INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00100 presentata da MASSA LUIGI (SINISTRA DEMOCRATICA - L'ULIVO) in data 19960619
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic5_00100_13 an entity of type: aic
Al Ministro dell'interno. - Per sapere, premesso che: in data 27 aprile 1995, l'allora Ministro dell'interno inoltro' al Presidente della Repubblica una relazione in cui era contenuta l'affermazione secondo cui il consiglio comunale di Bardonecchia, rinnovato nelle consultazioni amministrative del 6 giugno 1993, presentava "fenomeni di infiltrazione della criminalita' organizzata" tali da compromettere "la libera determinazione e l'imparzialita' dell'organo elettivo, il buon andamento dell'amministrazione ed il funzionamento dei servizi"; il giorno successivo, 28 aprile, il Consiglio dei ministri, visto l'articolo 1 del decreto-legge 31 maggio 1991, n. 164, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 luglio 1991, n. 221, deliberava la proposta di scioglimento; in data 2 maggio 1995 il Presidente della Repubblica, con apposito DPR, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 7 luglio 1995, procedeva allo scioglimento del consiglio comunale per la durata di diciotto mesi, contestualmente nominando la commissione straordinaria per la gestione dell'ente; la relazione ministeriale affermava che "i riscontri acquisiti hanno consentito alla commissione di accesso di affermare che a Bardonecchia si e' insediato un vero e proprio comitato di affari, che, soprattutto in materia urbanistica ed edilizia, coinvolge persone estranee all'amministrazione comunale, le quali esplicherebbero una influenza condizionante sulle scelte e sull'attivita' degli organi del comune". Inoltre la relazione segnalava che "il clima di grave condizionamento e degrado in cui versa il consiglio comunale di Bardonecchia, la cui libera determinazione risulta soggetta alle scelte della locale organizzazione criminale, la palese inosservanza del principio di legalita' nella gestione dell'ente e l'uso distorto della cosa pubblica, utilizzata per il perseguimento di fini estranei al pubblico interesse, hanno minato ogni principio di salvaguardia della sicurezza pubblica e, nel compromettere le legittime aspettative della popolazione ad essere garantita nella fruizione dei diritti fondamentali, hanno ingenerato diffusa sfiducia nella legge e nelle istituzioni da parte dei cittadini"; a oltre un anno dallo scioglimento di detto consiglio comunale non risulta all'interrogante l'avvenuta adozione da parte dell'autorita' inquirente di provvedimenti a carico di consiglieri comunali conseguenti alla gravita' della situazione, come risulterebbe invece dalla citata relazione del Ministero dell'interno; per contro, sembrerebbe che, per meno di dieci giorni, la scadenza del termine contenuto nel decreto di scioglimento non consentirebbe di procedere a nuove elezioni nel novembre 1996, ma costringerebbe all'emissione di una proroga tecnica del commissariamento sino alla primavera del 1997, privando il comune della presenza di un'amministrazione democraticamente eletta in un periodo (febbraio 1997) importante per l'economia della valle, coincidente con i mondiali di sci di Sestriere: se il Ministro interrogato sia al corrente di informazioni ed atti giudiziari che confermino i sospetti contenuti nel rapporto posto a base dello scioglimento o se lo stato dell'indagine non denoti invece la pressoche' generale estraneita' del consiglio comunale alle vicende connesse con l'azione della criminalita' organizzata pur operante in zona (cosi' come appare dai provvedimenti cautelari adottati nei confronti di noti personaggi locali); quali siano gli intendimenti del Ministro rispetto alla ricostruzione degli organi democraticamente eletti per l'amministrazione del comune di Bardonecchia e, nel caso questi fossero positivi, cosa intenda fare il signor Ministro per favorire l'opportunita' che i cittadini di Bardonecchia vengano chiamati alle urne nel turno elettorale del prossimo autunno senza subire ulteriore proroga del commissariamento, che, seppur di natura tecnica, continuerebbe ad ingenerare sospetti rispetto ai condizionamenti criminali subiti dalla pubblica amministrazione locale. (5-00100)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00100 presentata da MASSA LUIGI (SINISTRA DEMOCRATICA - L'ULIVO) in data 19960619
xsd:integer
1
19960619-19960924
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00100 presentata da MASSA LUIGI (SINISTRA DEMOCRATICA - L'ULIVO) in data 19960619
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
xsd:dateTime
2014-06-06T10:43:02Z
5/00100
MASSA LUIGI (SINISTRA DEMOCRATICA - L'ULIVO)