"0"^^ . . "Al Ministro per i beni e le attivita' culturali. - Per sapere - premesso che: il busto marmoreo di Francesco I d'Este, eseguito dal Bernini nel 1651, vanto e simbolo stesso della Galleria Estense, sta per essere spedito a Roma dove sara' esposto alla mostra \"G. L. Bernini, regista del Barocco\"; ancora una volta si apre l'annosa questione, se sia prudente per l'incolumita' e la sicurezza dei capolavori artistici l'uso prodigale del prestito; la disponibilita' di Modena, al riguardo, e' stata ripetutamente mortificata: il \"Marte in riposo\", rilievo in marmo del Mosca, scultore padovano del Cinquecento, inviato a Londra, fu restituito spezzato; il \"Libro d'Ore\" di Renata di Francia, gioiello della miniatura rinascimentale, gia' conservato nella Biblioteca Estense, fu prestato a Montecassino e da li' e' stato destramente rubato. Per lungo tempo la notizia del furto non e' trapelata; e' comprensibile il riserbo dei conservatori, ma esso puo' alimentare la convinzione che non tutti gli infortuni vengano dichiarati; la Galleria Estense, per di piu', e' stata teatro della rapina forse piu' spettacolare sia per le modalita' d'esecuzione - in pieno giorno e sotto gli occhi dei custodi - sia per il numero delle opere asportate, ben cinque: di Correggio, Vel.fazquez, El Greco, Guardi; dunque le opere d'arte possono essere fatte oggetto di furto, di rapina, di attentato dinamitardo, di vandalismo e di guasti prodotti dai trasferimenti; il busto del Bernini, oggi difeso da un impianto di sicurezza rinforzato, si avvia alla trasferta romana per ritornare non prima del prossimo settembre. Questo vertice della scultura barocca ha una forma che si direbbe compatta; in realta' il trapano dello scultore ha lavorato la materia rendendola assai sottile in talune parti del manto, nel colletto di pizzo e soprattutto nella soffice parrucca. Gli spostamenti possono minacciare l'integrita' e la disposta copertura assicurativa, che rileva la consapevolezza dei pericoli, non sarebbe in ogni caso adeguata misura riparatrice; un impulso generoso spinge i conservatori allo scambio delle opere d'arte, per le rispettive esposizioni; ma sembra giusto esonerare i capolavori piu' eminenti dai trasferimenti, sempre rischiosi -: se non ritenga necessario e doveroso esonerare i capolavori piu' eminenti dai trasferimenti, sempre rischiosi, emanando a tale proposito le opportune direttive; se non ritenga quindi di dover negare il prestito del busto di Francesco I d'Este, adottando il conseguente provvedimento ministeriale. (4-24032)" . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "2014-05-15T12:12:51Z"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/24032 presentata da TURRONI SAURO (MISTO) in data 19990519"^^ . "4/24032" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/24032 presentata da TURRONI SAURO (MISTO) in data 19990519" . . "19990519-" . . "TURRONI SAURO (MISTO)" .