"Al Ministro della sanita'. - Per sapere - premesso che: la relazione tecnica e gli articoli riguardanti lo schema di provvedimento legislativo volto al contenimento della spesa sanitaria (presentato dal Ministro della sanita' e approvato dal Consiglio dei Ministri il 19 luglio 1994) prevedono una parziale sospensione delle indennita' di TEMPO PIENO per i medici del Servizio Sanitario Nazionale con rapporto di dipendenza che continuino l'esercizio della attivita liberoprofessionale extramoenia (attualmente consentita senza alcuna riduzione della suddetta indennita'), con ipotizzata previsione di risparmio di 400 miliardi, essendo valutata in 30.000, da parte del Ministero della Sanita', la quota di medici dipendenti esercitanti anche attivita' libero-professionale extramoenia; sulla scorta di dati rilevati per conto del Ministero delle finanze e desunti dalle denunce dei redditi per il 1992, cosi' come reso noto dalla Segreteria della CIMO della regione Lombardia, i lavoratori dipendenti dal SSN con reddito da lavoro autonomo e da lavoro dipendente (e complessivamente superiore ai 50 milioni di lire annue) risultano corrispondere al 20-25 per cento del totale dei medici dipendenti, stimato in circa 70.000 unita', e quindi a non piu' di circa 18.000 medici eventualmente interessati dal provvedimento restrittivo (contrariamente a quanto indicato dal Ministro della sanita' che indicherebbe in 30.000 la quantita' degli interessati); una analisi della realizzazione delle strutture intramurarie per l'esercizio della libera professione all'interno degli ospedali mette in risalto una grande disparita' di dotazioni nelle diverse realta' italiane: prova ne e' la distribuzione, ad esempio, dei posti letto destinati alle degenze a pagamento nelle strutture pubbliche valutabili, secondo i flussi informativi forniti dalle USL, in 2415 al Nord (su un totale di 153.687 degenze nel 1992, pari all'1,68 per cento), in 620 al Centro Italia (su un totale di 71.438 degenze nel 1992, pari allo 0,868) e in 230 nel Sud Italia e nelle isole (su un totale di 104.109 degenze, nel 1992, pari allo 0,22 per cento); a una analisi campione effettuata negli ospedali italiani risulta che l'introito medio dei medici derivante da attivita' libero-professionale extramoenia e' inferiore ai 2,5 milioni lordi annui, tale quindi da spingere i medici stessi a rinunciare a tali introiti optando per attivita' libero-professionale intramoenia in caso di ipotesi di perdita dell'indennita' di tempo pieno a parita' di orario di servizio reso -: se non ritenga condivisibile la valutazione per la quale il provvedimento di sospensione della indennita' di Tempo Pieno per i medici che (a parita' di orario di servizio reso) volessero continuare l'esercizio libero-professionale extramoenia, debba considerarsi del tutto sovrastimato in quanto a possibilita' di risparmio, ipotizzabile come nettamente inferiore ai 400 miliardi previsti, sia per il minor numero di medici interessati dal provvedimento, sia per la prevedibile opzione della stragrande maggioranza di questi per una rinuncia all'attivita' libero-professionale extramoenia; se non ritenga controversa, anche sul piano giuridico, l'affermazione di poter garantire a tutti i medici ospedalieri l'accesso alla attivita' libero-professionale intramoenia, stante l'esigua e non omogenea distribuzione di strutture ospedaliere adatte a tali attivita'; se non abbia valutato la prospettiva secondo la quale i medici che attualmente prescrivono farmaci ed esami su ricettari personali in regime libero-professionale extramoenia (e quindi a carico dei pazienti, senza alcun costo per la amministrazione pubblica) ridurrebbero, una volta rientrati in regime di attivita' esclusivamente intramoenia, una formulazione delle medesime prescrizioni su ricettari del Servizio Sanitario Nazionale, con forte aggravio della spesa pubblica, ponendo in dubbio l'utilita' della manovra proposta dal Ministro. (5-00349)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE" . "5/00349" . . "19940922-" . "2014-05-14T20:38:55Z"^^ . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00349 presentata da HULLWECK ENRICO (LEGA NORD) in data 19940922" . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00349 presentata da HULLWECK ENRICO (LEGA NORD) in data 19940922"^^ . . "0"^^ . . "HULLWECK ENRICO (LEGA NORD)" .