. "ZARDINI DIEGO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "MAZZOLI ALESSANDRO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=5/00878" . . "DEL BASSO DE CARO UMBERTO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE" . . . . . . . . . . . "DECARO ANTONIO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "PICCOLO GIORGIO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . . "MAURI MATTEO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . "20130808" . "CASSANO FRANCO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "BOSSA LUISA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . "PALMA GIOVANNA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "TULLO MARIO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . "http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=5/00878" . . "SANNA GIOVANNA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "MARIANI RAFFAELLA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "CARRESCIA PIERGIORGIO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/00878 presentata da MANFREDI MASSIMILIANO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 07/08/2013"^^ . . . . . . . "GINOBLE TOMMASO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "BRATTI ALESSANDRO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . "MORASSUT ROBERTO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . "MORANI ALESSIA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "IMPEGNO LEONARDO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . . . "PICCOLO SALVATORE (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . . "BORGHI ENRICO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "VELO SILVIA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "BRAGA CHIARA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "BIANCHI STELLA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "MANFREDI MASSIMILIANO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . . . "PAOLUCCI MASSIMO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "20130807-20130808" . . . . "FAMIGLIETTI LUIGI (PARTITO DEMOCRATICO)" . "MARRONI UMBERTO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . . "VACCARO GUGLIELMO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "VALENTE VALERIA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-00878 presentato da MANFREDI Massimiliano testo di Mercoledì 7 agosto 2013, seduta n. 67 MANFREDI , BORGHI , TULLO , PAOLUCCI , MAURI , VELO , AMENDOLA , MARIASTELLA BIANCHI , BOSSA , BRAGA , BRATTI , CARRESCIA , CASSANO , COMINELLI , DALLAI , DECARO , GADDA , GINOBLE , TINO IANNUZZI , IMPEGNO , MARIANI , MARRONI , MAZZOLI , MORASSUT , PALMA , GIORGIO PICCOLO , SALVATORE PICCOLO , REALACCI , ROSTAN , GIOVANNA SANNA , TARTAGLIONE , VACCARO , VALERIA VALENTE , ZARDINI , PARIS , FAMIGLIETTI , CAPOZZOLO , DEL BASSO DE CARO , GANDOLFI , MORANI , VENITTELLI e GIULIANI . — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti . — Per sapere – premesso che: il 28 luglio 2013, alle ore 21.15, sull'autostrada A16 Napoli-Canosa, nel tratto compreso tra gli svincoli di Avellino Ovest e Baiano al chilometro 32, si è verificato un gravissimo incidente in cui un pullman, sopraggiungendo a forte velocità, per cause ancora da chiarire, ha tamponato una serie di autovetture urtando le barriere di protezione autostradale (barriere new jersey) che hanno ceduto sotto il peso del pullman facendolo precipitare dal viadotto Acqualonga; il bilancio del tragico incidente è di 39 morti e 18 feriti; la procura di Avellino ha aperto un fascicolo di inchiesta per chiarire le dinamiche e le cause dell'incidente, con particolare attenzione rivolta – secondo le prime dichiarazioni pubbliche del procuratore dottor Cantelmo – alla verifica delle condizioni di efficienza del pullman e all'osservanza delle norme di sicurezza stradale nel tratto in cui si è verificato l'incidente; in particolare, risulterebbe che la procura stia verificando la posizione della società Autostrade per l'Italia, gestore del tratto autostradale dove è avvenuto l'incidente, in relazione allo stato di sicurezza e alla tenuta delle barriere di tipo «New Jersey da bordo ponte con mancorrente classe B3», posizionate ai lati dell'Autostrada A16 all'altezza del viadotto Acqualonga e in parte cedute in seguito all'impatto col pullman, poi precipitato a valle da un'altezza di circa 30 metri; la società Autostrade per l'Italia, con nota ufficiale dello scorso 30 luglio, ha commentato le notizie sulla presunta inadeguatezza dei sistemi di ritenuta affermando che «le barriere laterali bordo ponte tipo “New Jersey” con mancorrente sono state concepite per ammortizzare al meglio gli urti delle autovetture, che costituiscono la stragrande maggioranza degli urti. Per tale motivo le barriere laterali non sono costruite con muro rigido (che sarebbe l'unico idoneo a resistere a tutti gli urti) ma con elementi collegati tra di loro, appoggiati alla pavimentazione e fissati ad essa con perni che devono permettere lo sganciamento di qualche elemento in caso di urti particolarmente forti. In caso di urti con mezzi pesanti queste barriere sono pertanto idonee a resistere solo entro certe angolazioni di impatto ed entro certi limiti di velocità, perché una maggiore rigidità sarebbe molto pericolosa per gli automobilisti in caso di urto violento», rimandando in tutti casi agli organi inquirenti l'accertamento di quanto accaduto; tra le cause dell'incidente si ipotizza la perdita di controllo del pullman per guasti tecnici anche se il veicolo risulta essere stato sottoposto a revisione annuale obbligatoria nel marzo del 2013; al riguardo il Codacons ha presentato un esposto alla Procura di Avellino per verificare come sia stata eseguita tale revisione e se il veicolo fosse effettivamente in grado di trasportare passeggeri in condizioni di sicurezza; infatti a fronte dell'obbligo di revisione annuale disposto dal codice della strada presso la Motorizzazione civile solo un esiguo numero di veicoli non supera l'esame; l'articolo 2 del decreto ministeriale n.2367 del 2004, in materia di sicurezza stradale, attribuisce al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti il compito di svolgere attività di studio, di ricerca e di monitoraggio sui dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali, anche avvalendosi del supporto di soggetti esterni di comprovata esperienza nel settore–: se il Ministro – anche alla luce delle cause dell'incidente in rapporto allo stato di manutenzione e di sicurezza del pullman – ritenga che le condizioni di sicurezza e di manutenzione delle barriere di protezione nel tratto autostradale della A16 in corrispondenza del gravissimo incidente fossero adeguate a garantire un livello di massima protezione quale è necessario per viadotti con traffico pesante come nel caso in commento. (5-00878)" . . . "DALLAI LUIGI (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . "IANNUZZI TINO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . . "COMINELLI MIRIAM (PARTITO DEMOCRATICO)" . "GANDOLFI PAOLO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . "GADDA MARIA CHIARA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . . . . . . "GIULIANI FABRIZIA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . "Camera dei Deputati" . "2018-05-16T15:17:58Z"^^ . . "VENITTELLI LAURA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "AMENDOLA VINCENZO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . . . "REALACCI ERMETE (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "CAPOZZOLO SABRINA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/00878 presentata da MANFREDI MASSIMILIANO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 07/08/2013" . . . . . . . "5/00878" . . . . "TARTAGLIONE ASSUNTA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "PARIS VALENTINA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . . . "1"^^ . "ROSTAN MICHELA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . "20130807" .