"INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE" . "2014-05-14T20:39:51Z"^^ . "19950215-" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00831 presentata da SORIERO GIUSEPPE (PROG.FEDER.) in data 19950215" . "5/00831" . . . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00831 presentata da SORIERO GIUSEPPE (PROG.FEDER.) in data 19950215"^^ . "Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: con decreto del Ministero dell'interno del 20 gennaio 1993, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 55 (serie speciale concorsi) del 13 luglio 1993, e' stato bandito un concorso a 588 posti da vigile del fuoco per l'aumento dell'organico nel Corpo nazionale dei vigili del fuoco riferito al 1994; per partecipare al predetto concorso hanno presentato domanda di partecipazione circa 136.000 cittadini la cui selezione avra' un costo di quasi 70 miliardi tra esame delle domande, espletamento delle prove scritte, visita medica tecnico-attitudinale dei concorrenti che supereranno la prova scritta, prova pratica per mestiere; gia' il bando di concorso presentava evidenti anomalie e punti di non trasparenza per via della declaratoria dei mestieri che limita, innanzitutto, la partecipazione delle donne, dal momento che si tratta di mestieri quasi esclusivamente svolti da uomini; penalizza i cittadini che non hanno possibilita' di procurarsi un attestato di mestiere, data la giovane eta' dei potenziali concorrenti, diciotto anni, cui e' piu' unico che raro trovare persone pratiche di un mestiere, e data anche la rarefazione di tali mestieri dovuta all'evoluzione dei processi lavorativi (se ne puo' concludere che pochissimi concorrenti sono veri e propri praticanti di mestiere); non e' dato conoscere secondo quali criteri e' stata bandita la proporzione tra i vari mestieri e con quali criteri i vincitori di concorso verranno destinati nei posti di lavoro in base al mestiere per il quale hanno concorso; per la selezione dei concorrenti alla prova scritta si sta procedendo secondo un calendario di prove della durata di circa sei mesi come pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 93 (quarta serie speciale) del 25 novembre 1994, con prove scritte dello stesso mestiere anche in giorni diversi; la prova scritta consiste nel rispondere a 40 domande a risposta predeterminata; non e' stato prestabilito il numero di domande cui e' necessario rispondere correttamente per essere ammessi alle successive prove; risulta che sulle schede consegnate ai concorrenti sono stampate 40 domande e 60 risposte, forse per un refuso o per motivi sconosciuti; le domande sono state preparate direttamente a cura dell'Amministrazione del Corpo nazionale e stampate con modalita' non conosciute; non sembrano esistere garanzie circa la segretezza delle domande e l'impedimento totale della divulgazione delle stesse ad opera di ignoti; e' noto invece che molti concorrenti sono stati contattati da personaggi non meglio identificati che si vantano di aver favorito l'accoglimento di talune domande di partecipazione al concorso e di essere nelle condizioni di favorire anche il superamento delle prove previo adeguato compenso; alcune organizzioni sindacali di categoria hanno istituito dei corsi a pagamento in varie citta' d'Italia per addestrare i partecipanti al concorso ad affrontare la prova scritta; diverse case editrici hanno pubblicato libri con serie di domande riferite al concorso a 588 posti di vigile del fuoco; e' stata fatta una stima secondo la quale i concorrenti subiranno complessivamente un costo di circa 40 miliardi per spese di viaggio, soggiorno, corsi, libri, eccetera; tutte le prove scritte si tengono presso l'Hotel Ergife, con un costo di qualche miliardo a beneficio dei proprietari mentre poteva essere utilizzato il Centro di protezione civile di Castelnuovo di Porto; tenuto conto che: secondo stime della Direzione generale della protezione civile e dei servizi antincendi i vigili del fuoco necessari per assicurare il servizio di soccorso in Italia dovrebbero essere almeno 50.000 (uno ogni mille abitanti), invece l'organico attuale e' poco piu' di 22.000 unita'; mancherebbero dunque oltre 28.000 persone tra vigili del fuoco operativi, personale amministrativo, contabile e tecnico e quadri tecnici e dirigenziali; il concorso a 588 posti da vigile del fuoco e' dunque completamente insufficiente ad assicurare il minimo adeguamento dell'organico; ad opera dello scrivente e' stata presentata alla Camera dei deputati la proposta di legge n. 752 in data 23 giugno 1994 per assumere in ruolo i vigili del fuoco precari (discontinui richiamati per periodi limitati a 20 giorni) che abbiano prestato almeno 80 giorni in servizio e che non abbiano superato il 35^ anno di eta'; la stessa proposta di legge prevede l'abolizione del servizio discontinuo, per i richiami di 20 giorni, perche' e' una fonte notevole di clientelismo e ogni discontinuo costa all'Amministrazione 17 milioni in piu' all'anno di un vigile del fuoco permanente con un rilevante spreco di risorse -: se il Ministro dell'interno intenda garantire la massima trasparenza sulla gestione del concorso a 588 posti anche attraverso misure di informazione pubblica delle procedure, prevenzione, controllo e repressione nei confronti di eventuali soggetti che vantino qualsiasi possibilita' di controllo sui risultati delle prove; se intenda aumentare il numero dei posti disponibili da 588 ad almeno 5.000 unita'; se intenda favorire ogni procedura d'urgenza utile a dare attuazione alla proposta di legge n. 752 per l'assunzione in ruolo immediata di 3.000 vigili del fuoco precari (visto che c'e' anche la disponibilita' economica), con la cessazione definitiva del servizio discontinuo, dal momento che la carenza di personale nel Corpo e' ormai insostenibile (squadre di soccorso ridotte, sedi chiuse, servizi di prevenzione e vigilanza paralizzati) e nella migliore delle ipotesi i vincitori del concorso a 588 posti, indipendentemente dal numero, inizieranno ad essere assunti a fine 1996. (5-00831)" . "0"^^ . . "SORIERO GIUSEPPE (PROG.FEDER.)" .