"ACIERNO ALBERTO (MISTO)" . "20010124-" . "0"^^ . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/33610 presentata da ACIERNO ALBERTO (MISTO) in data 20010124" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/33610 presentata da ACIERNO ALBERTO (MISTO) in data 20010124"^^ . . "Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro della difesa, al Ministro della sanita'. - Per sapere - premesso che: durante il conflitto dei Balcani del 1999, il 16 aprile dello stesso anno, un aereo militare tipo F-15 Eagle, dopo avere avuto problemi di atterraggio alla base di Aviano, si dirigeva verso l'aeroporto militare di Ghedi, essendo a corto di carburante, rientrando da una missione ancora carico di ordigni esplosivi, al fine di alleggerirsi, sganciava sull'altopiano di Asiago i serbatoi esterni di carburante e successivamente, sorvolando il Lago di Garda, giunto nella zona Garda-Punta San Vigilio, accertatosi che nessuno vi fosse sulla spiaggia, effettuava manovra di sganciamento degli ordigni esplosivi che finivano in acqua inabissandosi; le coordinate del punto di sganciamento, 45o34'3 nord, 10o40'5 est con raggio di 4.000 metri, comprende lo specchio d'acqua antistante i territori compresi tra Bardolino e Torri del Benaco, fino al parallelo 40o35' nord; la conferma delle coordinate fissate pervenivano anche dai tracciati radar che avevano monitorato la rotta del velivolo militare in fase di rientro dalla missione ma e' pur vero che non si e' mai saputo l'esatta posizione del velivolo durante tale operazione, se in asse con il livello terrestre o in parziale o totale virata a sinistra; dette bombe sganciate ed immerse nelle acque del Lago di Garda sono denominate Cluster Bomb in uso all'aviazione statunitense nella recente guerra in Serbia e Kosovo; alle predette bombe possiamo aggiungere le \"Bombe Laser\" o meglio a guida laser, anch'esse utilizzate nel conflitto in Serbia e Kosovo e sganciate nei mari italiani ed anche nel Lago di Garda; risulta all'interrogante che secondo le forze militari NATO, tali ordigni (cluster bomb) erano da ritenersi inerti o disattivati, di contro, invece, quanto recuperato all'interno delle reti da pesca a Chioggia, dimostra che, nell'impatto con la superficie dell'acqua le Cluster Bomb si rompevano facendo fuoriuscire le Bomblets interne all'involucro madre, le quali ripescate unitamente al pesce durante le operazioni di raccolta delle reti, esplodevano causando la gravita' dei fatti lamentati dai pescatori chioggiani e riportati sulle cronache giornalistiche; ma se e' vero che tali armi considerate inerti dalle forze NATO e tecnicamente all'avanguardia sotto il profilo militare hanno causato tali danni e' da supporre che la NATO non ha fornito le delucidazioni ai nostri esperti che si sono trovati probabilmente di fronte ad ordigni la cui conoscenza congegnale e' solo al 50 per cento e forse anche meno; per cio' che concerne la vicenda relativa al recupero delle bombe sganciate ed immerse nelle acque del Lago di Garda, si deduce che i nostri uomini credendo nello stato di fatto, cioe' la stante inertizzazione delle stesse, hanno e stanno operando un recupero a rischio della propria incolumita', questo maggiormente ed in modo principale per la CBU 87, poiche' pare di capire che l'inertizzazione, visti gli accaduti chioggiani, perda la sua funzione nel momento in cui la Cluster si rompe facendo fuoriuscire le 202 Bomblets la cui sensibilita' e' certa; e' doveroso precisare che: le Bomblets sono cariche, sensibilissime al calore ed alle sollecitazioni dovute alle correnti ed ai spostamenti subacquei, quindi affossamenti, rotolamenti, movimenti della flora e fauna marina -: a che punto siano le operazioni di recupero degli ordigni sganciati ed immersi nelle acque del Lago di Garda; quali precauzioni sono state adottate nei confronti di tutte le persone preposte al recupero degli stessi; quali precauzioni sono state adottate nei confronti dei cittadini interessati dal recupero degli ordigni; quali misure sono state attivate per preservare la flora e la fauna del lago da eventuali danni ecologici; quali garanzie si hanno in merito agli ordigni stessi che non contengano composto U238 o U235, \"uranio impoverito\", o ancor peggio plutonio (4-33610)" . "4/33610" . . . . "2014-06-06T10:38:16Z"^^ .