INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/27435 presentata da STORACE FRANCESCO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19991209
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_27435_13 an entity of type: aic
Al Presidente del Consiglio dei ministri ed ai Ministri del lavoro e della previdenza sociale, dell'industria, del commercio e dell'artigianato e del tesoro, del bilancio e della programmazione economica. - Per sapere - premesso che: la societa' Italia Lavoro spa con sede in Roma in via Ostiense, 131, costituita per direttiva del Governo, e' dal novembre 1997 uno strumento operativo del ministero del lavoro con compiti di orientamento e formazione professionale, progettazione e gestione di progetti di lavori socialmente utili finalizzati a stabili occasioni d'impiego e cooperative sociali, ai servizi alla persona, all'autoimpiego, alle attivita' no profit, al lavoro interinale e ad ogni altra forma d'intervento che abbia come obiettivo lo sviluppo occupazionale; le principali attivita' della societa' Italia Lavoro spa sono costituite dalla pianificazione di progetti per creare nuove opportunita', dall'elaborazione di piani d'impresa finalizzati alla creazione di nuove imprese sia sotto forma di societa' miste sia sotto forma di cooperative ed alla progettazione e programmazione di percorsi formativi e di orientamento dei lavoratori, verso opportunita' occupazionali; Italia Lavoro e' attualmente a totale partecipazione del ministero del tesoro; il consiglio di amministrazione della societa' e' costituito dal presidente Matelda Grassi, dal vice presidente Luigi Covatta, dal consigliere Natale Forlani, dal consigliere Francesco Chiocca, dal consigliere Nicola Dau, dal consigliere Giuseppe Cacopardi e dal consigliere Federico Rossi; il collegio sindacale e' formato dal presidente Altavilla, dal sindaco Di Giovanni e dal sindaco Bucci; la societa' Italia Lavoro, dopo due anni di attivita', ha raggiunto risultati assai poco soddisfacenti e non rispondenti agli obblighi istituzionali che la direttiva di costituzione le consentivano ed in particolare: pianificazione di progetti per creare nuove opportunita' di lavoro e stabili occasioni di impiego per i lavoratori Lsu (lavori socialmente utili); la societa' versa in una grave situazione gestionale: mancano strategie operative, manca una vera organizzazione aziendale e i progetti ereditati dalla ex Itainvest e quelli avviati nel primo anno di attivita' rischiano di fallire senza produrre alcun risultato positivo; nell'ottica di una politica aziendale rivolta al contenimento dei costi sono stati distribuiti indiscriminatamente, a dirigenti e no telefoni cellulari aziendali senza verificare l'effettiva necessita'; tale situazione e' riscontrabile anche nelle sedi territoriali, dove le assunzioni errate dei responsabili dei territori, per lo piu' provenienti dalle fallimentari Agenzie per l'impiego, stanno dando i loro frutti negativi; a fronte di un aumento di costi della sede della struttura campana, passati da circa lire 4.000.000 mensili di fitto piu' spese a circa 24.000.000 mensili di fitto piu' spese, non c'e' stato alcun miglioramento di risultati anzi risulta che per poter portare a termine la prima fase del progetto OFF, dopo l'assunzione di ben dieci o piu' unita', si e' ricorso ad una societa' esterna per l'immissione dati; la societa' Italia Lavoro e' un socio del Patto territoriale dell'area nord-est ed e' rappresentata nel Cda, quando partecipa, dal dipendente signora Angela Francese; risulta che Italia Lavoro abbia tra i suoi compiti principali lo sviluppo sul territorio delle politiche attive del lavoro; Italia Lavoro nel mese di dicembre 1998 ha ridimensionato le responsabilita' del dottor Salvatore Iannuzzi, responsabile della Campania dall'avvio della societa' e promotore dell'attivita' svolta sino ad oggi da Italia Lavoro nel territorio campano, della provincia di Salerno, Benevento, Avellino ed ha assunto Ciro Vezza, anch'egli di provenienza Agenzia per l'impiego, dal curriculum vitae inadeguato, a quanto risulta all'interrogante, a svolgere l'attivita' di creazione d'impresa e di reimpiego dei lavoratori -: quanto sia costata ai contribuenti la banca dati dei lavoratori Lsu campani; se risulti che Italia Lavoro abbia partecipato, con esito negativo, al bando relativo al POM "Sviluppo locale - Patti territoriali per l'occupazione" - Sottoprogramma n. 6 (PTO area nord-est della provincia di Napoli) misura 4 aziende 1, dimostrando di essere piu' proiettata verso politiche "passive" del lavoro, assunzioni clientelari, testimonianza delle incapacita' gestionali ed operative dell'attuale responsabile territoriale; se i risultati negativi possano essere stati causati principalmente dalla sostituzione dell'ex responsabile territoriale dottor Iannuzzi, esperto in creazione d'impresa ed in ricollocazione dei lavoratori come testimoniano i risultati raggiunti dalla societa' Salerno sviluppo, unica area di crisi che ha visto la ricollocazione dei lavoratori ex Lsu, a favore del dottor Vezza, braccio destro del dottor Campidoglio; quali iniziative e provvedimenti intendano adottare anche in vista dell'imminente scadenza della proroga degli Lsu in relazione all'auspicato cambiamento del consiglio di amministrazione e quindi del direttore generale prima che si consumino ulteriori danni alle casse dello Stato e senza alcun risultato di reimpiego per i lavoratori socialmente utili. (4-27435)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/27435 presentata da STORACE FRANCESCO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19991209
xsd:integer
0
19991209-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/27435 presentata da STORACE FRANCESCO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19991209
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-15T12:29:58Z
4/27435
STORACE FRANCESCO (ALLEANZA NAZIONALE)