INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/00542 presentata da MURA SILVANA (ITALIA DEI VALORI) in data 20081029
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_00542_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Commissione 5-00542 presentata da SILVANA MURA mercoledi' 29 ottobre 2008, seduta n.074 MURA e PALAGIANO. - Al Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che: la Sensibilita' chimica multipla (Mcs) e' una malattia cronica e ricorrente causata dall'impossibilita' di una persona a tollerare un dato ambiente chimico o una classe di sostanze chimiche. La Mcs sviluppa un'intolleranza a composti chimici presenti in moltissimi prodotti e oggetti di uso comune nella vita di tutti i giorni; la Mcs e' irreversibile, progressiva e non esiste, al momento, una cura per il ritorno allo stato originario di tolleranza. Peggiorando nel tempo, in proporzione all'entita' delle esposizioni chimiche e alla loro frequenza, si diventa inoltre «allergici» a molte sostanze naturali (esempio legni resinosi, fiori) e intolleranti alla quasi totalita' degli alimenti; esistono tre stadi della malattia il piu' grave dei quali e' definito dalla letteratura quello del deterioramento. In tale stadio l'infiammazione cronica causata dall'esposizione chimica produce danni del tessuto, come lesioni al sistema nervoso centrale, al rene, al fegato, al polmone, al sistema immune eccetera. Questo livello e' irreversibile. Una volta che i tessuti sono danneggiati e la funzione dell'organo compromessa rimangono poche le speranze nella pratica medica corrente di invertire il processo. Patologie comuni in questo stadio sono ad esempio lupus, ischemie, cancro, autoimmunita', forme degenerative reumatiche, sclerosi multipla, porfiria. È importante osservare che le persone possono attraversare questi stadi evidenti, senza mai aver manifestato Mcs o senza aver stabilito un collegamento mentale con questa esposizione chimica cronica nel loro ambiente. La Sensibilita' Chimica Multipla e' una delle malattie piu' gravi conosciute al mondo perche' implica una invalidita' totale che porta all'isolamento fisico e impedisce qualsiasi forma di vita sociale; in Italia la Mcs non e' riconosciuta come malattia, cio' rende insostenibile e drammatica la vita dei cittadini affetti da tale patologia. Essi non possono rivolgersi ad alcuna struttura medica in caso di necessita', neppure al pronto soccorso, dove la mancanza di ambienti adeguati e di competenze specifiche del personale medico comportano un rischio gravissimo per il paziente. I pazienti allo stadio piu' grave spesso faticano ad ottenere una completa invalidita', oltre a non poter usufruire delle cure necessarie secondo i protocolli internazionali; il signor Paolo Biegi, residente a Montione di Cascina (Pisa) in via Piantalbis 85 e' affetto dal 2002 da Mcs e a seguito di questa patologia, fortemente invalidante, il signor Biegi e' costretto a vivere rinchiuso nella propria abitazione perche' uscire all'esterno lo esporrebbe al contatto con molteplici sostanze presenti nell'aria alle quali e' assolutamente intollerante e che gli provocherebbero shock anafilattici, emorragie, con il rischio anche di arresti cardiaci; la situazione in cui versa il signor Biegi a causa della Mcs e' talmente critica che, a seguito di una copiosa documentazione prodotta dallo stesso, il comune di Cascina ha ritenuto di adottare un provvedimento sindacale, il n. 6 del 4 marzo 2005, nel quale si vietava ai condomini dei fabbricati attigui a quello di residenza del Biegi di stendere i panni all'esterno a tutela della sua salute. Infatti gli effluvi emanati nell'aria dai detersivi che comunemente si usano per fare il bucato provocano danni seri allo stato di salute del Biegi. Il divieto e' stato confermato con il successivo provvedimento sindacale n. 18 del 15 maggio 2008, nel quale si specificava che tale misura era necessaria perche' le condizioni di salute del signor Biegi sono talmente gravi da metterne a rischio la vita stessa; a seguito di una ordinanza del Tar della Toscana emessa in data 5 settembre 2008 il comune di Cascina ha sospeso l'efficacia dei due precedenti provvedimenti sindacali chiedendo, con lettera del 21 ottobre 2008, al signor Biegi di sottoporsi a nuove visite medico diagnostiche al fine di individuare nuovi presidi a suo favore; e' riconosciuto dalla letteratura scientifica che dalla Mcs allo stato cronico non si puo' guarire ne' migliorare la propria condizione di salute; il signor Biegi non puo' sottoporsi ad ulteriori controlli medici senza correre un grave rischio per la propria salute e, nel caso piu' tragico per la sua stessa vita -: se, proprio alla luce del doloroso caso del signor Biegi, non ritenga di adoperarsi al fine di riconoscere la Sensibilita' chimica multipla come malattia sociale e piu' in generale, se non intenda intervenire a favore dei soggetti affetti da Mcs. (5-00542)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/00542 presentata da MURA SILVANA (ITALIA DEI VALORI) in data 20081029
xsd:integer
1
20081029-20081030
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/00542 presentata da MURA SILVANA (ITALIA DEI VALORI) in data 20081029
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
PALAGIANO ANTONIO (ITALIA DEI VALORI)
xsd:dateTime
2014-05-15T02:02:43Z
5/00542
MURA SILVANA (ITALIA DEI VALORI)
blank nodes
SOTTOSEGRETARIO DI STATO LAVORO, SALUTE E POLITICHE SOCIALI
20081030