INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/31095 presentata da FOTI TOMMASO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20000726

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_31095_13 an entity of type: aic

Al Ministro della sanita', al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: il dottor Ugo Ugolotti, dirigente medico con direzione di struttura, ha preso servizio presso la Azienda Usl di Piacenza, con incarico quinquennale, in quanto unico candidato dell'apposita selezione bandita dall'azienda per ricoprire un posto che esisteva ed esiste tuttora solo nella pianta organica dell'Ente - ovverosia il 'Nuovo polo radiologia Piacenza' il reparto di radiologia da attivarsi presso il nuovo Polichirurgico - a far data dal 6 maggio 1998, in forza della decisione del direttore generale n^ 1026/1998; poiche' in concreto tale posto di lavoro non era e non e' attivo, sin dall'inizio al dirigente e' stata assegnata una serie di compiti eterogenei; con decisione del direttore generale n^ 77/1999 l'Azienda Usl di Piacenza ha approvato una convenzione con l'Azienda Usl di Parma in forza della quale detto dirigente svolge 'prestazioni di consulenza in materia di radiologia vascolare interventistica' presso l'ospedale di Parma per 7/10 ore settimanali: in ragione di cio' l'Azienda Usl di Parma si e' assunta parte dell'onere (invero consistente) degli emolumenti riconosciuti al dirigente in questione; con decisione del direttore generale n^ 148/1999 l'Azienda Usl (circa otto mesi dopo la delibera di assunzione del dirigente in discorso) e' poi finalmente pervenuta alla 'definizione dell'attivita' lavorativa' dello stesso. Con detta decisione l'Azienda, dato atto che la sede di lavoro dei dirigente e' presso il presidio ospedaliero di Piacenza (presso cui, lo si ribadisce, non e' attiva nessuna unita' operativa radiologica disponibile), ha disposto di assegnare il predetto dottor Ugolotti ('... temporaneamente, nelle more dell'assetto organizzativo definitivo delle attivita' radiologiche aziendali') a: 'a) sovrintendere alla radiologia del presidio ospedaliero della Val Tidone (si noti che il precedente titolare della relativa unita' operativa, dottor Massimo Ceriati, era infatti cessato dal servizio per pensionamento a partire dal 1^ gennaio 1999); b) la supervisione dell'attivita' diagnostica e interventistica svolta nella sala vascolare del servizio di radiologia del presidio ospedaliero di Piacenza; c) la formazione professionale in indagini eco-doppler di radiologia dell'Asl di Piacenza, per un potenziamento della relativa attivita' diagnostica'; quanto ai compiti inerenti la radiologia del presidio ospedaliero della Val Tidone, e' da rilevare incidentalmente che, in verita', per la copertura del posto di dirigente della unita' operativa radiologia presso il presidio ospedaliero della Val Tidone, destinato a rendersi vacante a li' a poco per il pensionamento del titolare, l'Azienda Usl aveva gia' indetto apposita pubblica selezione sin dall'ottobre 1998, con decisione del direttore generale n^ 2316/1998; dopo il conferimento del predetto 'incarico provvisorio' al dottor Ugolotti la selezione in questione a oggi (e' trascorso ormai un anno e mezzo!!!) non e' ancora stata espletata, con intuibile delusione dei numerosi aspiranti giovani radiologi; per quanto riguarda gli altri compiti suaccennati, sino al gennaio 1999 essi venivano svolti dal reparto di radiologia del presidio ospedaliero di Piacenza, diretto dal dottor Francesco Romanelli; nel febbraio 1999 l'Azienda Usl ha poi nominato il dottor Ugolotti responsabile del 'Dipartimento delle funzioni radiologiche interpresidi'; secondo il regolamento aziendale vigente, i dirigenti di tutte le unita' operative eleggono una terna di candidati, tra cui la designazione definitiva viene effettuata dal direttore generale: nel caso di specie i votanti, e i potenziali membri della terna, erano in tutto solo cinque; da ultimo l'Azienda Usl, con decisione del direttore generale 141/2000, asseritamente nell'intento di dare attuazione provvisoria al regolamento sugli assetti organizzativi dipartimentali, e 'in attesa di una definizione complessiva degli assetti dipartimentali' stessi, ha deliberato di affidare al dottor Ugolotti 'la gestione delle risorse umane, tecnologiche dell'ambito cittadino, a far data dal 1^ marzo 2000', riservandosi di attribuire - con atti successivi - ai responsabili dei servizi interessati dal provvedimento 'risorse appropriate e da individuarsi in correlazione delle attivita' di competenza'. Nonostante che al dipartimento in questione afferiscano anche le unita' operative radiologiche di Fiorenzuola d'Arda e di Castel San Giovanni, il provvedimento dianzi richiamato ha efficacia solo ed esclusivamente nei confronti del reparto radiologico del presidio ospedaliero di Piacenza; in verita' il regolamento per il funzionamento dei dipartimenti, adottato dalla Azienda Usl di Piacenza con decisione del direttore generale n^ 392/1998, non prevede la figura del 'responsabile di presidio ospedaliero', istituita ex novo con la decisione sopra citata; il dottor Francesco Romanelli, responsabile del reparto radiologico del presidio ospedaliero di Piacenza, si e' di conseguenza rivolto, con ricorso d'urgenza, alla sezione lavoro del tribunale di Piacenza, ai sensi dell'articolo 2103 del codice civile, per vedere tutelate le proprie mansioni dallo 'svuotamento' subito a seguito dei richiamati provvedimenti dell'Azienda Usl; con ordinanza del 28 aprile 2000 (successivamente confermata dal tribunale in composizione collegiale) il tribunale ha reintegrato il dottor Romanelli in tutte le funzioni svolte prima della decisione del direttore generale n^ 148/1999, ravvisando negli atti e comportamenti dell'Azienda sanitaria di Piacenza una violazione dell'articolo 2013 del codice civile; secondo la giurisprudenza giuslavoristica, il lavoratore subordinato privato ingiustamente delle proprie mansioni ha diritto ad essere risarcito in misura pari a una mensilita' di stipendio per tutti i mesi in cui si e' verificato il demansionamento: in ragione di cio', con ogni probabilita', l'Azienda Usl si vedra' costretta a risarcire il dottor Francesco Romanelli versandogli il doppio dello stipendio per un periodo ad oggi pari a 18 mesi, con grave danno per il bilancio dell'ente -: se risulti ai Ministri interrogati che l'Azienda Usl di Piacenza, in esecuzione dei provvedimenti cautelativi del tribunale di Piacenza, abbia reintegrato il dottor Francesco Romanelli nelle mansioni svolte anteriormente alla decisione del direttore generale n^ 148/1999; se risulti, altresi', ai Ministri della sanita' e dell'interno che sia stata espletata la selezione indetta, con decisione del direttore generale n^ 2316 del 23/6/1998 per la copertura del posto vacante di responsabile dell'unita' operativa di radiologia nel presidio ospedaliero della Val Tidone, e se sia stato nominato il vincitore della selezione; se intendano verificare sia il mantenimento della nomina del dottor Ugolotti a responsabile dei servizi radiologici del presidio ospedaliero di Piacenza sia il fatto che il 'Nuovo polo radiologia Piacenza' risulti effettivamente istituito presso il Polichirurgico di Piacenza; se gli atti e i comportamenti della direzione sanitaria dell'Azienda Usl di Piacenza, menzionati nel presente atto di sindacato ispettivo, siano stati oggetto di censura da parte dell'assessorato alla sanita' dell'Emilia Romagna o da altra autorita' istituzionalmente competente. (4-31095)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/31095 presentata da FOTI TOMMASO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20000726 
xsd:integer
20000726- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/31095 presentata da FOTI TOMMASO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20000726 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-06-06T10:27:23Z 
4/31095 
FOTI TOMMASO (ALLEANZA NAZIONALE) 

data from the linked data cloud

DATA