_:Bf567029178217ca4c4b66bd58a318386 "19950208" . _:Bf567029178217ca4c4b66bd58a318386 "SOTTOSEGRETARIO DI STATO MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI" . _:Bf567029178217ca4c4b66bd58a318386 . "MONTECCHI ELENA (PROG.FEDER.)" . "1"^^ . "Al Ministro degli affari esteri. - Per sapere - premesso che: il 20 marzo scorso a Mogadiscio sono stati uccisi in un attentato la giornalista RAI Ilaria Alpi e l'operatore televisivo Miran Hrovatin; diversi organi di informazione rivelano l'esistenza di tentativi di depistaggio intorno alla morte dei due giornalisti italiani; l'attentato e' avvenuto al rientro di Ilaria Alpi da Bosaso, nel nord della Somalia, dove aveva cercato di raccogliere informazioni sullo strano sequestro, avvenuto alcune settimane prima, del motopeschereccio Faarax Oomaar; la Faarax fa parte di una flotta di 5 pescherecci-frigorifero e di una nave appoggio, la 21 Oktober II, donata al governo somalo di Siad Barre dalla \"Cooperazione\", che l'aveva acquistata dalla SEC (Societa' Esercizi Cantieri) di Viareggio; tale flotta e' oggi gestita dalla Shifco (gia' Shifco Malit), una compagnia di Mogadiscio, di cui e' socio con il 49 per cento delle quote, Said Omar Mugne (gia' direttore dell'Enfais, organismo del governo Barre che gestiva i rapporti con le imprese italiane) e, con il 61 per cento delle quote, l'altro partner della Shifco, la Malavasi s.r.l., amministrata da Paolo Malavasi, figlio di Ennio Malavasi, presidente della GIZA di Bagnolo in Piano (R.E.) dal 1983 al 1991; le navi furono acquistate da un imprenditore friulano sulla base di un progetto di cooperazione italo-somalo per il commercio ittico. Nel 1986 il progetto ottenne il placet del DIPCO con un finanziamento di 115 miliardi di lire, attraverso la Camera di commercio italo-somala. Il finanziamento fu assegnato al Consorzio Somalfish, che operava sotto il controllo della GIZA, gia' presente in Somalia con opere quali alcune concerie e il mattatoio di Mogadiscio; secondo dichiarazioni dell'ex ministro somalo Mohamed Seik riportate dalla stampa, il ricavato del pescato non arrivo' mai nelle casse somale; l'emittente reggiana Telereggio in uno dei numerosi servizi dedicati al caso, riferisce che Ilaria Alpi stava raccogliendo informazioni sulla Gisoma, una societa' mista della quale la GIZA detiene il 51 per cento e il Ministero degli affari esteri somalo il 49 per cento. La Gisoma nel 1983 ottenne dal FAI un finanziamento di 60 miliardi per la realizzazione di un allevamento bovino in Somalia. Nel 1989 la Gisoma ha venduto allo Yemen 3.500 capi di bestiame senza che vi sia traccia ufficiale del pagamento. Telereggio si e' chiesta \"sono stati regalati o la moneta di scambio e' costituita da armi?\"; nel febbraio 1993, per sospette tangenti la Magistratura romana ha ordinato il sequestro di verbali e documenti relativi al rapporto della GIZA con il FAI e il DIPCO; numerosi organi di informazione nazionali riferiscono che Ilaria Alpi stesse raccogliendo notizie su presunti illeciti nella cooperazione italo-somala e sul traffico internazionale di armi; confessioni e dichiarazioni di marinai e di funzionari della cooperazione riportate dalla stampa hanno chiamato in causa le navi utilizzate per il commercio ittico gestite dalla SEC prima e dalla Shifco Malit poi, per un presunto trasporto di armi. In un servizio di Maurizio Torrealta, TG3 del 31 marzo 1994, un marinaio della 21 Oktober II ha dichiarato che 100 casse con la scritta explosives furono imbarcate a Tripoli e scaricate a Beirut; a tal proposito, la Magistratura di Latina ha ordinato recentemente il sequestro, a Gaeta, dei registri di bordo della 21 Oktober II; diverse Procure italiane hanno aperto inchieste per indagare sulla Cooperazione internazionale con la Somalia e sul presunto traffico d'armi -: se sia stata avviata un'indagine amministrativa per appurare la veridicita' delle notizie diffuse dalla stampa sulle irregolarita' dell'azione del FAI in Somalia; per quale ragione non siano state smentite o precisate le notizie riferite da Maurizio Torrealta nel TG3 del 31 marzo scorso; se il Ministro degli affari esteri abbia verificato l'esistenza di tentativi di depistaggio sulle cause della morte di Ilaria Alpi. (5-00227)" . _:Bf567029178217ca4c4b66bd58a318386 . "5/00227" . . . . . . "2014-05-14T20:38:40Z"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00227 presentata da MONTECCHI ELENA (PROG.FEDER.) in data 19940726"^^ . "19940726-19950208" . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE" . "GRASSI ENNIO (PROG.FEDER.)" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00227 presentata da MONTECCHI ELENA (PROG.FEDER.) in data 19940726" .