INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/33514 presentata da BONATO FRANCESCO (MISTO) in data 20010118

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_33514_13 an entity of type: aic

Al Ministro dell'industria, del commercio, dell'artigianato e del commercio con l'estero. - Per sapere - premesso che: desta forti preoccupazioni nella popolazione della provincia di Rovigo la possibilita' della messa in opera di un terminal gasiero in prossimita' della costa Alto Adriatica nel Delta del Po e, precisamente a Porto Levante nel territorio comunale di Porto Viro, nel cuore del Parco del Delta: preoccupazioni che a seguito della Via approvata dall'ex Ministro dell'ambiente Ronchi senza tenere conto del contesto del Delta polesano e dopo il rifiuto dei comuni di Fano, Manfredonia e Monfalcone, hanno spinto molti comitati cittadini federati nel "Coordinamento provinciale dei comitati per la difesa dell'ambiente" compreso il "Comitato unico del Delta" costituitosi a Porto Viro, a promuovere numerose iniziative nonche' a richiedere l'indizione di consigli comunali aperti nei comuni polesani sull'argomento; tali preoccupazioni, che si aggiungono a quelle causate dal forte inquinamento di cui e' responsabile la centrale Enel di Polesine Camerini e alle recenti notizie sul grave inquinamento dell'Adriatico oltretutto disseminato di bombe, hanno trovato eco in prese di posizioni contrarie a tale progetto da parte dell'amministrazione provinciale di Rovigo, delle amministrazioni comunali polesane di Adria, Ceregnano, Corbola e di sindacati, associazioni di categoria e ambientaliste; il terminal gasiero e' un progetto di notevole consistenza e impatto ambientale che muove cospicui finanziamenti ed ha le seguenti caratteristiche tecniche: una piattaforma marina di acciaio delle dimensioni di 335 metri di lunghezza, 55 metri di larghezza e 50 metri di altezza, in gran parte sotto il livello del mare, con una capacita' di stoccaggio di gas naturale in stato liquido Gnl (raffreddalo a - 160o C) di 250.000 metri cubi, all'interno della quale, con l'uso di acqua marina come scambiatore di calore, si svolgono operazioni di rigassificazione del Gnl per immetterlo nelle reti nazionali; desta perplessita' nonche' preoccupazione il fatto che il progetto, gia' bocciato da un referendum popolare a Monfalcone, venga riproposto con poche modifiche, in un sito importante per la sua originalita' ecologica e insediativa, come e' il Delta polesano del Po, area da destinare definitivamente a parco di interesse nazionale e internazionale; il progetto potrebbe provocare rischi importanti per l'integrita' ambientale del territorio interessato e per la salute dei cittadini ivi residenti; non risulta agli interroganti che sia stata fatta una valutazione preventiva dei rischi connessi alla pericolosita' dell'impianto che, se soggetto a incendio o sabotaggio, potrebbe provocare esplosioni della portata pari a quelle nucleari; l'uso di acqua marina nelle fasi della rigassificazione e della sua reimmissione in mare arricchita di ipoclorito di sodio (varechina) e con temperature 4,5 volte superiori o inferiori a quella marina, a seconda della stagione (invernale o estiva) provocherebbe un inquinamento pesante del patrimonio marino del Delta -: se non ritengano necessario rivedere la messa in opera di un terminal gasiero in prossimita' della costa Alto Adriatica; se non ritengano necessario, tenendo conto delle obiezioni e del crescente rifiuto da piu' parti espresso, siano esse istituzionali, scientifiche e popolari, procedere alla sospensione della costruzione dell'impianto; per quali motivi non sia stata effettuata alcuna valutazione preventiva dei rischi connessi alla pericolosita' dell'impianto se questi fosse soggetto a incendio o sabotaggio e se non ritengano necessario procedere ad una valutazione preventiva dei rischi connessi alla pericolosita' dello stesso (4-33514)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/33514 presentata da BONATO FRANCESCO (MISTO) in data 20010118 
xsd:integer
20010118- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/33514 presentata da BONATO FRANCESCO (MISTO) in data 20010118 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
ROSSI EDO (MISTO) 
VALPIANA TIZIANA (MISTO) 
xsd:dateTime 2014-06-06T10:37:52Z 
4/33514 
BONATO FRANCESCO (MISTO) 

data from the linked data cloud

DATA