. "0"^^ . . . . "20000223-" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/28570 presentata da SCALTRITTI GIANLUIGI (FORZA ITALIA) in data 20000223"^^ . "SCALTRITTI GIANLUIGI (FORZA ITALIA)" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/28570 presentata da SCALTRITTI GIANLUIGI (FORZA ITALIA) in data 20000223" . "4/28570" . "Al Presidente del Consiglio dei ministri ed ai Ministri del lavoro e della previdenza sociale e dell'industria, del commercio e dell'artigianato. - Per sapere - premesso che: la societa' Sei di Monteprandone (ex Agusta), in provincia di Ascoli Piceno, e' nata per costruire elicotteri leggeri su licenza Hughes Tool Co. della serie 269 e 369, denominate poi NH-300 e NH-500, il 15 febbraio 1971 con il nome di BredaNardi Spa, con capitale sociale ripartito fra Insud, Finanziaria Ernesto Breda e Nardi; nel 1976 entrava in produzione lo stabilimento di Monteprandone (Ascoli Piceno) realizzato su un'area di 540.000 mq., di cui 16.000 coperti; dieci anni piu' tardi, nel 1986, la BredaNardi entro' a far parte del Gruppo Agusta e successivamente, il 29 luglio 1996, lo stabilimento di Monteprandone venne conferito alla Sei Servizi elicotteristici italiani Spa del Gruppo Finmeccanica, rimanendo di fatto a gestione Agusta; negli anni di attivita' dello stabilimento sono stati costruiti piu' di 200 elicotteri, dei quali: 77 forniti alla guardia di finanza, 15 forniti al corpo forestale dello Stato, 52 forniti all'Aeronautica militare, 20 forniti all'Hellenie Army, 50 venduti sul mercato civile; attualmente la societa' SEI ha un organico effettivo di 83 unita' lavorative che operano nelle revisioni degli elicotteri della serie NH-500 in esercizio al Corpo forestale dello Stato, alla guardia di finanza ed all'Aeronautica militare italiana; la suddetta attivita' e' integrata dalla costruzione di pannelli di rivestimento in materiali termoformabili e vetri ottici per tutte le linee di prodotto Agusta, da revisioni di parti del velivolo F104 per Alenia e da una Service Station per la manutenzione di elicotteri civili; gia' nel 1997 si verifico' una grave crisi produttiva e occupazionale per la mancata acquisizione di una commessa di 50 elicotteri di ultima generazione (Notar) da parte dell'Arma dei carabinieri, ma la situazione attuale tende a peggiorare per la mancata previsione di interventi di ristrutturazione e riconversione dello stabilimento da parte di Finmeccanica e del Governo; si ritiene doveroso per il Governo che venga fatta chiarezza sulle prospettive occupazionali dello stabilimento in questione, prospettive che vadano ben oltre alla semplice immediata contingenza; l'Agusta Spa, in corso di fusione con la ditta inglese GKN-Westland, esternalizza una rilevante percentuale delle proprie attivita' lavorative, che potrebbero essere almeno in parte assorbite, in modo bilateralmente proficuo, dalla Sei di Monteprandone, conservando cosi' inalterato il patrimonio di risorse ad alta specializzazione formatosi in quasi trent'anni di attivita' -: se il Governo sia al corrente delle difficolta' occupazionali della Sei di Monteprandone, gruppo Finmeccanica, e quali provvedimenti intenda assumere per rilanciare l'attivita' produttiva e l'occupazione presso lo stabilimento piceno; se sia previsto o considerato un piano di rinnovamento dei mezzi aerei leggeri delle Forze di polizia dello Stato, che potrebbero servirsi della produzione della Sei; quali iniziative intendano assumere il ministro del lavoro e dell'industria per garantire all'attuale organico della Sei di Monteprandone una certa sicurezza per il futuro lavorativo delle maestranze, quali altre eventuali iniziative o provvedimenti si intendano adottare a tutela dei lavoratori della Sei di Monteprandone. (4-28570)" . "2014-05-15T12:35:26Z"^^ . . .