. . . "Ai Ministri della giustizia e dell'interno. - Per sapere - premesso che: nella notte del 20 novembre 1999 veniva rinvenuto, in un pozzo nella campagna di Cerignola (Foggia) il cadavere del sedicenne Antonio Giannamea, figlio di un piccolo imprenditore locale; il ragazzo era stato rapito il 7 novembre 1999 e i suoi rapitori avrebbero chiesto e ottenuto un riscatto di 100 milioni; le indagini sul rapimento, coordinate dal sostituto Procuratore Antimafia Dottor Michele Emiliano della DDA di Bari, avrebbero individuato sin dall'inizio dell'inchiesta in Angelo Caputo, l'organizzatore e il principale responsabile del rapimento del ragazzo; nonostante l'immissione nella rete informatica del Viminale di tutti i dati informativi relativi al suddetto Angelo Caputo - fratello del noto boss mafioso Giuseppe - lo stesso riusciva ad imbarcarsi indisturbato, all'aeroporto di Fiumicino, in un volo diretto a Madrid con destinazione finale a Santo Domingo; i rapimenti a scopo di estorsione, realizzati con le modalita' di veri e propri blitz, si stanno susseguendo nel territorio di Cerignola, soprattutto da quando sono tornati in circolazione molti mafiosi locali pur condannati in primo e in secondo grado; in seguito al ritrovamento del cadavere del ragazzo, il dottor Emiliano si soffermava in pubbliche dichiarazioni sulla incredibile e scandalosa realta' di quei clan mafiosi del foggiano, e in particolare di Cerignola, i quali, benche' colpiti da importanti operazioni giudiziarie, risultano tuttora attivi sul territorio; desta scalpore la notizia che su 53 mafiosi condannati per reati gravissimi nel corso del processo denominato \"Cartagine\" - processo incentrato sulla feroce vicenda criminale del clan Chiarulli-Ferraro, del quale sono esponenti i fratelli Caputo - ben 35 risultino in liberta' o agli arresti domiciliari: si tratta di scarcerazioni e di attenuazioni delle misure cautelari che hanno origine in un disinvolto uso delle certificazioni mediche che attesterebbero vere e proprie epidemie di disturbi mentali e di altre patologie cliniche -: se la estrema facilita' con la quale il presunto criminale (rapitore ed assassino) Angelo Caputo e' sfuggito ai controlli di Polizia, sia dovuta alla scarsa attenzione che i mass-media hanno dedicato alla notizia del rapimento del ragazzo, posto che un delitto che si consumi nel sud d'Italia non provoca le attenzioni e le reazioni di un eguale delitto che si consumi al nord; se sia il clamore che accompagna una notizia di reato, e non la notizia in se' a provocare il livello e la tempestivita' di intervento delle forze di polizia; se il Guardasigilli non ritenga di dover disporre, in merito alle scandalose attenuazioni delle misure cautelari nei confronti del clan Chiarulli-Ferraro, una ispezione severa ed approfondita presso i competenti Uffici giudiziari, nella consapevolezza che un medico non puo' essere lasciato solo dinanzi alla responsabilita' di certificare lo stato di salute di un boss, e posto che un magistrato non dovrebbe essere semplicemente il notaio che delibera i conseguenti automatici provvedimenti provocati dalle suddette certificazioni mediche; quali provvedimenti concreti si intendano assumere per la cattura, in un territorio come Santo Domingo con il quale non e' mai stato stipulato un trattato per le estradizioni, del presunto criminale Angelo Caputo. (4-27084)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/27084 presentata da VENDOLA NICOLA (MISTO) in data 19991123"^^ . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/27084 presentata da VENDOLA NICOLA (MISTO) in data 19991123" . "0"^^ . . "2014-05-15T12:28:06Z"^^ . . "19991123-" . . "4/27084" . "VENDOLA NICOLA (MISTO)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" .