"CANGEMI LUCA ANTONIO (MISTO)" . . "2014-05-15T12:20:27Z"^^ . "Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: la questura di Siracusa si trova ogni giorno di piu' in una situazione grave e confusa che ostacola il generoso impegno di tanti operatori e crea disorientamento nella pubblica opinione, fatto tanto piu' grave considerata la delicatezza della realta' del siracusano, territorio in cui si registra una preoccupante diffusione di fenomeni illegali ed in particolare una pesante presenza di organizzazioni mafiose; all'origine di tale grave stato di disagio sta il malcontento espresso da vasti settori del personale e delle organizzazioni sindacali nei confronti delle scelte ed ancor piu' dei metodi e dello stile di direzione dell'attuale questore dottor Capomacchia; le contestazioni, le vicende spiacevoli, gli esempi di comportamento arrogante o intimidatorio dei lavoratori sono praticamente innumerevoli; il ministero ed i massimi vertici della polizia di Stato sono del resto al corrente di questi rilievi piu' volte formalizzati che hanno avuto anche eco nella stampa locale; la situazione negli ultimi mesi si e' ulteriormente aggravata fino ad indurre il Siulp alla richiesta di trasferimento del dottor capomacchia per incompatibilita' ambientale; rivelatrice di un'atmosfera complessiva appare la vicenda avvenuta il 6 maggio 1999 che ha originato da parte di alcuni dipendenti della polizia addirittura la presentazione presso la procura di Siracusa di una querela contro il questore; quel giorno trentadue dipendenti della polizia di Stato, la maggior parte di quali e' stata distolta dal servizio che stava svolgendo, sono stati convocati presso la sala convegni dell'Isisc di Siracusa, per comunicazioni inerenti al caso di aggiornamento professionale svoltosi negli stessi locali nei giorni 26, 27 e 28 aprile 1999 al quale avevano tutti partecipato; il questore Michele Capomacchia avrebbe, secondo i querelanti e secondo quanto riportato dal giornale La Sicilia del 31 luglio 1999 sia dal mensile Siulp Aretuseo n. 7 dell'agosto 1999, accusato i presenti di aver arrecato danni alle strutture della sala convegni ed in particolare di aver danneggiato alcune delle manopole per l'intervento audio. Dopo avrebbe chiesto spiegazioni pretendendo che i colpevoli si facessero avanti. Non ottenendo alcuna risposta avrebbe proseguito con parole ancora piu' offensive ed ingiuriose accusando tutti di essere degli \"omertosi\", \"di non essere degni di indossare la divisa della polizia di Stato e che con il loro comportamento avrebbero contribuito a compromettere ulteriormente la particolare situazione della Sicilia\". Avrebbe inoltre affermato che non si sarebbe piu' adoperato per farli partecipare ad altri aggiornamenti professionali, diffidandoli dal partecipare a quello che si sarebbe tenuto il giorno 7 maggio; avrebbe altresi' dichiarato, sempre secondo quanto riportato dal giornale Siulp Aretuseo, n. 7 del 1999 al medesimo Capomacchia sarebbero ascrivibili frasi rivolte ai dipendenti quali \"animali quadrupedi, bestie da soma\" ed altre parole ingiuriose, aggiungendovi che \"non erano degni di usufruire del posto dove si trovavano e che li avrebbe riportati nella stalla che hanno sempre utilizzato ovvero l'aula della questura\" -: quali siano le valutazioni circa la situazione della questura di Siracusa; se non si ritenga che in ogni caso si sia creata una oggettiva situazione di incompatibilita' che rischia di avere gravi conseguenze sulla funzionalita' dell'istituzione; quali iniziative immediate si intendano assumere. (4-25578)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/25578 presentata da CANGEMI LUCA ANTONIO (MISTO) in data 19990921" . "4/25578" . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "19990921-" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/25578 presentata da CANGEMI LUCA ANTONIO (MISTO) in data 19990921"^^ . "0"^^ . . . .