INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/29761 presentata da LAMACCHIA BONAVENTURA (UNIONE DEMOCRATICA PER L'EUROPA) in data 20000512
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_29761_13 an entity of type: aic
Al Ministro delle finanze. - Per sapere - premesso che: a seguito del concorso bandito dal ministero delle finanze per il conseguimento dell'abilitazione alle funzioni di ufficiale di riscossione - sessione 1995 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 27 - IV serie speciale del 7 gennaio 1995) dopo le prove concluse nel 1998 risultarono idonei nella sola sede di Nola 452 aspiranti; nel giugno 1995, secondo voci di corridoio del ministero delle finanze, doveva essere bandito nel settembre dello stesso anno un concorso per soli titoli riservato agli ufficiali di riscossione, al fine di ampliare la pianta organica del Dicastero di circa 1.500 unita'; da fonti piu' informate si apprendeva che, essendo l'amministrazione delle finanze carente in organico, era in atto la procedura di urgenza per l'assunzione degli abilitati attingendo alle graduatorie provinciali del collocamento secondo quanto previsto dall'articolo 16 della legge n. 56 del 1987; ai sensi dell'articolo 42 del decreto legislativo 13 aprile 1999, n. 112 le assunzioni sono effettuate direttamente ed esclusivamente dal concessionario del servizio di riscossione dei tributi che nomina gli ufficiali della riscossione fra le persone la cui idoneita' allo svolgimento delle funzioni e' stata conseguita nei modi previsti dalla legge n. 56/51 e dalle altre norme vigenti; pertanto il conseguimento della speciale abilitazione non comporta diritto all'assunzione ma solo diritto alla qualifica professionale necessaria per esercitarne l'attivita'; alcuni Concessionari governativi, contravvenendo alle norme vigenti, impiegano personale privo del titolo abilitativo ed in alcune amministrazioni pubbliche e del parastato le funzioni di riscossione sono affidate a semplici messi o di agenti con altre qualifiche; notizie in merito allo stato attuale della procedura degli esami di abilitazione alla funzione di ufficiale della riscossione, di cui al concorso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 27 del 1995 e ultimato nell'anno 1998; quale sia lo scopo della graduatoria redatta secondo il punteggio ottenuto ed aggiornata dall'ufficio di collocamento se poi i concessionari, in quanto societa' private, abbiano liberta' di scelta nelle assunzioni, affidando spesso le funzioni di riscossione a personale privo di titolo specifico; quali misure il Ministro intenda adottare affinche' i concessionari del servizio di riscossione, come previsto dall'articolo 42 del decreto legislativo 13 aprile 1999, n. 112, assumano personale abilitato a seguito di espletamento di concorsi, seguendo la graduatoria del collocamento in base al punteggio dato dalle procure della Repubblica presso il tribunale di appartenenza e trasmesso al ministero delle finanze regionale. (4-29761)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/29761 presentata da LAMACCHIA BONAVENTURA (UNIONE DEMOCRATICA PER L'EUROPA) in data 20000512
xsd:integer
1
20000512-20010530
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/29761 presentata da LAMACCHIA BONAVENTURA (UNIONE DEMOCRATICA PER L'EUROPA) in data 20000512
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-15T12:41:16Z
4/29761
LAMACCHIA BONAVENTURA (UNIONE DEMOCRATICA PER L'EUROPA)