INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/33608 presentata da ARACU SABATINO (FORZA ITALIA) in data 20010124
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_33608_13 an entity of type: aic
Al Ministro della pubblica istruzione, al Ministro dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica, al Ministro per i beni e le attivita' culturali. - Per sapere - premesso che: la recente chiusura, cui la stampa ha dato risalto, dell'Accademia nazionale di danza, unico Istituto di alta cultura dello Stato italiano per la formazione coreutica denota secondo l'interrogante la mancanza dell'opera di "vigilanza" promessa dall'allora ministro Berlinguer di fronte alla pioggia di proteste ricevute allorche' nominava la signora Margherita Parrilla, facendo ricorso al potere eccezionale di nomina del Ministro, pur non sussistendo i necessari presupposti oggettivi e soggettivi ed essendo la suddetta priva dei requisiti richiesti dalla legge istitutiva; l'istituto ha avuto in questi anni un crescendo continuo di conflittualita' esterna e interna della Direzione con tutte le categorie lavorative, a partire dalle dimissioni polemiche e circostanziate della ex Presidente dell'accademia professoressa Gisella Belgeri che se ne andava nel luglio 1998 dichiarando anche di aver inequivocabilmente verificato l'assoluta impossibilita' di poter esercitare in modo responsabile e corretto i compiti, che il legale rappresentante di un'istituzione si trova ad assolvere accettando il suo mandato; una larga parte dei docenti e del personale di area docente ha vissuto fino ad oggi una situazione di scontento e frustrazione: per la continua disattenzione da parte della direzione delle delibere del collegio dei docenti e per lo stato di confusione e di progressivo impoverimento dell'attivita' didattica culminato, per esempio, nel caso recente di esami convocati senza che gli allievi abbiano ricevuto il monte orario dovuto di lezioni; per la lunga sequela di contestazioni di addebito, con relativo seguito legale, in una gestione complessiva che piu' volte avrebbe portato secondo l'interrogante le organizzazioni sindacali al punto di avviare procedimenti contro la signora Parrilla o per abuso di potere o per comportamenti antisindacali. Tutto questo fino al miserevole esito, sotto gli occhi di tutti, di una chiusura dell'Istituto effettuata: "per carenze di ordine e igiene", come testualmente recita il referto della Asl nell'ordinanza del Sindaco di Roma, chiamando palesemente in causa una mancanza di manutenzione, derivata in parte dal mancato afflusso dei fondi della provincia, ma sicuramente anche da una miope valutazione dello stato effettivo e globale dell'Istituto gia' al momento dell'apertura dell'anno accademico; gia' nel 1996 la nomina non sufficientemente motivata della signora Parrilla da parte dell'allora ministro Berlinguer risulto' gesto particolarmente odioso, dal momento che sopraggiunse quando il collegio dei docenti - su invito del Consiglio di amministrazione dell'istituto - aveva gia' eletto democraticamente il proprio direttore -: come il Governo intenda riparare al vulnus inferto allo spirito democratico dal Ministro Berlinguer, a maggior ragione oggi che, dopo la legge n. 508 del 1999 - che prevede negli Istituti di alta cultura come nelle Universita' l'eleggibilita' del direttore da parte del corpo docente - l'Accademia nazionale di danza e' l'unica a restare in una posizione anomala e obsoleta con un direttore ne' vincitore di regolare concorso, ne' democraticamente eletto, ormai sfiduciato dalla maggioranza del corpo docente (4-33608)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/33608 presentata da ARACU SABATINO (FORZA ITALIA) in data 20010124
xsd:integer
0
20010124-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/33608 presentata da ARACU SABATINO (FORZA ITALIA) in data 20010124
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-06-06T10:38:16Z
4/33608
ARACU SABATINO (FORZA ITALIA)