_:B83cf57e8a3693e5ccaa3d62f1d562803 "19961126" . _:B83cf57e8a3693e5ccaa3d62f1d562803 "SOTTOSEGRETARIO DI STATO MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE" . _:B83cf57e8a3693e5ccaa3d62f1d562803 . "Al Ministro dei trasporti e della navigazione. - Per sapere - premesso che: a seguito di recenti annunci a mezzo stampa ed in convegni pubblici, le ferrovie dello Stato hanno fatto presente che il settore merci del gruppo si rendeva autonomo grazie alla creazione di Eurolog, super holding finanziaria con 500 miliardi di capitale al 100 per cento ferrovie dello Stato con lo scopo di mettere ordine nella grande struttura delle aziende a partecipazione FS, del trasporto merci su rotaie; l'intento dichiarato sarebbe quello di creare con Eurolog un grande operatore merci multimodale di logistica integrata a livello europeo, spogliando le ferrovie del comparto merci, con circa 3000 dipendenti all'attivo, e privatizzandolo; il suddetto piano e' stato avanzato dal signor Giuseppe Pinna, responsabile per otto anni del settore trasporto merci delle ferrovie dello Stato, unitamente ad altri progetti a quanto pare mai realizzati, che hanno prodotto debiti consistenti, ripianati dalle ferrovie dello Stato; risulta all'interrogante che in questi anni lo stesso dirigente ha stretto un forte legame con la societa' di consulenza A.T. Kearney di Milano, con la quale ha elaborato diversi piani e business-plan che sono alla base di una variegata struttura societaria, il cui consulente senior e' stato poi assunto da FS-merci; uno dei piani suindicati si e' realizzato con il cambiamento di nome della INT-istituto nazionale trasporti in INT-international transport, assumendo a peso d'oro tre alti dirigenti Iveco e uno della Italtel, di cui ad oggi uno e' stato licenziato, due sottoutilizzati e l'ultimo in attesa di pensione; negli ultimi cinque anni, lo stesso dirigente ha varato un programma di completa informatizzazione delle FS-merci e della societa' Int, poi Omniaexpress, con un investimento di 80 miliardi di lire, appaltati senza gara alla Ibm, allora senza alcuna competenza ne' esperienza nel settore del trasporto merci; l'investimento ha riguardato l'acquisto, pare a prezzi triplicati rispetto al mercato, di circa 700 personal computers e relative stampanti e di altro hardware speciale ad altissima tecnologia e lo sviluppo di un software operativo-amministrativo per FS-merci e per Int-Omniaexpress; di questo rilevante investimento, unico in Italia e sufficiente all'epoca per acquistare una intera grande azienda di trasporto gia' dotata di sistema informatico, oggi sembra rimanere ben poco: l'hardware ormai gia' obsoleto viene utilizzato parzialmente, mentre il software e' ancora oggi in forte ritardo -: se quanto sopra riportato risponda a verita' e, nel caso, se non si ritenga necessario affidare l'intero caso al vaglio della Corte dei conti per la verifica della correttezza formale e sostanziale delle attivita' svolte nel settore FS-merci negli anni in cui si sono svolti i fatti sopra riportati; se non si ritenga necessario intervenire per riportare il comparto su di una linea di trasparente azione manageriale; se non si ritenga necessario intervenire per impedire la eccessiva proliferazione di strutture societarie, che comportano esborsi considerevoli ed alti emolumenti per la struttura manageriale; se non si ritenga necessario intervenire per far cessare la vergognosa prassi di pensionati miliardari delle FS che continuano poi la loro attivita' in FS od in societa' partecipate, moltiplicando i compensi, contro ogni regola etica ed anche contro la stessa politica del Governo per il contenimento dei costi. (5-00202)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00202 presentata da BACCINI MARIO (CCD-CDU) in data 19960709" . . . "2014-06-06T10:43:31Z"^^ . "5/00202" . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE" . . . . "BACCINI MARIO (CCD-CDU)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00202 presentata da BACCINI MARIO (CCD-CDU) in data 19960709"^^ . "1"^^ . _:B83cf57e8a3693e5ccaa3d62f1d562803 . "19960709-19961126" .