INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/34222 presentata da DELFINO TERESIO (MISTO) in data 20010222

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_34222_13 an entity of type: aic

Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: la situazione attuale del parco automezzi ed attrezzature del comando provinciale dei vigili del fuoco di Cuneo e' la seguente: attualmente il comando ha in dotazione n. 2 autogru, marca Cristanini, montate su autotelaio Fiat 684, costruite entrambe circa 27 anni fa; la vetusta' dei mezzi in questione, fa si' che sempre piu' frequentemente siano oggetto di riparazioni, anche importanti. È inutile dire che il tempo di fermo macchina in officina si sottrae alle esigenze di soccorso; soccorso che peraltro, non risulta sempre affidabile, proprio a causa della vecchiaia dei sopracitati automezzi, che a causa delle loro peculiarita', sono chiamate ad intervenire in caso di interventi delicati ed urgenti; situazione autoscale: sono tuttora presenti nel comando n. 2 autoscale, di cui una soltanto efficiente. Nel corso del 1990, al comando di Cuneo fu assegnato un prototipo di autoscala, costruita dalla ditta Cella di Brescia. Proprio per la sua natura di prototipo, il mezzo in oggetto fu vittima di anomalie, avarie anche gravi, ed altro ancora, fino ad arrivare al suo definitivo fuori servizio. Resta quindi in servizio (n.b. per tutta la provincia) un'autoscala Macchi-Magirus del 1967. Il mezzo e' ancora in condizioni sufficienti per effettuare interventi urgenti in citta' e negli immediati dintorni; ma essendo un mezzo di vecchia concezione, montato su autotelaio FIAT 643 degli anni 60, non e' assolutamente in grado di assicurare la celerita' necessaria per intervenire in localita' lontane dalla Centrale. Questa autoscala, mezzo importantissimo e basilare per il soccorso, e' l'unica in tutta la provincia; macchine e mezzi in movimento terra: al momento il comando di Cuneo e' dotato di un piccolo autocarro Fiat Tigrotto, e di un piccolo trattore cingolato Fiat Fl4; entrambi gli automezzi hanno piu' di 30 anni di servizio, sono stati a lungo e duramente impegnati nelle calamita' degli ultimi decenni (Friuli, Irpinia, alluvioni varie fino alla recente calamita' in Valle d'Aosta), sia in provincia che in altre regioni; e' importante sottolineare che nessuno dei due mezzi in questione, e' dotato dei dispositivi di sicurezza imposti dalle recenti normative, essendo stati progettati e costruiti negli anni 60; visto che purtroppo le calamita' di tipo alluvionale, con conseguenti frane e smottamenti, sono sempre piu' frequenti per poter operare in modo idoneo, rapido e sicuro, il comando dovrebbe essere dotato di un escavatore tipo "pala gommata" con relativo carrello di trasporto ed idoneo autocarro per il traino; la provincia di Cuneo ha numerose gallerie, sia stradali che ferroviarie, oltre ad un importante valico internazionale; gli interventi per incendio in galleria sono tra i piu' pericolosi in assoluto, come dimostrato dalla tragedia del Monte Bianco. Per poter operare in sicurezza gli operatori vigili del fuoco, dovrebbero essere dotati di apparecchi per la protezione delle vie respiratorie particolari, chiamati "autoprotettori a ciclo chiuso". Il comando di Cuneo ne e' sprovvisto, ed in caso di intervento gli operatori devono usare i normali autoprotettori, che garantiscono pero' un'operativita' di circa 20 minuti... riducendo pertanto i tempi di lavoro -: se quanto premesso corrisponda allo stato di fatto ed un caso affermativo, anche in considerazione della fondamentale priorita' che quegli interventi di protezione civile rivestono per i cittadini, quali urgenti provvedimenti verranno assunti al fine di garantire alla popolazione della provincia di Cuneo un adeguato stato di sicurezza in caso di necessita' (4-34222)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/34222 presentata da DELFINO TERESIO (MISTO) in data 20010222 
xsd:integer
20010222- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/34222 presentata da DELFINO TERESIO (MISTO) in data 20010222 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-06-06T10:40:48Z 
4/34222 
DELFINO TERESIO (MISTO) 

data from the linked data cloud

DATA