INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/00481 presentata da FREGOLENT SILVIA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 19/09/2018

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_00481_18 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-00481 presentato da FREGOLENT Silvia testo di Mercoledì 19 settembre 2018, seduta n. 47 FREGOLENT , MARCO DI MAIO e FRAGOMELI . — Al Ministro dell'economia e delle finanze . — Per sapere – premesso che: la legge 27 dicembre 2017, n. 205, recante la legge di bilancio per il 2018, all'articolo 1, comma 728, ha sancito, con norma interpretativa autentica, che con riferimento ai manufatti ubicati nel mare territoriale destinati all'esercizio dell'attività di rigassificazione del gas naturale liquefatto, aventi una propria autonomia funzionale e reddituale che non dipende dallo sfruttamento del sottofondo marino, rientra nella nozione di fabbricato assoggettabile ad imposizione la sola porzione destinata ad uso abitativo e di servizi civili; dalla norma citata si desume quindi che si considerano assoggettabili a imposizione anche i manufatti situati nelle acque territoriali; come riportato da alcuni organi di informazione, la commissione tributaria provinciale di Forlì avrebbe accolto il ricorso dell'Eni avverso al pagamento dell'imu per le piattaforme ubicate al largo delle coste di Cesenatico, procurando un mancato introito per le casse comunali di circa tre milioni e 800 mila euro per gli anni 2014-2015; la motivazione è che un impianto situato in acque costiere non risulta accatastabile e, conseguentemente, assoggettabile a tributi comunali, ciò nonostante la pronuncia della Corte di cassazione dell'ottobre 2017 che ribadiva i principi della precedente sentenza, n. 3618/2016, con la quale aveva definito chiaramente l'imponibilità di tutti i fabbricati siti nel territorio dello Stato comprese le costruzioni sospese o galleggianti stabilmente assicurate al suolo (articolo 4 del regio decreto-legge n. 652 del 1939); sorprende quindi la decisione della commissione tributaria, anche in riferimento ad alcune pronunce emesse in sede giurisdizionale; risulta ad avviso degli interroganti sorprendentemente anomalo anche il comportamento di Eni che, in altre realtà come Termoli e Vasto, pagherebbe regolarmente l'imu, in assenza di contenzioso con le commissioni tributarie locali; si tratta di una evidente anomalia che però rischia di pesare in maniera rilevante a danno degli enti locali interessati e dei propri cittadini, con particolare riferimento al comune di Cesenatico –: se il Governo non ritenga di assumere le necessarie iniziative, per quanto di competenza, volte a garantire la piena applicazione del citato articolo 1, comma 728, della legge n. 205 del 2017 (legge di bilancio 2018) ponendo termine a un contenzioso tributario avviato da numerosi anni tra concessionari di impianti in acque territoriali e comuni costieri ed evitando ingiustificate penalizzazioni a danno degli enti locali interessati. (5-00481)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/00481 presentata da FREGOLENT SILVIA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 19/09/2018 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20180920 
20180919 
20180919-20180920 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/00481 presentata da FREGOLENT SILVIA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 19/09/2018 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=18&ramo=camera&stile=9&idDocumento=5/00481 
DI MAIO MARCO (PARTITO DEMOCRATICO) 
FRAGOMELI GIAN MARIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
xsd:dateTime 2018-09-21T12:38:35Z 
5/00481 
FREGOLENT SILVIA (PARTITO DEMOCRATICO) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=18&ramo=camera&stile=6&idDocumento=5/00481 

data from the linked data cloud