INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/33636 presentata da BASSO MARCELLO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 20010125

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_33636_13 an entity of type: aic

Al Ministro dell'ambiente, al Ministro dell'interno con incarico per il coordinamento della protezione civile, al Ministro dei lavori pubblici, al Ministro delle politiche agricole e forestali. - Per sapere - premesso che: il fiume Livenza nasce a Polcenigo, in provincia di Pordenone, e sfocia, dopo 111,5 chilometri, a Caorle in provincia di Venezia; il suo bacino supera i 2000 kmq e ha, principalmente, cinque affluenti: Cellina, Co'lvera, Meduna, Meschio e Monticano; la pericolosita' delle sue piene e' storicamente dimostrata: nel 1965 e nel 1966 le conseguenze, per i territori del Friuli e del Veneto, furono devastanti; da decenni si sta discutendo sulle tipologie degli interventi di difesa idraulica e di difesa dalle piene in particolare, e, solo recentemente, e' stato rifinanziato il progetto per il completamento del serbatoio di Ravedis; a fronte della insufficiente capacita' di portata dell'alveo del fiume, non essendo percorribile la strada di potenziare le difese arginali, l'unica soluzione, realisticamente attuabile, si ritiene sia quella di moderare i volumi della piena mediante trattenuta temporanea in adeguati invasi; l'opera di Ravedis, pur importante per la difesa dalle piene catastrofiche, non si dimostra sufficiente se non viene accompagnata dalla realizzazione di un altro serbatoio sul torrente Meduna, affluente della Livenza, in localita' Colle di Arba, in provincia di Pordenone, cosi' come indicato da autorevoli tecnici che hanno predisposto studi di fattibilita' geologica e, nel 1980, il progetto preliminare; sul fatto che il serbatoio di Colle di Arba rappresentasse l'unico regolatolo di piena realizzabile concordarono la Commissione "De Marchi", gli studiosi incaricati dalla regione Friuli Venezia Giulia e il Cnia (Consorzio Nazionale Iniziativa Agricola); il progetto, presentato nel 1981 dai comuni della Livenza, fu pero' avversato, secondo quanto risulta dall'interrogante, dal Magistrato alle Acque che mando' avanti un progetto alternativo basato su casse di espansione da realizzare a valle di Colle di Arba, pur nella consapevolezza che tale soluzione consentirebbe una trattenuta assai parziale delle piene; con legge n. 183 del 1989 il fiume Livenza e' stato tolto dalla competenza del Magistrato alle Acque di Venezia per essere affidato all'Autorita' di Bacino dell'Alto Adriatico, perche' fiume di importanza nazionale; i progetti del serbatoio di Colle di Arba e delle casse di espansione a Valle di Colle di Arba sono in contrasto insanabile fra di loro, tant'e' che il Maestro Giuseppe Marson, gia' sindaco di Gorgo Al Monticano, e studioso del fiume Livenza, invio' alla Procura di Pordenone un lungo esposto per denunciare la situazione; il primo segretario generale dell'Autorita' di Bacino condusse opportuni studi sul fiume, affidandoli a gruppi di studi geologici e a laboratori di ingegneria che, nel 1997, completarono gli incarichi ricevuti e consegnarono all'Autorita' le relazioni finalizzate alla redazione del piano di Bacino del fiume Livenza; nel marzo 1997 al primo segretari o ne subentro' un altro che si dichiaro' intenzionato a bandire un appalto-concorso per uno studio supplementare della geologia del serbatoio di Colle; i 36 sindaci rivieraschi della Livenza, concordando sulla realizzazione del serbatoio di Colle vorrebbero che, finalmente, il terzo segretario generale dell'Autorita' di Bacino dell'Alto Adriatico bandisse il concorso per la definizione e progettazione dell'opera; pare, pero', all'interrogante che questa richiesta non sia stata ancora accolta dall'attuale segretario generale -: quali iniziative intendano assumere nei confronti dell'Autorita' di Bacino affinche' si giunga rapidamente e senza ulteriori perdite di tempo a redarre, tenendo conto delle progettazioni di massima gia' prodotte, il progetto esecutivo del serbatoio di Colle di Arba, unico in grado di garantire compiutamente la pianura attraversata dai fiumi Meduna e Livenza e le genti gia' duramente colpite, in passato, dalle alluvioni del fiume. (4-33636)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/33636 presentata da BASSO MARCELLO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 20010125 
xsd:integer
20010125- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/33636 presentata da BASSO MARCELLO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 20010125 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
DI BISCEGLIE ANTONIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) 
xsd:dateTime 2014-06-06T10:38:24Z 
4/33636 
BASSO MARCELLO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) 

data from the linked data cloud

DATA