"INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "0"^^ . . . "Al Ministro degli affari esteri. - Per sapere - premesso che: i Comites (Comitati degli Italiani all'Estero) devono essere messi in grado di poter funzionare, disponendo dei mezzi necessari per poter svolgere il ruolo istituzionale; i rilievi che il componente Cgie-Germania, Bruno Zoratto, ha pi' volte fatto sui criteri non equi adottati dalla Farnesina per la ripartizione dei contributi distribuiti ai vari Comites; visto quanto afferma il segretario del Cge (Consiglio Generale degli italiani all'Estero), Franco Narducci, in una lettera datata 27 marzo 2000 ed indirizzata al Presidente del Cgie onorevole Franco Danieli, che tra l'altro recita: \"Nell'ultima riunione del Comitato di Presidenza del Cgie tenuta a Roma nei giorni 15, 16 e 17 marzo 2000 abbiamo valutato e discusso i criteri di attribuzione dei contributi al Comites nelle varie aree geografiche continentali. Tale argomento era stato oggetto di una comune riflessione con la direzione della vecchia Dgeas, con la quale erano state individuate quattro linee operazionali, condivise da tutti, che avrebbero dovuto assicurare la trasparenza dovuta, nonch! una buona equita' nella ripartizione delle risorse. I summenzionati criteri di attribuzione sono quindi operativi a partire dal corrente esercizio. Durante detta riunione del CdP, le direzioni generali delle rispettive aree geografiche hanno presentato i tabulati con l'attribuzione dei contributi ai Comites secondo i nuovi criteri. Con stupore abbiamo constatato che l'attribuzione risultante per i Paesi dell'Europa presentava squilibri inspiegabili, per cui i Comites di circoscrizioni popolose ed estese (cito a titolo di esempio Stoccarda, Basilea, Berna, Zurigo), si vedono ridotti il contributo rispetto al passato esercizio e in alcuni casi addirittura dimezzato. Non essendo presente il consigliere presso la Direzione generale Paesi dell'Europa, responsabile del dossier Comites, non ci e' stato possibile chiarire la causa dei succitati scompensi. Avevamo quindi chiesto il congelamento dell'intera procedura di attribuzione dei contributi, limitatamente all'area europea, nell'attesa dei necessari chiarimenti. Nel frattempo ritengo che il Direttore del Dgie, e Pm, l'ambasciatore Marsili, abbia esaminato il problema e individuato la soluzione. Mi rivolgo in ogni caso a Lei, caro Presidente, chiedendole di intervenire affinch! si proceda ad un riesame dei contributi per i Comites delle circoscrizioni consolari come quelle citate, che altrimenti sarebbero pesantemente penalizzati nella loro attivita'. La necessita' di comunicare al pi' presto ai Comites l'ammontare delle risorse su cui potranno contare, mi impone di sottolineare l'urgenza che il caso richiede\" -: che senso abbia mantenere in vita queste istituzioni se lo Stato non e' in grado di sostenerle con un adeguato finanziamento; quali siano i criteri di valutazione che hanno determinato in alcuni casi scandalosi, come Stoccarda e Wolfsburg, il dimezzamento di oltre il 50 per cento del contributo ricevuto nel 1999. Il Cgie ha sollecitato all'unanimita' una revisione radicale dei criteri, un adeguamento dei contributi e una ragionata distribuzione che non puo' essere fatta con le miserie; come intenda il Governo andare incontro a questa richiesta che giunge dagli oltre 100 Comites che rappresentano le nostre comunita' in tutti in tutti i Continenti. (4-31893)" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/31893 presentata da MALGIERI GENNARO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20001011"^^ . . . "4/31893" . "MALGIERI GENNARO (ALLEANZA NAZIONALE)" . "2014-06-06T10:30:59Z"^^ . . "20001011-" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/31893 presentata da MALGIERI GENNARO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20001011" .