INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/32778 presentata da MALAVENDA ASSUNTA (MISTO) in data 20001129
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_32778_13 an entity of type: aic
Al Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato. - Per sapere - premesso che: la General Avia srl, costruzioni aeronautiche, con sede in Passignano sul Trasimeno, in viale Roma n. 25, presso l'ex stabilimento Sai Ambrosini spa avuto in affitto dai curatori fallimentari delle gestioni Fintras e Saitech, si era stabilita nel territorio umbro nel 1994, a seguito della presentazione di un piano di produzione industriale a sindacati e Regione; quest'ultima approvava quattro annualita' di corsi di formazione professionale; nel 1996, al termine della certificazione del velivolo con gli enti preposti, iniziava la produzione su scala; l'azienda era gravata subito da difficolta' finanziarie, aveva una grossa difficolta' nell'acquisire materie prime, le ore di lavoro per unita' di prodotto risultavano triple rispetto alle previsioni di contro vi erano notevoli commesse, nazionali ed estere, alcune inevase altre con tempi di consegna lunghissimi; sempre nel 1996 veniva inoltrata la prima richiesta per usufruire dei benefici della legge 808 del 1985, a favore delle aziende aeronautiche in possesso di un piano industriale e di un prodotto da sviluppare; nonostante venisse riconosciuto dal ministero a General Avia il possesso dei due requisiti prima indicati, veniva respinta l'istanza con la motivazione del mancato ripiano della situazione debitoria dell'azienda; nel 1997 ai ritardi nelle consegne, si aggiungevano ritardi nella corresponsione degli stipendi ai lavoratori, per cui l'azienda riproponeva l'istanza per accedere ai benefici della legge 808 del 1985, che veniva puntualmente respinta, nonostante che altre aziende aeronautiche, con analoghi gravi problemi, avessero usufruito dei benefici di tale legge; all'inizio del 1998 la regione Umbria, che fino a quel momento aveva sostenuto l'azienda, interrompeva i corsi di formazione professionale anche in presenza dell'approvazione da parte del Ministero del lavoro della terza annualita' dei corsi; strane lungaggini e boicottaggi burocratici non permettevano per quasi due anni che l'azienda venisse in possesso dell'approvazione ministeriale; nel 1998 la General Avia continuava ad acquisire importanti commesse di lavoro dal mercato estero e da quello nazionale, come l'ordinativo da parte dell'Aereo Club d'Italia; agli inizi del 2000 la situazione finanziaria peggiorava fino a far interrompere la produzione e l'erogazione degli stipendi ai lavoratori; in settembre un accordo sindacati-azienda poneva in Cassa Integrazione Ordinaria tutti i lavoratori con la consapevolezza che l'azienda non avrebbe potuto far fronte agli impegni assunti; alla fine di ottobre i curatori fallimentari che avevano concesso in affitto la struttura dell'ex Sai Ambrosini di fronte alla morosita' della General Avia hanno fatto apporre i sigilli allo stabilimento; i lavoratori sono dipendenti di una societa' ancora in bonis, non fallita ma priva di sede per operare, e vantano un pregresso pari a cinque mensilita' di salario; la Cassa integrazione, scaduta il 23 ottobre 2000, non e' stata rinnovata, pare per volonta' dell'azienda -: quali iniziative intenda adottare atteso che i dinieghi a concedere i benefici della citata legge n. 808 del 1985 sono stati una determinante concausa della situazione prima descritta; quali strumenti intenda attivare per risolvere la vicenda della General Avia e dei suoi lavoratori, indegna di un paese e di una regione che si dicono civili e della quale solo i lavoratori subiscono le conseguenze (4-32778)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/32778 presentata da MALAVENDA ASSUNTA (MISTO) in data 20001129
xsd:integer
0
20001129-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/32778 presentata da MALAVENDA ASSUNTA (MISTO) in data 20001129
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-06-06T10:34:45Z
4/32778
MALAVENDA ASSUNTA (MISTO)