"0"^^ . "2014-05-14T21:19:01Z"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/21755 presentata da PARLATO ANTONIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19940126" . . "PARLATO ANTONIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)" . "19940126-" . "Ai Ministri per i beni culturali ed ambientali e dell'interno. - Per conoscere: premesso quanto forma oggetto della legge 29 luglio 1971 istitutiva del consorzio dell'Ente per le Ville Vesuviane, al quale partecipa tra gli altri, il comune di Portici ed in particolare di quanto previsto dall'articolo 2 che cosi' recita: \"L'Ente per le ville vesuviane provvede, a norma di quanto disposto dalla presente legge e con riferimento alle ville indicate nell'elenco approvato ai sensi del terzo comma dell'articolo 13, in concorso con il rispettivo proprietario o, quando necessario, in sua sostituzione: a) all'esecuzione di opere di restauro e di consolidamento degli immobili, ovvero all'acquisto o alla espropriazione di ville; b) alla valorizzazione di tutto il patrimonio artistico, costituito dalle ville con i relativi parchi e giardini, ed alla destinazione delle ville di proprieta' dell'ente a biblioteche, sale di lettura, musei, mostre d'arte od altro uso compatibile con la natura del bene artistico; c) ai lavori di pronto intervento necessari per evitare danni irreparabili alle strutture ed agli elementi decorativi delle ville; d) a studi e pubblicazioni attinenti ai compiti di Istituto.\"; nonche' avuto riguardo al decreto ministeriale del 19 ottobre '76 che ha censito complessivamente n. 121 ville, ben 31 delle quali nel comune di Portici e precisamente: 1) Palazzo Amoretti, via Moretti 80/ 84/90; 2) Villa Aversa, corso Garibaldi n. 223; 3) Esedra, ex Villa Buono, largo Riccia; 4) Palazzo Capuano (ora Villa Materi), piazza S. Ciro n. 17; 5) Villa d'Amore, via F. De Gregorio n. 6; 6) Villa d'Elboeuf, Granatello; 7) Palazzo di Fiore, via Zumbini n. 12; 8) Villa Emilia, corso Garibaldi n. 16; 9) Palazzo Evidente, corso Garibaldi; 10) Villa Gallo, corso Garibaldi n. 90; 11) Collegio Landriani, via Gravina n. 8; 12) Palazzo Lauro Lancellotti, corso Garibaldi n. 229; 13) Villa Maltese, via Universita' n. 116; 14) Palazzo Mascabruno (ex Palazzo Regia Scuderia), via Universita' numeri 48/50/54; 15) Villa Mascolo, via Scalea n. 32; 16) Villa Menna, corso Garibaldi n. 115; 17) Villa Meola, via Marconi n. 69; 18) Villa Nava, corso Garibaldi n. 239; 19) Villa Ragozzino, via Dalbono n. 13; 20) Palazzo Reale, via Universita'; 21) Palazzo Ruffo di Bagnara, corso Garibaldi numeri 61/73/85; 22) Palazzo Serra di Cassano, via Zumbini n. 38; 23) Villa Sorvillo, via Zumbini n. 51; 24) Villa Starita, Cupa Farina n. 2; 25) Pal. Valle (ex quartiere Reale Guardie del Corpo), via Universita' n. 93; 26) Villa Zelo, via Addolorata n. 35; 27) Palazzo, corso Garibaldi n. 28; 28) Palazzo, corso Garibaldi n. 40; 29) Palazzo, corso Garibaldi n. 100; 30) Palazzo, corso Garibaldi numeri 101/111; 31) Rudere di edificio settecentesco, corso Garibaldi n. 316 -: quali siano stati dal 1976 ad oggi le iniziative assunte ed i progetti presentati per ciascuna, ripetesi, per ciascuna delle 31 ville sia del consorzio Ente per le Ville Vesuviane che del consorziato comune di Portici relativamente a: 1) opere di restauro; 2) opere di consolidamento; 3) acquisto; 4) espropriazione; 5) valorizzazione del patrimonio artistico, ivi compresi gli eventuali, relativi parchi e giardini; 6) destinazione a biblioteche, sale di lettura, musei, mostre d'arte, od altro uso compatibile con la natura del bene artistico; 7) lavori di pronto intervento necessari per evitare danni irreparabili alle strutture ed agli elementi decorativi; 8) studi; 9) pubblicazioni, precisandosi che si intende conoscere, per tali ultimi punti, 7 ed 8, se siano stati eseguiti specifici studi ed effettuate specifiche pubblicazioni per ognuna delle 31 ville porticesi, in quelle edite e note all'interrogante dato che tra quelle di carattere generale risulta solo la marginalizzazione del patrimonio porticese; chi abbia rappresentato il comune di Portici nel consorzio dall'inizio sino a data corrente; quali percentuali di presenza abbia registrato, quali proposte e richieste il comune di Portici, tramite il detto suo rappresentante abbia prodotto, e quali emolumenti abbia incassato costui e quali fondi il comune abbia erogato al consorzio; se il detto rappresentante abbia, volta per volta, informato il consiglio comunale di Portici dei contenuti delle assemblee consortili e delle deliberazioni assunte nelle riunioni di altri organi cui abbia partecipato, e se il consiglio comunale di Portici si sia mai espresso al riguardo o almeno, volta a volta, ripetesi, volta a volta, lo abbia fatto la giunta municipale e da quali atti cio' si ricavi; se risulti che l'Ente per le Ville Vesuviane abbia, sempre per ciascuno dei 31 immobili porticesi, emanato direttive in ordine all'utilizzo e se la soprintendenza ai monumenti competente abbia rilasciato la dichiarazione di cui all'articolo 16, secondo comma della citata legge istitutiva e se quindi, come doveroso, i proprietari dei 31 immobili siano stati esentati dalle imposte sui terreni e sui fabbricati; quale concreto progetto od iniziativa che all'interrogante non risulta affatto mai assunto per le ville censite nel comune, di Portici, sia almeno in programma ed in quali precisi tempi verra' realizzato. Quanto precede anche in relazione all'atto ispettivo di uguale contenuto, restato privo di riscontro nella decima legislatura, n. 4-06297 del'11 maggio 1988. (4-21755)" . . . . "4/21755" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/21755 presentata da PARLATO ANTONIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19940126"^^ . .