INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00880 presentata da GAMBALE GIUSEPPE (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 19961024
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_00880_13 an entity of type: aic
Al Ministro della pubblica istruzione. - Per sapere - premesso che: da alcuni anni la scuola media statale "G. Ferrero" di Portici (NA) attraversa un periodo delicato; dopo numerosi casi di riduzione di classi indipendentemente dal numero di alunni, di falsificazione di verbali, di presentazioni al provveditorato agli studi di Napoli di modelli relativi all'organico di fatto non corrispondenti alla effettiva situazione delle classi, di mancata diffusione di numerose circolari, di episodi di boicottaggio ai danni di docenti e, piu' in generale, di cattivo funzionamento della scuola, il 30 settembre 1994 il collegio dei docenti presentava alla preside, Linda Basc, un documento sottoscritto da tutti i trentacinque docenti dell'epoca (oggi sono una decina in meno); tale documento, e un piu' generale impegno diretto a fare chiarezza e a cercare di proporre soluzioni al cattivo funzionamento dell'istituto, attivita' tanto costruttiva e mai fine a se stessa, quanto - deve ritenersi - sgradita, avrebbe messo in cattiva luce la professoressa Luciana Martino, insegnante dell'istituto con ventiquattro anni d'anzianita' di servizio, gia' vicepreside, che si trova al centro di quella che appare come un'ingiusta campagna persecutoria nei suoi riguardi; a seguito della presentazione di ulteriori richieste di chiarimento in ordine a nuove irregolarita', il 10 dicembre 1994 veniva revocata alla medesima la carica di vicaria, senza riscontro restando, invece, la formale richiesta di spiegazioni da parte del collegio dei docenti in ordine al fatto; a seguito di una visita ispettiva, nei confronti della professoressa Martino veniva richiesto il trasferimento di ufficio per incompatibilita' ambientale ma, il 18 novembre 1995, il consiglio scolastico di disciplina esprimeva parere sfavorevole in ordine al procedimento avviato dal provveditorato agli studi di Napoli; analogo parere sfavorevole esprimeva l'ispettore capo del contenzioso disciplinare del provveditorato, ma, nonostante cio', e benche' durante l'anno scolastico 1995-96 la Martino dovesse subire i comportamenti di tipo intimidatorio della preside, nel mese di luglio il provveditore, dottor Gennaro Fenizia, comunicava alla Martino che una nuova procedura di trasferimento era stata iniziata nei suoi confronti; il 5 ottobre 1996, il consiglio scolastico provinciale di disciplina ha nuovamente espresso il proprio parere sfavorevole sulla proposta del provveditore, come gia' avvenuto pochi mesi prima; la professoressa Martino e' stimata dai colleghi e conosciuta nel territorio di Portici per le sue capacita' didattiche, il suo costante aggiornamento e le numerose attivita' svolte che, pur in presenza del generale calo demografico, hanno contribuito ad incoraggiare nuove iscrizioni presso la scuola media statale "Ferrero", sicche' del tutto impropria appare la pretesa incompatibilita' ambientale; attualmente la preside, com'e' spesso accaduto in passato, e' all'estero, a quanto pare come infermiera volontaria, secondo quanto le consente di fare il regio decreto n. 918 del 1942, ma la scuola vive una fase alquanto difficile che rasenta l'ingovernabilita', esistendo molti incarichi annuali, classi "squilibrate" (una di esse sarebbe composta da ventiquattro alunni) ed e', per colmo, proprio la professoressa Martino a dover reggere la situazione: ella si trova, infatti, dopo l'abbandono o il trasferimento di altri vicari, ad essere nuovamente vicaria, facente funzione -: quali siano le ragioni dell'inspiegabile accanimento nei confronti di una docente come la signora Martino, stimata da colleghi, genitori ed alunni, che grande dedizione e impegno ha dimostrato in quasi venticinque anni d'insegnamento; di chi siano le responsabilita', amministrative ed eventualmente penali, dei comportamenti sopra denunciati; quali azioni, eventualmente anche ispettive, intenda porre in essere onde individuare le cause dei problemi e delle tensioni all'interno dell'istituto e consentire il regolare svolgimento delle attivita' didattiche presso la scuola media statale "Ferrero". (5-00880)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00880 presentata da GAMBALE GIUSEPPE (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 19961024
xsd:integer
0
19961024-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00880 presentata da GAMBALE GIUSEPPE (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 19961024
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
xsd:dateTime
2014-06-06T10:46:34Z
5/00880
GAMBALE GIUSEPPE (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO)