INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/23258 presentata da NOVELLI DIEGO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 19990406

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_23258_13 an entity of type: aic

Al Ministro del lavoro e della previdenza sociale. - Per sapere - premesso che: l'area di Villastellone e' gia' stata interessata da fenomeni di trasformazione produttiva che hanno fortemente indebolito le opportunita' di lavoro. All'inizio degli anni novanta i posti di lavoro, solo nell'area di Villastellone, erano circa 4000. A seguito della chiusura dello stabilimento di Stars, con conseguente mobilita' del maggior numero degli occupati verso Mirafiori e Rivalta, si sono insediate nella nostra zona alcune industrie: Breed I., Rydell, Ovatex, che hanno assorbito il restante personale; questi insediamenti avevano assicurato, inoltre, un incremento dei posti di lavoro sul territorio; dall'incontro, lungamente sollecitato con la Dirigenza Breed Italia, avvenuto nella scorsa settimana e dall'incontro di venerdi' 12 marzo 1999 con numerosi dipendenti della Breed e le organizzazioni sindacali ci e' stato confermato che lo stabilimento Breed I, trasferisce la produzione a Colleferro (Frosinone) con la conseguente messa in mobilita' di circa 50 persone e la conclusione anticipata di rapporto di lavoro a termine per 20 persone; la maggior parte degli occupati della Breed Italia sono lavoratrici e lavoratori che, gia' in un recente passato, hanno vissuto, tale esperienza provenendo dalla Stars: si tratta, per lo piu', di mano d'opera non specializzata e con eta' avanzata, fattori che determinano una difficile ricollocazione, anche per la grave crisi occupazionale della zona; l'amministrazione comunale di Villastellone ha aderito al Patto territoriale per lo sviluppo dell'area sud di Torino, ritenendolo doveroso strumento di riqualificazione dell'area, di sviluppo socio-economico e per la salvaguardia e la creazione di nuova occupazione; considerata la necessita' e l'urgenza di dare adeguata soluzione alle problematiche derivanti dall'imminente trasferimento delle attivita' produttive della Breed Italia dal territorio di Villastellone a quello di Colleferro; in data 15 marzo 1999 il Consiglio Comunale di Villastellone ha approvato un ordine del giorno in cui chiede: alla direzione della Breed Italia di mantenere almeno parte della produzione presso lo stabilimento di Villastellone e alla Fiat Auto di intervenire per definire un accordo di certa e immediata ricollocazione del personale in esubero alla Breed, anche in virtu' di precedenti accordi per il passaggio di personale da Fiat Auto ad aziende fornitrici della stessa e tenuto conto, anche, dell'importante investimento che, l'amministrazione comunale ha attivato , utilizzando fondi Reg. Cee 2081/93 OB/2 DOCUP 97/99, in accordo con il soggetto attuatore "Centro Servizi Industria Srl" per potenziare l'area industriale di Corso Savona Sud di questo comune -: se non intenda adoperarsi in modo efficace per risolvere i gravi problemi occupazionali che incombono sul nostro territorio e sul nord-ovest. (4-23258)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/23258 presentata da NOVELLI DIEGO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 19990406 
xsd:integer
19990406- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/23258 presentata da NOVELLI DIEGO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 19990406 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-05-15T12:08:50Z 
4/23258 
NOVELLI DIEGO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) 

data from the linked data cloud

DATA