INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/24180 presentata da CREMA GIOVANNI (MISTO) in data 19990526

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_24180_13 an entity of type: aic

Al Ministro del lavoro e della previdenza sociale. - Per sapere - premesso che: gli ex emigrati nella Confederazione elvetica e titolari di pensione elvetica che risiedono in Italia, ricevono la rendita tramite la Banca popolare di Sondrio oppure la direzione generale delle poste italiane, perche' la Cassa svizzera di compensazione Avs di Ginevra invia mensilmente in Italia, ai due istituti pagatori, i tabulati con l'elenco dei pensionati e l'ammontare delle rendite che dovranno essere erogate a ciascun beneficiario e, in quel momento, avviene il cambio della valuta da franchi svizzeri in lire italiane (oggi euro); la Banca popolare di Sondrio e le Poste Italiane, dopo aver praticato una trattenuta alla fonte del 5 per cento quale imposizione fiscale a beneficio dello Stato italiano, inviano in lire l'importo dovuto a ciascun pensionato; la Ital-Uil che segnala negli ultimi mesi numerosi ex emigrati titolari di pensione elvetica hanno chiesto chiarimenti circa le sensibili differenze a loro svantaggio nel cambio franco svizzero-lira italiana: ad esempio il cambio loro applicato lo scorso dicembre era di lire 1.182 per un franco e a gennaio di lire 1.170, mentre il cambio ufficiale era rispettivamente di lire 1.209 e 1.194 e mentre l'invio dei tabulati e l'accredito delle somme vengono inoltrati dalla Cassa elvetica tra il 5 ed il 10 di ogni mese, gli istituti pagatori italiani versano le rendite ai pensionati tra il 15 e il 20, con un indubbio vantaggio per chi gestisce gli oltre 1.200 miliardi di lire che la Cassa elvetica versa annualmente per i pensionati Avs -: se non si ritenga opportuno verificare quale cambio viene applicato alle pensioni svizzere versate agli ex emigranti italiani e vigilare affinche' gli istituti pagatori italiani versino in tempo reale le pensioni svizzere ai rispettivi beneficiari; se non si ritenga opportuno, piu' in generale, appurare se situazioni analoghe a quelle dei beneficiari di pensione elvetica riguardino anche gli ex emigranti italiani che ricevono pensioni estere da altri Paesi e prendere le opportune iniziative affinche' gli istituti pagatori di pensioni estere indichino nel mandato di pagamento l'importo, sia in valuta estera sia in lire italiane, il cambio applicato e l'eventuale imposta prelevata alla fonte. (4-24180)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/24180 presentata da CREMA GIOVANNI (MISTO) in data 19990526 
xsd:integer
19990526- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/24180 presentata da CREMA GIOVANNI (MISTO) in data 19990526 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-05-15T12:13:33Z 
4/24180 
CREMA GIOVANNI (MISTO) 

data from the linked data cloud

DATA