INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/21564 presentata da PAMPO FEDELE (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19990114

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_21564_13 an entity of type: aic

Al Presidente del Consiglio dei ministri. - Per sapere - premesso che: e' ubicato in provincia di Lecce il piu' grosso complesso calzaturiero d'Italia rappresentato, oltre che da una miriade di piccole aziende, dai colossi "Adelchi" e "Filanto", che da soli occupano circa cinquemila lavoratori dando lavoro, quindi, all'intera zona del Capo di Leuca: sempre nel Salento sono concentrate aziende del tessile e dell'abbigliamento, nonche' molti "fasonisti" che occupano oltre duemila lavoratori; il gruppo Filanto, peraltro, e' presente con proprie aziende, in molti Paesi extra comunitari ed in diverse occasioni ha manifestato l'intenzione di ritirarsi dall'estero e concentrare l'intera attivita' nel Salento. Il che vorrebbe dire altri ventimila posti di lavoro; tali proponimenti e la volonta' di concentrare nel Salento l'attivita' dell'intero gruppo hanno contribuito a far sottoscrivere, da tutte le organizzazioni sindacali, il contratto di gradualita' con la suddetta azienda; il gruppo Filanto non ha mai utilizzato lo strumento della Cig, come per altro hanno fatto le grandi aziende italiane, e questo ha contribuito a far risparmiare al nostro Paese ingenti risorse; la caduta di commesse, soprattutto quelle della Russia, ha provocato nella Filanto un enorme scossone giacche', per la prima volta nella storia, e' stata richiesta la Cig che colpira' 369 lavoratori su 2800 dipendenti; il Salento, con la presenza leader di aziende tessili, abbigliamento e calzaturificio, ha necessita' - per le potenzialita' occupazionali che ne deriverebbero - di costituire un polo di settore al fine di utilizzare le risorse pubbliche in ogni modo impiegate per lo sviluppo, nonche' quelle previste dalle istituzioni locali al fine di conferire alle suddette aziende la forza di essere protagoniste nei mercati europei ed internazionali; il polo di settore, oltre ad utilizzare lo strumento del Patto territoriale deve rappresentare lo strumento concertativo tra Governo ed Enti locali: provincia e regione al fine di debellare i costi della burocrazia, nonche' quelli dell'energia elettrica e del trasporto per rendere competitivo l'intero settore sui mercati stranieri, rilanciando nel Salento, l'occupazione -: quali reali ed immediate iniziative intenda assumere finalizzate a concretizzare la nascita del Polo di settore nel Salento; quali provvedimenti intenda concertare con le istituzioni locali perche' sia garantito lo sviluppo del comparto nella provincia di Lecce; quali siano le iniziative che si intendano realizzare per agevolare nuovi insediamenti nella zona del settore calzaturiero, tessile e dell'abbigliamento, nonche' quali provvedimenti si intendano adottare per siffatti insediamenti, sottolineando che la risposta e' di estrema urgenza ed importanza perche' e' iniziata la procedura per la Cig e si spera che sia bloccata prima che sia troppo tardi. (4-21564)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/21564 presentata da PAMPO FEDELE (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19990114 
xsd:integer
19990114- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/21564 presentata da PAMPO FEDELE (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19990114 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-05-15T12:00:23Z 
4/21564 
PAMPO FEDELE (ALLEANZA NAZIONALE) 

data from the linked data cloud

DATA