INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/28100 presentata da VALPIANA TIZIANA (MISTO) in data 20000128

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_28100_13 an entity of type: aic

Per sapere - premesso che: l'educandato 'Agli Angeli' di Verona, fondato da Napoleone, e' un complesso convittuale-scolastico, comprendente convitto femminile, scuola elementare, scuola media, liceo tradizionale e liceo classico europeo (tutte con frequenza aperta a femmine e maschi) che convivono nell'ampio complesso edilizio demaniale (in parte monumento nazionale) e che annoverano nel corrente anno scolastico 1999/2000 i seguenti frequentanti: Convittrici n. 38; Alunni scuola elementare n. 137; Alunni scuola media n. 166; Alunni liceo classico tradizionale n. 142; Alunni liceo classico europeo n. 172 (istituito dal ministero della pubblica istruzione nel 1994, seguito e assistito direttamente da ispettori ministeriali); gli alunni attualmente frequentanti (la generalita' dei quali fruisce di pranzi preparati in modernissime cucine e serviti in un'ampia sala, in tre turni successivi, a seconda del livello di scolarita') sono dunque complessivamente 617; gli educandati statali, a differenza dei convitti, sono dotati di speciali organici nazionali le cui dimensioni dal 1957 (legge 1036 del 10 ottobre 1957) non sono mai state aggiornate in base alle effettive esigenze; per l'educandato statale 'Agli Angeli' di Verona la situazione si e' aggravata in modo consistente con l'attivazione della sperimentazione ministeriale del liceo classico europeo che prevede l'impiego di un numero notevole di docenti; si e' giunti cosi' all'abnorme situazione nel liceo classico annesso di un organico di fatto costituito da 40 docenti, di cui solo 7 nei ruoli nazionali degli educandati e quindi nell'organico di diritto; questo stato di fatto e' penalizzante per i seguenti motivi: a) i docenti nominati dal provveditorato su posti vacanti non sono pagati durante i mesi estivi ed e' quindi nel loro interesse trasferirsi quanto prima in altre scuole su cattedre a pagamento estivo; b) ulteriore penalizzazione e' sopraggiunta con i criteri per l'assegnazione dei fondi di istituto, prevista dal contratto integrativo del 3 agosto 1999 articolo 28 che stabilisce che gli stanziamenti ministeriali per la materia in argomento siano assegnati in rapporto ai docenti facenti parte dell'organico di diritto dell'anno in considerazione. Questo impedira' di finanziare le attivita' previste dal Piano dell'offerta formativa (Pof); la direzione dell'educandato e' precaria dal 1962, anno dell'ultimo concorso, e viene affidata di anno in anno alla preside incaricata del liceo classico, a cui si aggiunge, a titolo del tutto gratuito, l'incarico di preside della scuola media e di direttrice didattica della scuola elementare; la mancanza di stabilita' nella direzione ha condotto in passato ad una discontinuita' nella gestione dell'istituzione; dal 1994, anno in cui l'educandato ha raggiunto l'apice di una profonda crisi, l'incarico di presidenza e di direzione e' stato assegnato alla professoressa Augusta Marchesini che ha impresso una radicale svolta a tutte le scuole annesse e al collegio, tanto che il numero degli alunni semiconvittori e' passato da 203 agli attuali 560; tale aumento e' stato anche la conseguenza dell'attivazione e del successo del progetto ministeriale del liceo classico europeo, successo confermato anche dalle ripetute ispezioni ministeriali, che hanno rilevato i livelli di eccellenza raggiunti (confrontare relazioni degli ispettori Piperno, Claravino, Lo Schiavo); nel liceo europeo e nella scuola Media, a partire dallo scorso anno scolastico, si sono dovute limitare le iscrizioni, indirizzando altrove l'utenza, per mancanza di spazi; a partire dall'anno scolastico 2000/2001, secondo la normativa vigente, e' previsto che la direzione dell'educandato sia assunta da un preside di ruolo perdente posto, senza alcuna esperienza di convitti, o venga accorpata ad altri istituti, senza considerare la peculiarita' e la complessita' dell'istituzione e con il pericolo di vanificare gli ottimi risultati finora raggiunti -: quali siano i progetti ministeriali nei confronti di un'istituzione quale gli educandati statali che hanno anche oggi un ruolo educativo-assistenziale estremamente importante quali 'comunita' educanti'; se intenda rimediare alle omissioni lamentate adeguando gli organici di diritto dei docenti alle iscrizioni effettuate entro il 25 gennaio, come per tutte le scuole, anche dei convitti nazionali, e sanando la situazione della direzione con incarico a tempo indeterminato da conferire all'attuale direttrice, che da cinque anni ha ottenuto la qualifica di 'ottimo' dal provveditore agli studi. (4-28100)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/28100 presentata da VALPIANA TIZIANA (MISTO) in data 20000128 
xsd:integer
20000128- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/28100 presentata da VALPIANA TIZIANA (MISTO) in data 20000128 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-05-15T12:33:09Z 
4/28100 
VALPIANA TIZIANA (MISTO) 

data from the linked data cloud

DATA