INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/24042 presentata da GIACCO LUIGI (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 19990519

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_24042_13 an entity of type: aic

Al Ministro della pubblica istruzione. - Per sapere - premesso che: l'Associazione di scuole private (AEI), legalmente riconosciuta, con sede a Roma, ente gestore della Scuola Magistrale operante a Tolentino da molti anni, ha comunicato ai genitori che, alla conclusione di questo anno scolastico, il corso sperimentale del progetto EGERIA sara' soppresso e l'ente non intende dare prosecuzione alle classi esistenti; mentre intende proseguire il corso del Liceo delle comunicazioni, costituito da una prima classe, che ha parecchi nuovi iscritti sostenuti da 15 borse di studio concesse dalla Fondazione Carima; l'ente gestore ha avviato i corsi del Progetto EGERIA, attualmente costituiti da una classe II e una classe III, con un esiguo numero di alunni, pari o inferiore a quello attuale, quindi conosceva con certezza il bilancio di previsione fondato sulle rette pagate dalle famiglie; l'ente continua il corso del liceo delle comunicazioni e continua i corsi di altre scuole in altre citta': percio', non e' in dissesto economico; i genitori, al momento dell'iscrizione, sono stati informati della struttura quinquennale del corso sperimentale, riconosciuto dal ministero della pubblica istruzione, e quindi l'istituzione ha creato nei genitori una legittima aspettativa nella prosecuzione del corso per cinque anni e non solo per l'anno di iscrizione; chi si e' iscritto aveva chiaramente l'intenzione di frequentare in quella scuola l'intero corso quinquennale, dal momento che non esiste in tutta la regione un corso di studi analogo in quelle classi; e' prassi consolidata di tutte le scuole, pubbliche o gestite da privati, che un corso attivato specialmente se sperimentale, va proseguito fino al completamento del quinquennio e la soppressione avviene gradualmente a partire dal primo anno; le alunne che frequentano il corso non possono passare ad altre scuole analoghe in tutta la regione, perche' esiste solo una quinta classe ad Ancona, e quindi si vedono costrette ad interrompere il corso degli studi o ad effettuare un passaggio ad altre scuole non coerenti con l'indirizzo prescelto o, comunque, un passaggio difficile per diversita' di materie o di programmi -: come intenda intervenire affinche' venga garantito il proseguio e la conclusione dei corsi sperimentali agli alunni frequentanti da parte dell'ente gestore ed in subordine per garantire alle studentesse la prosecuzione dei corsi attivati in un'istituzione scolastica statale affine. (4-24042)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/24042 presentata da GIACCO LUIGI (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 19990519 
xsd:integer
19990519- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/24042 presentata da GIACCO LUIGI (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 19990519 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
GATTO MARIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) 
xsd:dateTime 2014-05-15T12:12:55Z 
4/24042 
GIACCO LUIGI (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) 

data from the linked data cloud

DATA