. "5/00868" . "2018-05-16T15:18:48Z"^^ . . . . "20130806" . . "http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=5/00868" . . "MARCON GIULIO (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA')" . . "Camera dei Deputati" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE" . . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/00868 presentata da PALAZZOTTO ERASMO (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') in data 06/08/2013"^^ . "PALAZZOTTO ERASMO (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA')" . "1"^^ . "Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-00868 presentato da PALAZZOTTO Erasmo testo di Martedì 6 agosto 2013, seduta n. 66 PALAZZOTTO , MARCON e FRANCO BORDO . — Al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali . — Per sapere – premesso che: con decreto-legge n.95 del 6 luglio 2012 (cosiddetta spending review ) convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n.135, all'articolo 12 si è disposto il trasferimento dell'Istituto nazionale ricerca alimentazione e nutrizione (INRAN) cui erano già stati trasferiti compiti, strutture e personale dell'Ente nazionale sementi elette (ENSE), al Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura (CRA), sotto la vigilanza del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali; detto trasferimento di compiti e funzioni, strutture e personale, dell'INRAN al CRA è avvenuto, a norma delle disposizioni citate, a far data dal decreto interministeriale del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali di concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione ed il Ministro dell'economia e delle finanze, che è stato emanato in data 18 marzo 2013; il suddetto decreto interministeriale si è limitato a trasferire dall'INRAN al CRA personale, beni mobili e immobili e le risorse finanziarie come desunte da bilancio di chiusura al 7 luglio 2012, impegnando il CRA, a subentrare in tutti i rapporti attivi e passivi dell'ex INRAN e, tra gli altri, a far fronte «alle eventuali situazioni debitorie che dovessero riscontrarsi»; la situazione debitoria dell'INRAN, alla data di emanazione del decreto interministeriale, era tutt'altro che «eventuale» essendo stata puntualmente riportata dal Ministero dell'economia e delle finanze a seguito di una verifica amministrativo-contabile effettuata da un dirigente dei servizi ispettivi di finanza pubblica, trasmessa al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, oltre che alla procura regionale della Corte dei conti per il Lazio, in data 15 novembre 2012; la verifica ispettivo contabile disposta dal Ministero dell'economia e delle finanze evidenziava serie sofferenze gestionali ed in particolare nella situazione dei residui, che avevano reso necessarie operazioni di anticipazione di cassa (euro 23.612.943,58 alla data della verifica, con consistente aggravio di spesa per interessi) che, a detta dell'ispettore inquirente, «opprimono il bilancio», presentando la necessità di iniziative urgenti a fronte del concreto rischio di «non poter far fronte, nel prossimo futuro, alle proprie obbligazioni»; il trasferimento dei compiti dell'ex ENSE e dell'ex INRAN al CRA, che lo spirito della norma intendeva praticare con la finalità di garantire una più efficace azione amministrativa, migliorando l'erogazione dei servizi agli utenti ed ottenendo, a regime, la riduzione della relativa spesa, si è tradotta secondo l'interrogante in una semplice operazione contabile che trasferisce tout court la situazione debitoria di un ente nel contesto della gestione economico-finanziaria, sostanzialmente in equilibrio, propria di un altro ente. Il risultato di tale operazione è innegabilmente il deterioramento del servizio di tre enti nazionali di importante rilievo, tra cui il più grande ente di ricerca in agricoltura (il CRA); tale situazione, presentata anche alle organizzazioni sindacali dai vertici del CRA, mette a serio rischio l'erogazione della retribuzione al personale già nel breve periodo, oltre ad inficiare strutturalmente la missione istituzionale degli enti in parola–: se il Ministro interrogato sia a conoscenza dei fatti e delle circostanze esposte; quali iniziative intendano intraprendere al riguardo, onde garantire sia la continuità nell'erogazione dei servizi cui l'ente in questione è preposto, sia la tutela dei lavoratori ivi impiegati. (5-00868)" . . "20130807" . "BORDO FRANCO (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA')" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/00868 presentata da PALAZZOTTO ERASMO (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') in data 06/08/2013" . "20130806-20130807" . . . . . "http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=5/00868" .