale potere è stato attivato per numerose altre sedi in ambito nazionale, alle quali doverosamente va aggiunto il tribunale di Sala Consilina per le rilevanti considerazioni e motivazioni su esposte, anche per consentire la prosecuzione dell'esperienza così significativa del processo civile telematico, già autorizzata dal Ministero nel tribunale di Sala Consilina. (5-00952)" . "Camera dei Deputati" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE" . . "BONAVITACOLA FULVIO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00952 presentata da IANNUZZI TINO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 06/09/2013"^^ . . . "20131010" .