INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00342 presentata da REBECCHI ALDO (PROG.FEDER.) in data 19940921
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_00342_12 an entity of type: aic
Al Ministro dei lavori pubblici. - Per sapere - premesso che: sono stati finora lasciati irrisolti i problemi della viabilita' Camuno-Sebina a causa di pastoie burocratiche e vari rimpalli di responsabilita', aggravando ulteriormente la situazione della viabilita' con tutte le conseguenze che la sua mancata sistemazione provoca sul territorio nonche' sulle attivita' economiche e produttive su esso presenti; si sta fra l'altro assistendo all'esecuzione di lavori non coordinati fra di loro che rischiano di avere come unico risultato lo sperpero di denaro pubblico poiche' non si vogliono comprendere le diverse problematiche che incombono sui vari lotti della SS510-42 e 469 del territorio; sulla SS 510, ad esempio al settimo lotto, in localita' Gratacasolo di Pisogne a causa del mancato accordo fra ANAS e imprese circa l'ultima azione dei 130 metri di galleria e il completamento dello svincolo i lavori si sono bloccati e il cantiere e' stato messo in sicurezza con notevoli spese. L'importo di variante che deve essere approvato sarebbe stimato in circa 15 miliardi, realizzando una delle parti sicuramente prioritarie nello svolgimento dei lavori; e' probabile che non vi siano tutte le risorse per completare tutte le opere avviate allegramente in tempi di facili spese, per cui e' evidente come si renda necessario individuare delle priorita' onde poter rendere quanto meno possibile la viabilita' in aree territoriali particolarmente importanti, quali quella del tratto Toline-Pisogne-Darfo sulla SS510 e Darfo-Rogno-Costa Volpino-Lovere sulla SS 42. Con meno di 40 miliardi di spesa si potrebbe completare l'opera e risolvere uno dei maggiori problemi di viabilita'; grave pregiudizio potrebbe verificarsi se non si procedesse a dare corso ai lavori di completamento del settimo lotto sulla SS 510 e sull'ottavo lotto Pisogne-Darfo, dove lo stato di avanzamento dei lavori e' circa il 90 per cento, e se non si completeranno i lavori dei settimo lotto Gratacasolo-Toline, tale tratto non potra' essere utilizzato in quanto lo svincolo di Gratacasolo aspetta l'approvazione della perizia di variante. In questo modo si rischia di vanificare a causa di incuria anche quanto gia' fatto, con ulteriore spreco di denaro pubblico; vanno inoltre segnalate alcune altre incongruenze, come la incredibile lentezza dei lavori sul quinto e sesto lotto, tratto Capodimonte-Berzo Demo dove il cantiere e' stato aperto nel 1992 con prevista chiusura nel giugno 1994: a tutt'oggi lo stato di avanzamento e' vicino solo al 15 per cento. Inoltre si sta predisponendo una perizia di variante che prevederebbe cinque chilometri di galleria senza una finestra, con prevedibili gravi conseguenze in caso di incidenti, senza parlare del deposito dello smarino estratto dalla galleria che dovrebbe essere depositato (non si sa dove) nei comuni di Sellero e Capodimonte, quando era sicuramente piu' razionale dare corso alle relative autorizzazioni per la realizzazione del quarto lotto sulla SS 42 che da Breno porta a Capodiponte e su tale tracciato depositare lo smarino che si estraeva dalla galleria; infine va evidenziata la situazione del quarto lotto sulla SS 710 i cui lavori hanno chiuso il tratto percorribile spostando il traffico sulla traccia a suo tempo gia' dismessa della SS 510, mentre contemporaneamente sulla SS 49 in comune di Tavernola e' in funzione un ponte provvisorio di barche a causa del franamento della strada nel lago: e' soltanto immaginabile il caos che verrebbe a provocarsi nel caso che i lavori non vengano tempestivamente eseguiti se si fosse costretti a chiudere al traffico un tratto della SS 510 o della 469; sono stati spesi ventidue miliardi per il quarto lotto e oltre dodici sul sesto della SS 510 quando si sapeva che non avrebbero potuto essere utilizzati perche' il quinto lotto doveva andare in riappalto, mentre se i soldi fossero stati spesi sulle priorita' su indicate forse oggi sarebbe quasi ultimato l'intero tracciato del triangolo Lovere-Darfo-Toline -: se non ritenga il Ministro, prendendo atto della situazione su esposta che certamente avra' gia' avuto modo di conoscere per la quantita' di proteste democratiche esposte dai cittadini del luogo e dalle organizzazioni sindacali a tutti i livelli amministrativi, di dover dare urgente risposta a una situazione che rischia di compromettere la vita economica e produttiva del territorio, per non parlare dei gravi disagi a cui e' da troppo tempo sottoposta la popolazione della valle. (5-00342)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00342 presentata da REBECCHI ALDO (PROG.FEDER.) in data 19940921
xsd:integer
1
19940921-19950524
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00342 presentata da REBECCHI ALDO (PROG.FEDER.) in data 19940921
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
xsd:dateTime
2014-05-14T20:38:54Z
5/00342
REBECCHI ALDO (PROG.FEDER.)
blank nodes
SOTTOSEGRETARIO DI STATO MINISTERO DELL'AMBIENTE
19950524