INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/25981 presentata da BECCHETTI PAOLO (FORZA ITALIA) in data 19991007
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_25981_13 an entity of type: aic
Al Ministro delle finanze. - Per sapere - premesso che: il prezzo della benzina ha raggiunto negli ultimi tempi cifre record mai registrate prima nel nostro Paese collocando l'Italia al primo posto nella graduatoria dei costi del carburante in Europa; alla realizzazione dei prezzi attuali concorrono sia il costo del barile di petrolio che le tasse che gravano sul carburante: il primo e' in costante ascesa mentre le seconde sono costituite secondo criteri del tutto incomprensibili ai cittadini e ad ogni persona di buon senso; grande rilievo e' stato dato nei giorni scorsi dalla stampa nazionale alle voci che compongono la cifra globale del prelievo statale sulla benzina; fra le altre gli automobilisti ed i cittadini in generale hanno potuto constatare come, con ammontare diversi, permangono ancora prelievi che non hanno alcuna ragione di esistere essendo cadute le motivazione che li avevano determinati; in particolare non si capisce per quale ragione, fra gli altri stiamo ancora pagando 14 lire al litro per la crisi di Suez, un evento che fa ormai parte della storia (1956), 10 lire per la frana del Vajont per la quale e' stata emessa nei giorni scorsi una sentenza definitiva caratterizzata dai tempi biblici del procedimento iniziato nel 1963, 10 lire per far fronte all'alluvione che colpi' Firenze nel 1966, 100 lire circa per coprire le spese militari della missione in Libano del 1983, missione definitivamente terminata da tempo, ed in particolare come si giustifichi il permanere di una tassa di circa 2 lire al litro fissata nel 1935 a sostegno della guerra di Abissinia e che, al di la' dell'esiguita' della cifra, e' significativa della facilita' con la quale le tasse vengono imposte e delle superficialita' con la quale ci si "dimentica" di toglierle; nei giorni scorsi esponenti governativi hanno accennato alla necessita' di una riduzione del prelievo fiscale sul carburante per ridurne le conseguenze inflazionistiche, alle buone intenzioni cosa tutt'altro che eccezionale per l'attuale governo non sono pero' seguiti i fatti -: se, alla luce di quanto sopra, del continuo crescere del prezzo della benzina, dei riflessi che comporta sull'inflazione, del peso sempre piu' rilevante che grava sui bilanci familiari, non ritenga necessario eliminare le voci inutili che fanno parte del prelievo allineando cosi' il prezzo dei carburanti in Italia a quello degli altri Paesi europei. (4-25981)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/25981 presentata da BECCHETTI PAOLO (FORZA ITALIA) in data 19991007
xsd:integer
1
19991007-20001030
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/25981 presentata da BECCHETTI PAOLO (FORZA ITALIA) in data 19991007
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-15T12:22:26Z
4/25981
BECCHETTI PAOLO (FORZA ITALIA)