"RUSSO SPENA GIOVANNI (RIFONDAZIONE COMUNISTA)" . "2014-05-14T21:21:10Z"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00600 presentata da RUSSO SPENA GIOVANNI (RIFONDAZIONE COMUNISTA) in data 19921215"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00600 presentata da RUSSO SPENA GIOVANNI (RIFONDAZIONE COMUNISTA) in data 19921215" . "PAISSAN MAURO (FEDERAZIONE DEI VERDI)" . . . "Al Ministro del turismo e dello spettacolo. - Per sapere - premesso che: il Teatro dell'Opera di Roma, nell'anno 1990, ha chiuso in pareggio il proprio bilancio grazie al ripiano del disavanzo operato dalla regione Lazio per la somma di 16 miliardi di lire; per l'anno 1992 il teatro ha ricevuto dallo Stato un finanziamento di 49 miliardi di lire, oltre i contributi della regione Lazio e del comune di Roma; partendo dal disavanzo di 11 miliardi di lire, accertato dal consuntivo dell'anno 1991, per l'anno in corso il disavanzo effettivo sembra attestarsi sui 50 miliardi circa; dall'insediamento del sovraintendente, Giampaolo Cresci, nel mese di marzo '91, si sono verificati una serie di atti amministrativi, quali: a) l'assunzione a contratto professionale del signor Enrico Nospega, con mansioni di direttore dell'allestimento scenico, il quale risulta essere legato da parentela indiretta ad un alto funzionario del Ministero dello spettacolo e turismo, con retribuzione mensile di 10 milioni di lire; b) l'assunzione a contratto professionale della signora Adriana Giobbe Della Bitta, come collaboratrice del sovraintendente per l'organizzazione di feste e cerimoniali, con retribuzione mensile di 9 milioni e 890.000 lire; c) l'assunzione a contratto professionale del signor Alfio Peleggi, gia' dipendente del teatro, con mansioni di capo servizio musicale, con retribuzione mensile di lire 6 milioni; d) l'assunzione a contratto professionale della signora Claudia Ricci, come assistente del sovraintendente, con retribuzione mensile di lire 9 milioni e 820.000 lire; e) l'erogazione extra contrattuale di compensi speciali a maestri collaboratori, professori d'orchestra e coristi, per attivita' concertistiche, didattiche e operistiche, oltre la normale retribuzione giornaliera, per un ammontare complessivo di 1 miliardo e 339 milioni; f) l'acquisto di abiti da sera (frac e smoking), divise, gilet, camice papillon, calzature e cinture per il personale di coro, orchestra, vigilanza, sala, manutenzione, sartoria, autisti e 3 addetti al reparto illuminotecnico, per un ammontare complessivo di 237 milioni di lire; g) il noleggio di tappeti persiani con relativa copertura assicurativa per un ammontare di spesa di lire 154 milioni; h) l'istituzione di un centro lirico di avviamento per giovani cantanti per un ammontare di spesa di 200 milioni di lire; i) l'erogazione al tenore Carreras di 160 milioni di lire per la sua prestazione in un unico concerto; l) la spesa di 97 milioni per addobbi e omaggi floreali; m) l'utilizzazione di un garage per alcuni funzionari del teatro e per le autovetture del comune di Roma e del teatro stesso, per un ammontare di spesa globale di 45 milioni di lire; n) la nomina a coordinatore artistico (qualifica non prevista dalla legge n. 800 del 1967) del professore d'orchestra Francesco Bottone, gia' rappresentante CGIL di categoria, in ruolo dall'assunzione come violoncellista (area artistica), mutando l'inquadramento al massimo livello - funzionario A - dell'area tecnico-amministrativa; o) la nomina a coordinatore artistico dell'artista del coro Antonio Venezia, gia' rappresentante CGIL di categoria, mutando l'inquadramento da area artistica al massimo livello - funzionario A - dell'area tecnico-amministrativa; p) l'assunzione in organico con contratto a tempo determinato di persone legate da stretta parentela (figli, fratelli, cognati, nipoti) con rappresentanti sindacali di categoria della CGIL - CISL - UIL (Antonio Venezia, Pietro Trementini, Ugo Stefanelli) membri, peraltro, della commissione selezionatrice per le assunzioni; q) l'incarico di coordinatore del ballo all'artista del ballo Piero Martelletta, gia' rappresentante CISL di categoria; r) la distrazione di personale (ballerini) dai compiti previsti dal contratto, con l'invio, a seguito di contratto privato sottoscritto dal coordinatore del corpo di ballo, signor Piero Martelletta, di parte della compagnia del Teatro dell'Opera di Roma al Festival di Sanremo per la effettuazione di una prestazione di danza; s) la nomina a vicedirettore della scuola di ballo del teatro dell'artista di ballo, Ivano Truglia, gia' rappresentante UIL di categoria; tale gestione non puo' non aver influito sull'abnorme disavanzo di esercizio dell'anno in corso; con interrogazione n. 4-A 31667 dell'11 marzo 1992, a seguito della segnalazione del Forum Diritti-lavoro, a cui i sottoscritti fanno riferimento, venivano denunciati altri gravi episodi accaduti nel corso dell'attuale gestione dell'ente lirico di Roma -: se sia stata aperta, o intenda aprire, un'inchiesta sui fatti denunciati e sulla gestione complessiva del Teatro e se intenda informare di tutto cio' il Parlamento. (5-00600)" . . "5/00600" . "0"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE" . . "19921215-" . . .